#321 - 7 gennaio 2023
AAAAA ATTENZIONE - Cari lettori, questo numero resterà  in rete fino alla mezzanotte di mercoledi 30 aprile quando lascerà il posto al n° 363 - BUONA LETTURA A TUTTI - Ora ecco per voi un po' di SATIRA - Nasciamo nudi, umidicci ed affamati. Poi le cose peggiorano - Chi non s ridere non è una persona seria (P. Caruso) - l'amore è la risposta ma mentre aspettate la risposta, il sesso può suggerire delle ottime domande (W. Allen) - Ci sono persone che si sposano per un colpo di fulmine ed altre che rimangono single per un colpo di genio - Un giorno senza una risata è un giorno sprecato C. Chaplin) - "Il tempo aggiusta ogni cosa" Si sbrigasse non sono mica immortale! (F. Collettini) - Non muoverti, voglio dimenticarti proprio come sei (H. Youngman) - La differenza tra genialità  e stupidità è che la genialità  ha i suoi limiti (A. Einstein). -
Fotografia

Scuola di fotografia

di Guido Alberto Rossi

Oggi la prima regola per un ragazzo che voglia fare il fotografo è avere la mamma ricca e le scarpe comode, sia che voglia fare il fotografo in studio e che si voglia fare il reporter.
Nel primo caso dovrà comunque macinare chilometri per far conoscere il proprio lavoro, nel secondo perché andando in giro si cammina molto e poi una volta fatte le foto, bisogna camminare molto per conoscere e farsi la clientela.
Certamente internet aiuta molto, ma prima o poi dovrai pur vedere qualcuno in faccia (sono esclusi gli uffici amministrazione e contabilità fornitori perché non esistono e rispondono al telefono dei robot, solo il mercoledì dalle 08,00 alle 08,45).

Scuola di fotografiaScuola di fotografia

Ogni tanto qualcuno mi chiede consiglio sulle scuole di fotografia e qui mi trovo sempre un po' in difficoltà a rispondere, perché sono un po' scettico sul fatto che la fotografia si possa imparare in un’aula, magari insegnata da un ottimo teorico, ma che non ha mai scattato per il vil denaro. Trovo che siano invece utili i workshop se sono fatti da veri professionisti e non da palloni gonfiati che hanno pubblicato un paio di reportage e poi sono saliti in cattedra.
Importante per scegliere un workshop utile è informarsi bene su chi è in cattedra, basta andare su Google e vedere il suo sito e il suo CV professionale: dove pubblica, che libri ha fatto, da quanti anni lavora etc. Diffidare da chi usa troppo Photoshop, specialmente sui cieli al tramonto.

Scuola di fotografiaScuola di fotografia

Personalmente penso che le migliori scuole di fotografia siano le pinacoteche, dove tutti i quadri dei grandi pittori sono una lezione, ovviamente bisogna studiarli e non fare il turista cinese, che gli dedica tre secondi con selfie incluso. Le regole basi della fotografia sono: luce e composizione, tutto parte da qui poi ovviamente il discorso si amplia, ma se non si capiscono al volo questi due elementi forse è il caso di dedicarsi ad un’altra professione.
Ovviamente per sfruttare a fondo le lezioni che offrono i musei d’arte, bisogna sapere cosa cercare. Prima di tutto guardare una tela “smontandola” e “rimontandola” come se fosse una costruzione del Lego.

Scuola di fotografiaScuola di fotografia

Prediamo ad esempio i ritratti dei maestri fiamminghi del 1600, se analizziamo la luce è esattamente uguale a quella che i grandi fotografi ritrattisti creano con flash, bank e luci in studio. Facciamo un esempio concreto se prendiamo un ritratto fatto da Anton Van Dyck, di un qualunque suo personaggio, e lo sovrapponiamo ad una foto di Avedon vedremo che il viso è illuminato nello stesso modo, solo che uno è stato fatto con i pennelli e l’altro illuminato dalle fonti di luce elettriche scelte dal grande fotografo ma partendo copiando il pittore olandese. Anche le pose sono molto simili e se con la fantasia sovrapponete i personaggi vedrete che sono praticamente uguali ma con facce diverse. Ovviamente un ritratto eseguito da un pittore futurista è un’altra cosa, ma qui mi ritiro e lascio la spiegazione a Sgarbi.

Scuola di fotografiaScuola di fotografia

Ovviamente la stessa cosa vale per tutto quello che è fotografabile, anche per lo still life: un piatto di frutta dipinto dal Caravaggio ma rifatto in fotografia può essere benissimo la foto della campagna stampa della vera marmellata XYZ. Se poi guardiamo le sue opere con soggetti umani, tradotte in scatti fotografici potrebbero essere benissimo immagini di reportage e di moda dove i modelli devono assumere determinate pose ed atteggiamenti.
Possiamo andare avanti all’infinito su tutti i temi, dal paesaggio all’architettura alle scene guerresche con la differenza che mentre il pittore era al sicuro in studio e immaginava la situazione con la fantasia il fotografo deve essere sul campo per documentare e scattare con tutti i rischi del caso.

Scuola di fotografiaScuola di fotografia

Altro grande vantaggio di queste quadro-lezioni è il costo; infatti, molti musei sono gratis o costano poco e si trovano in tutte le città del mondo. L’unica cosa che i musei non possono insegnare è come funziona una macchina fotografica, ma oggi questo serve poco, le moderne digitali fanno tutto da sole ed in molti casi è meglio lasciarle fare, non sbagliano mai, esattamente come l’autopilota dell’aereo.

Scuola di fotografiaScuola di fotografia

AAAA ATTENZIONE - Cari lettori, questo giornale no-profit è realizzato da un gruppo di amici che volontariamente sentono la necessità di rendere noti i fatti, gli avvenimenti, le circostanze, i luoghi... riferiti alla natura e all'ambiente, alle arti, agli animali, alla solidarietà tra singoli e le comunità, a tutte le attualità... in specie quelle trascurate, sottovalutate o ignorate dalla grande stampa. Il giornale non contiene pubblicità e non riceve finanziamenti; nessuno dei collaboratori percepisce compensi per le prestazioni frutto di volontariato. Alcune fotografie e immagini presenti sono tratte da Internet e Face Book , e quindi valutate di pubblico dominio. Se i soggetti o gli autori fossero contrari alla loro pubblicazione, possono segnalarlo a dantefasciolo@gmail.com in modo da ottenerne l'immediata rimozione. Buona Lettura a tutti. grazie.