L'opera nella lingua dell'Urbe
Dante
La Commedia - Canto XVII
di Angelo Zito
“Ecco la bestia co’ la coda a punta,
scavalla li monti, abbatte muri e armi!
Ecchela quella che infetta er monno!”
Così principiò a parlamme er duca mio;
e invitò l’animale a vení a riva,
fino a l’argini de pietra ‘ndó stavamo.
E quel’immonno simbolo de frode
cor corpo e co’ la testa venne a riva,
ma nun tirò fori la coda co’ le punte.
La faccia pareva quella de ‘n’omo,
a l’aspetto pacifica e serena,
ma er corpo era quello de ‘n serpente;
du’ zampe co’ li peli fino a sopra;
la schina, er petto e tutt’e dua li fianchi
marcati de disegni fatti a nodi.
Nun fecero mai li Turchi o li Persiani
tappeti intrecciati a più colori,
e manco Aracne provò a fanne tali.
Come le barche ferme su la riva,
‘na parte sotto e ‘n’antra sopra l’acqua,
o come sú, tra l’Alemanni ghiotti,
li castori agguattati aspetteno la preda,
a sto modo stava quell’animale
su la sponna de pietra e tra la sabbia.
Scôteva pe’ ll’aria quela coda aguzza
pieganno in sú le punte avvelenate,
come fà lo scorpione quanno attacca.
Er duca me fà: “Dovemo cambià strada
pe’ arivà fino a dove quela bestia,
tanto crudele, se ne sta sdraiata”.
Scennemmo perciò dar lato destro,
facenno dieci passi verso er bordo,
attenti a le fiamme e a nun toccà la rena.
Arivati ‘ndove sta la bestia,
vedemmo su la sabbia poco avanti
gente assettata sopra er precipizzio.
“Pe’ ffatte ‘n’idea precisa”, fà er maestro,
“de sto girone dove ce trovamo,
va’ lì da loro pe’ ccapí che fanno.
Nun te mette a fà discorsi lunghi;
mentre t’aspetto, parlo co’ la bestia
perché ce facci salí sopra la groppa”.
E tutto solo annai verso la punta
der settimo cerchio dove li dannati
subiveno er tormento de la pena.
Er dolore je usciva fora da l’occhi;
co’ le mani cercaveno rimedio
mó a la sabbia calla e mó ar vapore:
li cani d’estate fanno a ‘sto modo,
cor muso o co’ la zampa, si sò morsi
da purci, da mosche o da tafani.
Me misi a guardà le facce de quelli
sconvorti dar foco che l’abbrucia,
ma nissuno potetti riconosce;
teneveno ‘na borsa appesa ar collo,
piena de disegni e de colori,
che pareva smoveje l’orgojo.
E viddi, giranno tra de loro,
che su ‘na borsa gialla c’era ‘n’azzuro
che pareva la figura de un leone.
Annanno ancora avanti co’ lo sguardo,
scorsi un’antra der color der sangue,
co’ in mezzo un’oca bianca più der latte.
E uno, che sur sacchetto tutto bianco
teneva er disegno d’una scrofa azzura,
me chiese: “Che vieni a fà dentr’a ‘sto fosso?
Vattene; sappi, tu che ancora vivi,
che Vitaliano, der mio stesso paese,
s’assetterà de qua a la sinistra.
Vengo da Padova e ‘sti fiorentini
m’hanno assordato a forza de gridà:
“Ha da vení quer granne cavajere
che cià tre caproni su la borsa!”
E tirò fora la lingua co’ ‘na smorfia,
come fa er bue si se lecca er naso.
Pe’ nun sentí le lagne der maestro,
preoccupato che parlassi troppo,
m’allontanai da quell’anime affrante.
Lo ritrovai er duca, arampicato
su la groppa de quela bestiaccia,
e me fà: “Mó devi mostrà er coraggio.
Questo è ‘r mezzo pe’ annà de sotto;
monta davanti, io me metto dietro
tra te e la coda, che ‘n te facci male”.
Come quello che, co’ la febbre addosso,
sente li brividi, cià l’ugne arossate,
e pija paura solo a véde un’ombra,
così io, a sentí quele parole;
ma la vergogna me dette coraggio,
come cià er servo si er padrone è forte.
Me sistemai su quele spalle orenne,
“tiemme stretto” avrei voluto dije,
ma la voce me rimase in gola.
Lui già sapeva come damme aiuto,
appena fui salito su la groppa
me mise le braccia attorno pe’ ddifesa;
“Vai Gerione, môvete adesso”, fece,
“fa’ ampi giri, nun annà de corsa,
attento ar peso che te porti dietro”
Come la barca pe’ lascià er porto
se môve de poppa, così fece quello,
e ‘na vorta terminata la manovra,
piegò la coda là dove cià er petto,
e, drizzatala come fosse anguilla,
la spinse ne l’aria e così se mosse.
Nun prese Fetonte tanta paura,
quanno lasciò le redini der caro,
che er cielo ancora mó porta li segni;
o Icaro che s’abbruciò la schina,
ché la cera de l’ali se squajava,
mentre er padre gridava: “Sbaj strada!”;
quanta ne presi io quanno m’accorsi
che intorno a me ce stava solo er vôto,
e nun vedevo artro che la bestia.
E quella come notasse lentamente
gira, scenne, risale e me n’accorgo
solo per vento che me soffia in faccia.
Sentivo la cascata dentro ar fosso
mannà come un rimbombo spaventoso,
e sporsi la testa pe’ guardà de sotto.
Ebbi paura de cascacce dentro
a queli fochi, in mezzo a queli pianti;
e tutto tremante rinserrai le gambe.
Solo allora capii, da li tormenti
che li sentivo sempre più vicini,
che stavamo scennenno tutt’a giro.
Come er farcone, c’ha volato tanto
senza trovà l’ucelli, e ar richiamo
de l’istruttore: “È ora de scenne!”,
viene giù stanco pe’ li troppi giri,
vergognoso, sdegnato e senza preda
se posa lontano dar maestro;
così Gerione mise piede ar fonno,
proprio a la base de quer precipizzio,
e, doppo de avecce fatto scenne,
sparí come dardo che la corda scocca.