#325 - 4 marzo 2023
AAAAA ATTENZIONE - Amici lettori, questo numero resterà  in rete fino alla mezzanotte di martedi 30 settembre quando lascerà  il posto al numero 368. BUONA LETTURA A TUTTI - Ora ecco per voi alcune massime: "Nessun impero, anche se sembra eterno, può durare all'infinito" (Jacques Attali) "I due giorni più importanti della vita sono quello in cui sei nato e quello in cui capisci perchè (Mark Twain) "L'istruzione è l'arma più potente che puoi utilizzare per cambiare il mondo" (Nelson Mandela) "Io non posso insegnare niente a nessuno, io posso solo farli pensare" (Socrate) La salute non è un bene di consumo, ma un diritto universale: uniamo gli sforzi perchè i servizi sanitari siano accessibili a tutti (Papa Francesco) Il grado di civiltà  di una nazione non si misura solo sulla forza militare od economica, bensì nella capacità  di assistere, accogliere, curare i più deboli, i sofferenti, i malati. Per questo il modo in cui i medici e il personale sanitario curano i bisognosi misura la grandezza della civiltà  di una nazione e di un popolo (Alberto degli Entusiasti) Ogni mattina il mondo è un foglio di carta bianco e attende che i bambini, attratti dalla sua luminosità, vengano a impregnarlo dei loro colori" (Fabrizio Caramagna)
Solidarieta'

In occasione dell'8 marzo: Giornata della Donna

Madre Teresa di Calcutta

Donne che donano tutto

Di Sabrina Fugazza

Donne che donano tutto

Il Padre nostro che è nei Cieli ha creato la Donna, non per completare la sua opera, ma per compierla. E nel pensiero divino ci sono l’uomo e la donna, che sono doni e figli di Dio.
Ecco il motivo per cui, chi dice Donna, dice anche figlia di Dio e mette in luce la sacralità del Dono.

Donne che donano tuttoDonne che donano tutto

In quest’epoca oscura, l’immagine della donna è ridotta a oggetto di mero consumo: ma questo non è il Dono pensato dal nostro Dio. Ogni donna agisce per natura nell’amore, compiendo il disegno creativo per eccellenza.
Non dimentichiamoci poi di un’altra... specie di Donne-Dono, talmente rare e speciali che stanno lentamente e rapidamente estinguendosi.
Antepongono al loro nome il titolo di Madre e Sorella e svolgono il servizio divino della Carità. Sono le nostre Madri e Sorelle Suore.

Donne che donano tuttoDonne che donano tutto

Ci domandiamo talvolta, soprattutto quando c‘è incuria e poca assistenza nelle varie realtà sociali e sanitarie, ma dove sono le nostre Suore? Sogniamo un ospedale, un centro per anziani, un asilo, una scuola, un orfanotrofio, un convitto di ospitalità con la presenza attiva e copiosa delle suore. Quelle belle Suore, Donne dall’occhio attento, il crocifisso al centro del petto per rivelare l’essenza del Cuore. Nei lunghi corridoi degli ospedali, la loro vigilanza rende sicuri, sono le scrutatrici infallibili che intervengono per ogni necessità, che sia una carezza, una preghiera o una parola. Oh la Parola, quella parola che nella sofferenza rende lieve il dolore. Aneliamo ad un Ordine di Suore, donne-madri anziane per dispensare saggezza e donne-madri giovani per velocizzare i piani - programma del bene. Con le Suore il lavoro è missione, cura e qualità di vita; il tempo del prendersi cura si traduce in periodo di riabilitazione dell’anima.

Donne che donano tuttoDonne che donano tutto

Dobbiamo parlare delle nostre Suore, facciamo amare le nostre Suore, iniziamo a posare lo sguardo su di esse perché silenziosamente e con discrezione portano avanti gli impegni più ardui e difficili, accettando ogni compito a loro affidato con ubbidienza, amore e dedizione.
Andiamo a trovare le nostre Suore e ci stupiremo della risorsa grandiosa che sono queste Donne, tesoro nascosto della Carità al servizio di Gesù.
Meditiamo ogni tanto sul loro compito così poco terreno! Sono Donne e Doni, essenziali e discrete, al servizio di Dio e dell’ Uomo.

Donne che donano tuttoDonne che donano tutto

In un momento storico così delicato, questo pensiero rappresenti un ulteriore spunto per riflettere, perché la Donna, insignita di qualsivoglia titolo, compito o mansione, possa essere apprezzata come Dono ma soprattutto rispettata e amata come figlia di Dio.

AAAA ATTENZIONE - Cari lettori, questo giornale no-profit è realizzato da un gruppo di amici che volontariamente sentono la necessità di rendere noti i fatti, gli avvenimenti, le circostanze, i luoghi... riferiti alla natura e all'ambiente, alle arti, agli animali, alla solidarietà tra singoli e le comunità, a tutte le attualità... in specie quelle trascurate, sottovalutate o ignorate dalla grande stampa. Il giornale non contiene pubblicità e non riceve finanziamenti; nessuno dei collaboratori percepisce compensi per le prestazioni frutto di volontariato. Alcune fotografie e immagini presenti sono tratte da Internet e Face Book , e quindi valutate di pubblico dominio. Se i soggetti o gli autori fossero contrari alla loro pubblicazione, possono segnalarlo a dantefasciolo@gmail.com in modo da ottenerne l'immediata rimozione. Buona Lettura a tutti. grazie.