#323 - 4 febbraio 2023
AAAAA ATTENZIONE - Cari lettori, questo numero resterà  in rete fino alla mezzanotte di mercoledi 30 aprile quando lascerà il posto al n° 363 - BUONA LETTURA A TUTTI - Ora ecco per voi un po' di SATIRA - Nasciamo nudi, umidicci ed affamati. Poi le cose peggiorano - Chi non s ridere non è una persona seria (P. Caruso) - l'amore è la risposta ma mentre aspettate la risposta, il sesso può suggerire delle ottime domande (W. Allen) - Ci sono persone che si sposano per un colpo di fulmine ed altre che rimangono single per un colpo di genio - Un giorno senza una risata è un giorno sprecato C. Chaplin) - "Il tempo aggiusta ogni cosa" Si sbrigasse non sono mica immortale! (F. Collettini) - Non muoverti, voglio dimenticarti proprio come sei (H. Youngman) - La differenza tra genialità  e stupidità è che la genialità  ha i suoi limiti (A. Einstein). -
Fotografia

Gli schiavi dell'alluminio

una storia selezionata al TTA – www.traveltalesaward.com



Di

Pia Parolin

In Madagascar, la città di Ambatolampy è rinomata per i suoi produttori di alluminio.

Gli schiavi dell'alluminioGli schiavi dell'alluminio

I giovani si guadagnano da vivere fondendo vecchi pezzi di metallo.
Questo viene raccolto in tutto il paese e portato qui. Usano carbone per accendere fuochi e fondere il metallo, una volta smontati i blocchi motore o le barriere metalliche.

Gli schiavi dell'alluminio

Mettono le parti metalliche in vasi di terracotta e le fanno fondere.
Poi portano le pentole nelle case coperte dove versano il metallo liquido negli stampi di argilla, sabbia e legno che hanno preparato in precedenza.

Gli schiavi dell'alluminio

Non esistono precauzioni di sicurezza. Per tutto il giorno respirano polvere.
Gli uomini maneggiano l'alluminio liquido a mani nude.
A fine giornata, l'elettricità si spegne staccando il cavo nudo dal contatto.

Gli schiavi dell'alluminio

Al turista ingenuo i manufatti sono presentati come una romantica forma di lavoro vecchio stile.
Il turista si chiede se le loro espressioni quadrino con la loro aspettativa di vita?
È consapevole che le buste paga di questi giovani si riversano nelle tasche dei ricchi nella capitale o all'estero?

Gli schiavi dell'alluminioGli schiavi dell'alluminio

La schiavitù è stata abolita ufficialmente molti decenni fa, ma in pratica è ancora una verità quotidiana in molti paesi poveri.

Gli schiavi dell'alluminio

Con questa serie, voglio documentare la vita dei lavoratori che ho visitato due volte durante il mio soggiorno in Madagascar nell'agosto 2019.

Gli schiavi dell'alluminio

AAAA ATTENZIONE - Cari lettori, questo giornale no-profit è realizzato da un gruppo di amici che volontariamente sentono la necessità di rendere noti i fatti, gli avvenimenti, le circostanze, i luoghi... riferiti alla natura e all'ambiente, alle arti, agli animali, alla solidarietà tra singoli e le comunità, a tutte le attualità... in specie quelle trascurate, sottovalutate o ignorate dalla grande stampa. Il giornale non contiene pubblicità e non riceve finanziamenti; nessuno dei collaboratori percepisce compensi per le prestazioni frutto di volontariato. Alcune fotografie e immagini presenti sono tratte da Internet e Face Book , e quindi valutate di pubblico dominio. Se i soggetti o gli autori fossero contrari alla loro pubblicazione, possono segnalarlo a dantefasciolo@gmail.com in modo da ottenerne l'immediata rimozione. Buona Lettura a tutti. grazie.