#320 - 17 dicembre 2022
AAAAA ATTENZIONE - Cari lettori, questo numero resterà  in rete fino alla mezzanotte di VENERDI 28 FEBBRAIO quando lascerà  il posto al numero 361. - Ora ecco per voi un po' di SATIRA: Il Paradiso lo preferisco per il clima, l'Inferno per la compagnia (M. Twain) - Quando le cose non funzionano in camera da letto, non funzionano neanche in soggiorno (W.H. Masters) - L'intelligente parla poco, l'ignorante parla a vanvera, il fesso parla sempre (A: De Curtis) - Il sesso senza amore è un'esperienza vuota, ma tra le esperienze vuote è la migliore (W. Allen) - Per alcune cose ci vuole tanta pazienza, per tutte le altre c'è la gastrite (L. Limbus) - Non avere un pensiero e saperlo esprimere: è questo che fa di un uomo, un giornalista (K. Kraus) - Le banche ti prestano denaro, se puoi dimostrare di non averne bisogno (B. Hope) -
letteratura

Agenda dedicata alle poetesse

Conoscenda

Con l’Agenda 2023, Edizioni Conoscenza offre una sorta di passeggiata nella storia delle principali poetesse.
Una poetessa al mese, da gennaio a dicembre, dunque 12 poetesse e precisamente in ordine cronologico: Saffo (gennaio), Sulpicia (febbraio), Compiuta Donzella (marzo), Gaspara Stampa (Gasparina) (aprile), Amarilli Etrusca (maggio), Emily Dickinson (giugno), Anna Andreevna Achmatova (luglio), Wisława Szymborska (agosto), Sylvia Plath (settembre), Maria Luisa Spaziani (ottobre), Amelia Rosselli (novembre), Alda Merini (dicembre).

Conoscenda

Cosa emerge da questa semplice indagine? Oltre alle difficoltà delle donne di farsi riconoscere e apprezzare per il loro lavoro, emergono soprattutto due aspetti che tentiamo di approfondire qui di seguito. Il primo è l’attenzione delle poetesse alla poesia come ritmo e flusso musicale (molte di loro furono anche musiciste) con un forte contributo alla definizione di quello che chiamiamo “mestiere di poeta”. Il secondo riguarda la varietà delle tematiche, che rientrano nell’universo sia maschile che femminile, trattate però, nella poesia femminile, sempre con una grande passione e lirismo, capaci addirittura di rendere più “leggeri” i temi affrontati, anche quando,nei casi più estremi, si tratta di tormenti, di nostalgie o di drammi.

Il tema scelto per “Conoscenda 2023” ci costringe a guardare con occhi diversi all’universo femminile - scrive Francesco Sinopoli nell'introduzione all'Agenda. La scelta delle poetesse e dei brani che proponiamo in questa nostra agenda non è certo esaustiva, per ragioni di spazio non hanno trovato posto tante, tantissime letterate significative e importanti nella storia della poesia. Eppure, anche da questa rassegna necessariamente parziale emerge una grande ricchezza di stili e di temi che non ha nulla da invidiare alla letteratura “maschile”.

Conoscenda

AAAA ATTENZIONE - Cari lettori, questo giornale no-profit è realizzato da un gruppo di amici che volontariamente sentono la necessità di rendere noti i fatti, gli avvenimenti, le circostanze, i luoghi... riferiti alla natura e all'ambiente, alle arti, agli animali, alla solidarietà tra singoli e le comunità, a tutte le attualità... in specie quelle trascurate, sottovalutate o ignorate dalla grande stampa. Il giornale non contiene pubblicità e non riceve finanziamenti; nessuno dei collaboratori percepisce compensi per le prestazioni frutto di volontariato. Alcune fotografie e immagini presenti sono tratte da Internet e Face Book , e quindi valutate di pubblico dominio. Se i soggetti o gli autori fossero contrari alla loro pubblicazione, possono segnalarlo a dantefasciolo@gmail.com in modo da ottenerne l'immediata rimozione. Buona Lettura a tutti. grazie.