#323 - 4 febbraio 2023
AAAAA ATTENZIONE - Cari lettori, questo numero rimarrà  in rete fino alla mezzanotte del giorno di sabato 31 maggio quando lascerà  il posto al numero 364 - BUONA LETTURA A TUTTI - Ora ecco per voi alcune massime: "Nessun impero, anche se sembra eterno, può durare all'infinito" (Jacques Attali) "I due giorni più importanti della vita sono quello in cui sei nato e quello in cui capisci perchè" (Mark Twain) "L'istruzione è l'arma più potente che puoi utilizzare per cambiare il mondo" (Nelson Mandela) "Io non posso insegnare niente a nessuno, io posso solo farli pensare" (Socrate) «La salute non è un bene di consumo, ma un diritto universale: uniamo gli sforzi perchè i servizi sanitari siano accessibili a tutti». Papa Francesco «Il grado di civiltà  di una nazione non si misura solo sulla forza militare od economica, bensì nella capacità  di assistere, accogliere, curare i più deboli, i sofferenti, i malati. Per questo il modo in cui i medici e il personale sanitario curano i bisognosi misura la grandezza della civiltà  di una nazione e di un popolo». Alberto degli Entusiasti "Ogni mattina il mondo è un foglio di carta bianco e attende che i bambini, attratti dalla sua luminosità , vengano a impregnarlo dei loro colori" (Fabrizio Caramagna)
Televisione

Zapping

Frammenti semiseri di cronaca televisiva

di Luigi Capano

ZappingZapping

Ci hanno lasciato, nei giorni scorsi, Gina Lollobrigida e Gino Landi, due notissimi protagonisti del mondo dello spettacolo, compagni virtuali della nostra infanzia: la prima, per molti anni, attrice di fama internazionale dedicatasi, in seguito, ad altre attività artistiche; il secondo, coreografo e regista attivissimo nel piccolo schermo.
Lo spettacolo, in ogni sua forma, è un riflesso ostensivo del gioco della vita, offrendo generosamente allo sguardo e ai sensi tutti, la scena seduttiva e letificante del dispiegamento della sua irresistibile cauda pavonis. E ovunque vi sia una scena – vale la pena appuntarlo - è sempre presente anche un, sia pur invisibile, retroscena; ma questa non è materia da zapping e andiamo oltre.

Si fan un gran parlare, in tutti i salotti e i tinelli televisivi dell’arresto di un capomafia pluripregiudicato ricercato da decenni, accusato di delitti efferati ai limiti dell’immaginabile. Come c’era da aspettarsi i media all’unanimità lo hanno tempestivamente collocato, infiocchettandolo, in una vetrina ben agghindata: ne hanno parlato come si parla di un supereroe, un supereroe negativo, ma pur sempre un eventuale modello da emulare, additato a chiunque voglia seguire altre strade, esulanti dalla legalità. Ma nel pantheon dei granitici valori democratici spicca il “diritto” all’informazione, e su questo punto, quindi, non mette conto discutere ulteriormente.
Nel frattempo l’onnipresente Roberto Saviano si lamenta pubblicamente e si indigna perché querelato da un altro mafioso di vaglia, condannato all’ergastolo, che chiede il sequestro del suo libro, dedicato al giudice Falcone. Sono i prevedibili inconvenienti dello “Stato di diritto”.

ZappingZapping

Non accenna a concludersi il tragico spettacolo della devastante guerra in Ucraina a cui ci stiamo supinamente abituando come ad un tetro fondale sul quale risalti, per contrasto, la nostra vita tranquilla e senza patemi. E’ notizia di questi giorni, l’aggiunta di un tassello autorevole a questa cinica Gestalt: la presenza già annunciata a tamburo battente del Presidente ucraino Zelensky all’imminente Festival di Sanremo.

In occasione del giorno della memoria che si è celebrato la scorsa settimana, mi piace ricordare uno dei più importanti editori italiani della prima metà del Novecento, Angelo Fortunato Formiggini (si laureò in giurisprudenza nel 1901 con una tesi dal titolo “La donna nella Thorà in raffronto col Manava- Dharmashastra. Contributo storico-giuridico ad un ravvicinamento tra la razza ariana e la semita”) che, nel 1938 salì sulla torre del duomo di Modena, e si gettò nel vuoto. Un tragico gesto anticipato da una delle sue ultime lettere con cui chiedeva, con amara autoironia, che quel piccolo spazio vicino alla torre dove da lì a poco si sarebbe sfracellato venisse chiamato, in dialetto modenese, “al tvajol ed Furmajin”, il tovagliolo del Formaggino. E, proprio come desiderava, una lapide oggi così lo ricorda.

ZappingZapping

Da qualche tempo, finalmente, la Sinistra italiana, in tutt’altre faccende affaccendata, si sta astenendo dal dare lezioni di morale a cani e porci dai numerosi pulpiti mediatici, un vecchio vizio francamente stucchevole mai del tutto accantonato, se pensiamo soltanto alla continua “beatificazione” di Enrico Berlinguer gabellato quale leader politico da prendere ad esempio: su che basi si fondi tale mitologema, non è chiaro.
Ci permettiamo di dare, in conclusione, un suggerimento al Presidente del Consiglio, nella speranzosa, remota, chimerica illusione che legga queste righe: i milioni di morti provocati dal Comunismo – un numero purtroppo in fieri - attendono ancora che venga loro dedicato un giorno della memoria.

AAAA ATTENZIONE - Cari lettori, questo giornale no-profit è realizzato da un gruppo di amici che volontariamente sentono la necessità di rendere noti i fatti, gli avvenimenti, le circostanze, i luoghi... riferiti alla natura e all'ambiente, alle arti, agli animali, alla solidarietà tra singoli e le comunità, a tutte le attualità... in specie quelle trascurate, sottovalutate o ignorate dalla grande stampa. Il giornale non contiene pubblicità e non riceve finanziamenti; nessuno dei collaboratori percepisce compensi per le prestazioni frutto di volontariato. Alcune fotografie e immagini presenti sono tratte da Internet e Face Book , e quindi valutate di pubblico dominio. Se i soggetti o gli autori fossero contrari alla loro pubblicazione, possono segnalarlo a dantefasciolo@gmail.com in modo da ottenerne l'immediata rimozione. Buona Lettura a tutti. grazie.