#319 - 3 dicembre 2022
AAAAA ATTENZIONE - Cari lettori, questo numero resterà  in rete fino alla mezzanotte di mercoledi 30 aprile quando lascerà il posto al n° 363 - BUONA LETTURA A TUTTI - Ora ecco per voi un po' di SATIRA - Nasciamo nudi, umidicci ed affamati. Poi le cose peggiorano - Chi non s ridere non è una persona seria (P. Caruso) - l'amore è la risposta ma mentre aspettate la risposta, il sesso può suggerire delle ottime domande (W. Allen) - Ci sono persone che si sposano per un colpo di fulmine ed altre che rimangono single per un colpo di genio - Un giorno senza una risata è un giorno sprecato C. Chaplin) - "Il tempo aggiusta ogni cosa" Si sbrigasse non sono mica immortale! (F. Collettini) - Non muoverti, voglio dimenticarti proprio come sei (H. Youngman) - La differenza tra genialità  e stupidità è che la genialità  ha i suoi limiti (A. Einstein). -
Attualità

Alla ricerca della pace

Guerra in Ucraina

Tra bombe distruttive il martirio di un popolo

di Amanzio Possenti

Guerra in Ucraina

La guerra in Ucraina – tra orrori, missili e gran freddo nelle abitazioni a causa dell’ energia resa inefficiente dalle bombe russe – non trova una via d’uscita pacifica: il mondo osserva sgomento lo svilupparsi senza fine di una tragedia europea, voluta con deliberata e scellerata scelta aggressiva dalla Russia di Putin.

E’ possibile la pace? La riposta è fermamente sì. Come realizzarla? Con quali trattative? Con quanta speranza di durata? Quale Paese potrebbe garantirla? Il Vaticano, la Cina, l’Onu, l’Europa? Le domande si affollano, risposte non ne arrivano, pur se si parla di trattative sotterranee.

Il clima di bombe distruttive scoraggia ma non può disimpegnare.
Vittime in continuazione e devastazioni senza freno sotto il peso terribile di armi mortalmente ‘raffinate’ condannano l’orrore di una spietata ’operazione militare speciale’(?).

Guerra in Ucraina

La sola voce rasserenante e speranzosa nell’oceano cristallizzato di comunicati, parole, ammiccamenti e disumanità, è quella che Francesco alza ogni giorno, dal 24 febbraio, avvio della sciagurata e irresponsabile invasione: pace, pace, pace.
Chi ascolta e passa ad azione concreta e concordata superando le velleità pregiudiziali dei ‘sì, però’ o ’dei ’no, però’ e scegliendo la via del tavolo di accordo?

Il popolo ucraino soffre, eroicamente, oltre il sopportabile, l’Europa e la Nato lo difendono e sostengono, molti Stati (anche l’Italia) accolgono generosamente i profughi, da noi si ascoltano (troppe) contrapposizioni verbali, lo scenario bellico si perpetua. Per quanto ancora? Perchè non si fa propria l’accorata preghiera-supplica di Francesco per la ’martoriata Ucraina’?

AAAA ATTENZIONE - Cari lettori, questo giornale no-profit è realizzato da un gruppo di amici che volontariamente sentono la necessità di rendere noti i fatti, gli avvenimenti, le circostanze, i luoghi... riferiti alla natura e all'ambiente, alle arti, agli animali, alla solidarietà tra singoli e le comunità, a tutte le attualità... in specie quelle trascurate, sottovalutate o ignorate dalla grande stampa. Il giornale non contiene pubblicità e non riceve finanziamenti; nessuno dei collaboratori percepisce compensi per le prestazioni frutto di volontariato. Alcune fotografie e immagini presenti sono tratte da Internet e Face Book , e quindi valutate di pubblico dominio. Se i soggetti o gli autori fossero contrari alla loro pubblicazione, possono segnalarlo a dantefasciolo@gmail.com in modo da ottenerne l'immediata rimozione. Buona Lettura a tutti. grazie.