#319 - 3 dicembre 2022
AAAAA ATTENZIONE - Cari lettori, questo numero rimarrà  in rete fino alla mezzanotte del giorno di sabato 31 maggio quando lascerà  il posto al numero 364 - BUONA LETTURA A TUTTI - Ora ecco per voi alcune massime: "Nessun impero, anche se sembra eterno, può durare all'infinito" (Jacques Attali) "I due giorni più importanti della vita sono quello in cui sei nato e quello in cui capisci perchè" (Mark Twain) "L'istruzione è l'arma più potente che puoi utilizzare per cambiare il mondo" (Nelson Mandela) "Io non posso insegnare niente a nessuno, io posso solo farli pensare" (Socrate) «La salute non è un bene di consumo, ma un diritto universale: uniamo gli sforzi perchè i servizi sanitari siano accessibili a tutti». Papa Francesco «Il grado di civiltà  di una nazione non si misura solo sulla forza militare od economica, bensì nella capacità  di assistere, accogliere, curare i più deboli, i sofferenti, i malati. Per questo il modo in cui i medici e il personale sanitario curano i bisognosi misura la grandezza della civiltà  di una nazione e di un popolo». Alberto degli Entusiasti "Ogni mattina il mondo è un foglio di carta bianco e attende che i bambini, attratti dalla sua luminosità , vengano a impregnarlo dei loro colori" (Fabrizio Caramagna)
Bel Canto

Rieti - Teatro Flavio Vespasiani

Cenerentola

Eccezionale successo degli spettacoli del Reate Festival 2022 per i bambini delle scuole di Rieti e provincia; ancora due spettacoli, il 5 e 6 al 6 dicembre.

1800 bambini al Teatro Flavio Vespasiano per cantare con Europa InCanto: La Cenerentola di Rossini, e 1300 familiari assisteranno allo spettacolo.

In totale 12 repliche per un Progetto che appassiona la città.

Cenerentola

L’Opera per i ragazzi e le famiglie, il progetto che ha conquistato la città, che da cinque anni grazie alla collaborazione tra Fondazione Flavio Vespasiano e Associazione Europa In Canto porta i bambini a teatro per cantare l’opera. L’Orchestra Europa In Canto sarà diretta da Germano Neri, l’adattamento drammaturgico è di Nunzia Nigro, la regia di Danilo Capezzani.

Cenerentola

Ancora una volta un grande successo di partecipazione per una formula che appassiona i ragazzi all’opera e che, grazie al coinvolgimento delle famiglie entra nel tessuto cittadino. Lo spettacolo, infatti, è solo il coronamento di un lavoro scrupoloso fatto a scuola con gli insegnanti e a casa con le famiglie, grazie a specifici strumenti didattici forniti ai partecipanti. A compimento del percorso c’è la messa in scena dello spettacolo finale, dove insieme ad artisti professionisti i veri protagonisti sono i bambini.

Cenerentola

Tutti i partecipanti, prendendo parte attivamente allo spettacolo, interpretano insieme ai cantanti e all’Orchestra Europa InCanto i brani studiati precedentemente, eseguendo movimenti scenici e coreografici, indossando i costumi costruiti con le proprie mani e utilizzando gli elementi di attrezzeria da loro stessi realizzati.

Cenerentola

Il Reate Festival è realizzato con il contributo di Ministero della Cultura, Regione Lazio, Fondazione Alberto Sordi per i giovani, ENI, IGT, Poste Italiane, Terna, Errebian, Acea, Unindustria. Soci fondatori: Comune di Rieti, Fondazione Varrone, Camera di Commercio di Rieti; socio sostenitore: Banca Intesa Sanpaolo; le attività sono realizzate in collaborazione con Accademia Filarmonica Romana, Teatro dell’Opera di Roma, Teatro di Roma, Associazione Europa In Canto, Ministero dell’Istruzione, dell’Università e della Ricerca, Associazione She lives, Trenitalia, Liceo Musicale di Rieti, VG-Wort-Neustart Kultur.

Cenerentola

       Info: www.reatefestival.it  
       Responsabile Ufficio Stampa Carla Di Lena   dilena.press@gmail.com
AAAA ATTENZIONE - Cari lettori, questo giornale no-profit è realizzato da un gruppo di amici che volontariamente sentono la necessità di rendere noti i fatti, gli avvenimenti, le circostanze, i luoghi... riferiti alla natura e all'ambiente, alle arti, agli animali, alla solidarietà tra singoli e le comunità, a tutte le attualità... in specie quelle trascurate, sottovalutate o ignorate dalla grande stampa. Il giornale non contiene pubblicità e non riceve finanziamenti; nessuno dei collaboratori percepisce compensi per le prestazioni frutto di volontariato. Alcune fotografie e immagini presenti sono tratte da Internet e Face Book , e quindi valutate di pubblico dominio. Se i soggetti o gli autori fossero contrari alla loro pubblicazione, possono segnalarlo a dantefasciolo@gmail.com in modo da ottenerne l'immediata rimozione. Buona Lettura a tutti. grazie.