#120 - 16 febbraio 2015
AAAAA ATTENZIONE - Cari lettori, questo numero resterà  in rete fino alla mezzanotte di DOMENICA 31 AGOSTO quando lascerà  il posto al numero 366. - BUONE VACANZE A TUTTI - Ora ecco per voi un po' di SATIRA: Il Paradiso lo preferisco per il clima, l'Inferno per la compagnia (M. Twain) - Quando le cose non funzionano in camera da letto, non funzionano neanche in soggiorno (W.H. Masters) - L'intelligente parla poco, l'ignorante parla a vanvera, il fesso parla sempre (A: De Curtis) - Il sesso senza amore è un'esperienza vuota, ma tra le esperienze vuote è la migliore (W. Allen) - Per alcune cose ci vuole tanta pazienza, per tutte le altre c'è la gastrite (L. Limbus) - Non avere un pensiero e saperlo esprimere: è questo che fa di un uomo, un giornalista (K. Kraus) - Le banche ti prestano denaro, se puoi dimostrare di non averne bisogno (B. Hope) -
Musica

All'insegna della buona musica

Fondazione Carispezia e Teatro Civico - La Spezia

Conversazioni Musicali

Si esibiscono Ezio Bosso e Mario Brunello

di Elena Marchini

Le Conversazioni Musicali – 5 incontri a cura di Piero Barbareschi - anticiperanno e prepareranno all’ascolto di “Concerti a Teatroâ€, la rassegna di musica classica promossa dalla Fondazione al Teatro Civico della Spezia.
Gli incontri si svolgeranno il giovedì prima di ogni concerto, dal 5 febbraio al 30 aprile, nella sede della Fondazione (via D. Chiodo 36, La Spezia), alle ore 18, ad ingresso libero.

Obiettivo delle Conversazioni, aperte a tutti, è offrire un viaggio attraverso la storia della musica, ripercorrendo i diversi stili, autori ed epoche protagonisti della stagione di “Concerti a Teatroâ€. Prendendo spunto dal programma di ogni singolo concerto, Piero Barbareschi proporrà infatti una guida all’ascolto del concerto dando la possibilità di approfondire gli aspetti musicali più nascosti ed affascinanti, e avvicinando così il pubblico ad un modo più consapevole di vivere la stessa musica.

Conversazioni MusicaliConversazioni Musicali

Giovedì 5 febbraio :“Il mondo compositivo di Ezio Bosso: da J. S. Bach a John Cage e Arvo Pärt†Ezio Bosso è un uno dei musicisti-compositori più conosciuti al mondo della sua generazione, ed è noto al grande pubblico anche per aver scritto diverse colonne sonore per il cinema, in particolare per i film di Gabriele Salvatores.
Alla Spezia suonerà, venerdì 13 febbraio al Teatro Civico (ore 21), insieme al celebre violoncellista Mario Brunello con un programma dal titolo Sulle radici. Attraverso la musica i due artisti hanno cercato di mostrare quante radici possiamo avere; ma anche dove stanno le radici della musica di oggi, e della musica di Ezio Bosso in particolare.
Durante l’incontro in Fondazione Piero Barbareschi presenterà al pubblico un percorso che sintetizza come si è sviluppato il linguaggio musicale dal barocco al minimalismo. Sarà anche l’occasione per approfondire la musica del nostro tempo, rendendola più vicina e piacevole anche per gli ascoltatori non abituali.

Le Conversazioni Musicali proseguiranno giovedì 26 febbraio con un incontro dedicato a “Rossini e Offenbach: Storie di odio e amore nella ville de lumièreâ€; il 26 marzo sarà la volta di “Krystian Zimerman e i grandi pianisti della storiaâ€, a cui seguiranno “Le tre sonate per violino e pianoforte di Brahms†(16 aprile) e “La cultura ebraica nella musica†(30 aprile).

I concerti previsti per il 6 e 31 marzo - "1 aprile e 7 maggio saranno segnalati nel prossimo numero del giornale.
Per informazioni: 0187 258617

AAAA ATTENZIONE - Cari lettori, questo giornale no-profit è realizzato da un gruppo di amici che volontariamente sentono la necessità di rendere noti i fatti, gli avvenimenti, le circostanze, i luoghi... riferiti alla natura e all'ambiente, alle arti, agli animali, alla solidarietà tra singoli e le comunità, a tutte le attualità... in specie quelle trascurate, sottovalutate o ignorate dalla grande stampa. Il giornale non contiene pubblicità e non riceve finanziamenti; nessuno dei collaboratori percepisce compensi per le prestazioni frutto di volontariato. Alcune fotografie e immagini presenti sono tratte da Internet e Face Book , e quindi valutate di pubblico dominio. Se i soggetti o gli autori fossero contrari alla loro pubblicazione, possono segnalarlo a dantefasciolo@gmail.com in modo da ottenerne l'immediata rimozione. Buona Lettura a tutti. grazie.