#121 - 2 marzo 2015
AAAAA ATTENZIONE - Cari lettori, questo numero resterà  in rete fino alla mezzanotte di mercoledi 30 aprile quando lascerà il posto al n° 363 - BUONA LETTURA A TUTTI - Ora ecco per voi un po' di SATIRA - Nasciamo nudi, umidicci ed affamati. Poi le cose peggiorano - Chi non s ridere non è una persona seria (P. Caruso) - l'amore è la risposta ma mentre aspettate la risposta, il sesso può suggerire delle ottime domande (W. Allen) - Ci sono persone che si sposano per un colpo di fulmine ed altre che rimangono single per un colpo di genio - Un giorno senza una risata è un giorno sprecato C. Chaplin) - "Il tempo aggiusta ogni cosa" Si sbrigasse non sono mica immortale! (F. Collettini) - Non muoverti, voglio dimenticarti proprio come sei (H. Youngman) - La differenza tra genialità  e stupidità è che la genialità  ha i suoi limiti (A. Einstein). -
Piccoli Grandi Musei Italiani

"Una cosa bella è una gioia per sempre" John Keats

Campogalliano - Modena

Museo della Bilancia

Dal 1860 ai nostri giorni
un affascinante itinerario tra la storia delle misure

di Alessandro Gentili

Museo della BilanciaMuseo della Bilancia

Nasce nel 1989 dalla volontà del Comune di Campogalliano di far sorgere, sul territorio che dal lontano 1860 produce bilance, un museo dedicato a questo strumento che ha accompagnato la vita dell'uomo e garantito l'equità negli scambi commerciali al punto da diventare simbolo di giustizia umana e divina.

Museo della BilanciaMuseo della Bilancia

Il Museo della Bilancia, unico di questo genere in Italia, ospita una ricca biblioteca specializzata e raccogliere oltre 6000 reperti (provenienti anche da donazioni di Enti e privati) tra strumenti per pesare, documenti, stampe e riproduzioni fotografiche.
Documenta la storia della pesatura e della misura dall'epoca medioevale ai giorni nostri: bilance, bascule, stadere e un ricco patrimonio documentario costituito da manifesti, cataloghi, stampe originali e riproduzioni fotografiche di materiali d'epoca.
Il Museo narra la "storia della precisione" con un'esposizione di strumenti databili dall'epoca romana ad oggi. Ricco di pannelli illustrativi e documenti il Museo propone varie attività didattiche.

Museo della BilanciaMuseo della Bilancia

L'itinerario, di tipo storico-tecnologico, è una scoperta guidata a tappe: dal "Labirinto dei fenomeni", dove sono possibili sperimentazioni in video e dal vivo e la pesatura su Luna Terra e Giove, si passa alla "Galleria dei mestieri", in cui le bilance esposte sono tutte appartenenti ad un antico mestiere, che periodicamente viene rinnovato.

Museo della BilanciaMuseo della Bilancia

Nel "Canale della storia" si percorre il viaggio dalla bilancia romana a quella elettronica, passando per la favolosa stadera da ghiaccio veneziana, il metro campione estense o il curioso misuratore per berretti.
Dopo la sezione "Campogalliano Città della bilancia", che presenta bilance di manifattura locale, si arriva alla "Galleria delle grandi stadere" per scoprire oggetti d'uso quotidiano ma davvero originali.

Museo della BilanciaMuseo della Bilancia

AAAA ATTENZIONE - Cari lettori, questo giornale no-profit è realizzato da un gruppo di amici che volontariamente sentono la necessità di rendere noti i fatti, gli avvenimenti, le circostanze, i luoghi... riferiti alla natura e all'ambiente, alle arti, agli animali, alla solidarietà tra singoli e le comunità, a tutte le attualità... in specie quelle trascurate, sottovalutate o ignorate dalla grande stampa. Il giornale non contiene pubblicità e non riceve finanziamenti; nessuno dei collaboratori percepisce compensi per le prestazioni frutto di volontariato. Alcune fotografie e immagini presenti sono tratte da Internet e Face Book , e quindi valutate di pubblico dominio. Se i soggetti o gli autori fossero contrari alla loro pubblicazione, possono segnalarlo a dantefasciolo@gmail.com in modo da ottenerne l'immediata rimozione. Buona Lettura a tutti. grazie.