#325 - 4 marzo 2023
AAAAA ATTENZIONE - Cari lettori, questo numero resterà  in rete fino alla mezzanotte di mercoledi 30 aprile quando lascerà il posto al n° 363 - BUONA LETTURA A TUTTI - Ora ecco per voi un po' di SATIRA - Nasciamo nudi, umidicci ed affamati. Poi le cose peggiorano - Chi non s ridere non è una persona seria (P. Caruso) - l'amore è la risposta ma mentre aspettate la risposta, il sesso può suggerire delle ottime domande (W. Allen) - Ci sono persone che si sposano per un colpo di fulmine ed altre che rimangono single per un colpo di genio - Un giorno senza una risata è un giorno sprecato C. Chaplin) - "Il tempo aggiusta ogni cosa" Si sbrigasse non sono mica immortale! (F. Collettini) - Non muoverti, voglio dimenticarti proprio come sei (H. Youngman) - La differenza tra genialità  e stupidità è che la genialità  ha i suoi limiti (A. Einstein). -
Arte

Un fantastico viaggio artistico nell’intricato labirinto del colore

Parole a colori

Immagini e cromie nell’itinerario di Pino Viscusi

di Amanzio Possenti

Parole a colori

Viscusi colore Il colore ha una storia nella pittura come nella vita: è fonte imprescindibile di bellezza, della quale si servono gli artisti nelle rispettive operazioni culturali. Il colore ha mille rivoli e interpretazioni, apre un mondo intricato e complesso al cui interno si rivelano metamorfosi, mondi inediti, tensioni, emozioni, sogni, paradigmi di realtà da affrontare e da vivere, soprattutto da amare.

Parole a colori

Ne parla con competenza ed entusiasmo - quale omaggio a Bergamo-Brescia Capitale italiana della Cultura 2023 il pittore-architetto bergamasco Pino Viscusi nel volume Un fantastico viaggio nell’intricato labirinto del colore (Editore Tecnograph Bergamo, pagine 168). Progetto grafico ed impaginazione dell’autore - che ama ricordare di essere fra gli artisti del cinquantennale Gruppo Fara di Bergamo e proprio in questi giorni sta esponendo a Bergamo in Sala Viterbi, con introduzione di Stefania Agazzi e flash critici di Sandra Nava e di varie personalità artistiche - il volume propone a cura di Alessandro Scaffidi e fotografie di Ornella Viscusi un interessante itinerario personale: da Macerata (città natale di Viscusi) a Salerno, infine a Bergamo (dal 1960) sulla scia di varie esperienze locali legate al colore.
Si scoprono paesaggi, astrazioni, natura, luce di sculture in plexiglas, parola dipinta, architettura del verde forme della poesia di David Maria Turoldo, poema semantico, incontro fra letteratura e pittura, cultura delle immagini, importanza del colore nella educazione scolastica e nel cinema, nella scoperta del vuoto, negli aforismi pittorici sull’attualità e sull’esistenzialismo: il tutto, con molto altro ancora, in cinquant’anni di attività artistica intensa a contatto con le correnti e le esperienze espressive via via sviluppatesi nel tempo.

Parole a colori

Seguono le analisi sulla magia del colore che illumina gli aforismi e il testo scritto che diventa immagine in un tumulto di sensazioni policrome, tra impasto e filosofia del rappresentare, qualunque siano modalità e tipicità di linguaggio. Del resto puntare sul colore e gestirne il fascino misterioso corrisponde ad un anelito d’arte che riconosce nelle cromie l’inno più alto di se stessi, la voglia di sentirsi parte di un progetto che dalla pittura sciama sulle tonalità, sulle composizioni, sulla bellezza.

Parole a colori

Viscusi, con competenza, racconta la felicità dell’incontro con il colore, facendosene testimone diretto ed accompagnatore discreto su un ideale palcoscenico dove gli artisti di Bergamo, di tutte le correnti, dal figurativo all’astrattismo, dialogano fra colore e parole, partecipando appunto ad un’fantasioso viaggio’.

Parole a colori

AAAA ATTENZIONE - Cari lettori, questo giornale no-profit è realizzato da un gruppo di amici che volontariamente sentono la necessità di rendere noti i fatti, gli avvenimenti, le circostanze, i luoghi... riferiti alla natura e all'ambiente, alle arti, agli animali, alla solidarietà tra singoli e le comunità, a tutte le attualità... in specie quelle trascurate, sottovalutate o ignorate dalla grande stampa. Il giornale non contiene pubblicità e non riceve finanziamenti; nessuno dei collaboratori percepisce compensi per le prestazioni frutto di volontariato. Alcune fotografie e immagini presenti sono tratte da Internet e Face Book , e quindi valutate di pubblico dominio. Se i soggetti o gli autori fossero contrari alla loro pubblicazione, possono segnalarlo a dantefasciolo@gmail.com in modo da ottenerne l'immediata rimozione. Buona Lettura a tutti. grazie.