#322 - 21 gennaio 2023
AAAAA ATTENZIONE - Amici lettori, questo numero resterà  in rete fino alla mezzanotte di martedi 30 settembre quando lascerà  il posto al numero 368. BUONA LETTURA A TUTTI - Ora ecco per voi alcune massime: "Nessun impero, anche se sembra eterno, può durare all'infinito" (Jacques Attali) "I due giorni più importanti della vita sono quello in cui sei nato e quello in cui capisci perchè (Mark Twain) "L'istruzione è l'arma più potente che puoi utilizzare per cambiare il mondo" (Nelson Mandela) "Io non posso insegnare niente a nessuno, io posso solo farli pensare" (Socrate) La salute non è un bene di consumo, ma un diritto universale: uniamo gli sforzi perchè i servizi sanitari siano accessibili a tutti (Papa Francesco) Il grado di civiltà  di una nazione non si misura solo sulla forza militare od economica, bensì nella capacità  di assistere, accogliere, curare i più deboli, i sofferenti, i malati. Per questo il modo in cui i medici e il personale sanitario curano i bisognosi misura la grandezza della civiltà  di una nazione e di un popolo (Alberto degli Entusiasti) Ogni mattina il mondo è un foglio di carta bianco e attende che i bambini, attratti dalla sua luminosità, vengano a impregnarlo dei loro colori" (Fabrizio Caramagna)
Attualità

Temi sul tappeto

Interessa a chi

di Amanzio Possenti

Interessa a chiInteressa a chi

Che cosa interessa maggiormente agli italiani in questo periodo? Di certo il lavoro, che, fondamento di vita serena, troppo spesso non c’è. A seguire, le bollette, spauracchio quotidiano per gran parte delle famiglie. Collegati, sono il dibattito sul reddito di cittadinanza, il problema della inflazione che fa salire pericolosamente i prezzi, la pesantezza delle tasse, accise automobilistiche comprese, ancora e sempre troppo elevate. Infine bisogno di convivenza rispettosa contro episodi di disgustosa violenza bullista e femminicida e di assurdi scontri fra ‘tifoserie’ calcistiche ‘ultras’ che definire sportive è sommamente ingiusto verso i veri tifosi.

Interessa a chiInteressa a chi

Sulle accise ripristinate è polemica aperta, tra il sostegno ‘necessario’, secondo il governo, ai più deboli (bollette e C.) e i connessi problemi di bilancio e le contestazioni delle opposizioni, ma non solo a livello partitico ; sull’inflazione (e la tanto temuta recessione) gravano costi alle stelle di alcuni prodotti e la guerra in Ucraina nonché la speculazione che purtroppo colpisce a tradimento, complici i furbetti che approfittano; sulle bollette, oltre all’intervento di sostegno in Finanziaria, si segue con attenzione il ridursi sull’apposito mercato del prezzo del gas, in attesa che avvenga altrettanto per l’elettricità.
Rincari preannunciati o già in atto sono spine nel fianco delle famiglie e suscitano preoccupazioni nel loro estendersi nell’anno.
Il Governo: puntiamo a cambiare in meglio il Paese nel quinquennio che aspetta.

Interessa a chiInteressa a chi

Al di là delle valutazioni contrastanti dei partiti - la maggioranza tende a rassicurare, le minoranze spingono a contestare – restano i problemi per i cittadini – destinatari di un futuro economico che desidererebbero meno nebuloso - , per il governo alle prese con necessità urgenti e sopravvenienti e un Bilancio stringente, richieste dell’Europa e situazioni internazionali in evoluzione.

AAAA ATTENZIONE - Cari lettori, questo giornale no-profit è realizzato da un gruppo di amici che volontariamente sentono la necessità di rendere noti i fatti, gli avvenimenti, le circostanze, i luoghi... riferiti alla natura e all'ambiente, alle arti, agli animali, alla solidarietà tra singoli e le comunità, a tutte le attualità... in specie quelle trascurate, sottovalutate o ignorate dalla grande stampa. Il giornale non contiene pubblicità e non riceve finanziamenti; nessuno dei collaboratori percepisce compensi per le prestazioni frutto di volontariato. Alcune fotografie e immagini presenti sono tratte da Internet e Face Book , e quindi valutate di pubblico dominio. Se i soggetti o gli autori fossero contrari alla loro pubblicazione, possono segnalarlo a dantefasciolo@gmail.com in modo da ottenerne l'immediata rimozione. Buona Lettura a tutti. grazie.