L'opera nella lingua dell'Urbe
Dante
La Commedia - Canto XVI
di Angelo Zito
Ero ormai lí ‘ndove se sente l’acqua
rumorosa cadé ne’ l’artro girone,
come er ronzio de l’api dentro l’arnia,
quanno, da ‘n gruppo sotto a la cascata,
tre ombre se staccareno de corsa
da ‘sto tormento che li fracicava.
Veniveno verso de noi gridanno:
“Fermete tu, che sembri dar vestito
vení da la città nostra, marvaggia”.
Ah, com’ereno piagati queli corpi
dar foco che se li stava brucianno!
Me dà dolore solo a ricordallo.
Er duca mio, attento a queli gridi,
se girò verso me dicenno: “Aspetta,
co’ questi dovemo esse gentili.
E si nun fosse pe’ ttutto ‘sto foco,
che sfreccia qui pe’ ll’aria, te direi
che tocca a te de môvete pe’ pprimo”.
Ce fermammo e quelli, ormai vicini,
ripresero a piagne come prima,
sistemannose tutt’assieme a cerchio.
Come li lottatori gnudi e unti,
prima de comincià er combattimento,
cercheno la presa che li favorischi,
così giranno, piegaveno la testa
verso de me, cor collo a l’incontrario
der passo ch’annava invece avanti.
“Si questa landa misera e deserta,
e le facce nere e senza pelle,
te fanno disprezzà come piagnemo”,
prese a dí uno, “la nostra fama
t’envoj a dí chi sei che, ancora vivo,
vai in giro spedito ne l’inferno.
Questo che je sto a annà sopra li passi,
e me va avanti gnudo e scorticato,
fu più importante de quanto possi crede:
nipote a la Gualdrada, la virtuosa;
Guido Guera de nome, ebbe da vivo
meriti pe’ l’ingegno e pe’ le armi.
L’artro, che je va appresso su la rena,
è Tegghiaio Aldobrandi che su in tera
dovrebbe esse ancora ricordato.
E io, che sconto la pena assieme a loro,
Iacopo Rusticucci, e si ho peccato
la causa fu la grinta de mi moje”.
Si er foco m’avesse risparmiato,
me sarei buttato giù assieme a loro,
cor permesso, lo so, der duca mio;
ma la paura de finí arostito
me fece passà la voja ardente
de volelli abbraccià pure ner foco.
E cominciai: “Pe’ ccome sete ridotti
nun m’accora er disprezzo ma er dolore,
che ciò ancora dentro, e nun me lassa,
da quanno er maestro mio me disse
quali anime staveno pe’ ggiunge,
e capii chi potevate esse voi.
Sò fiorentino pur’io e ebbi modo
de sapé chi eravate e l’opre vostre
l’ho intese e riferite con affetto.
Ma lascio er dolore e cerco queli frutti
che m’ha promesso er duca mio verace;
devo da scenne prima infino ar fonno”.
“Possa tu continuà a vive tanto a lungo”,
me rispose quello, “e risplenna,
anche doppo de te, er nome tuo,
ma dicce si la virtù e ‘r rispetto
sò ancora de casa lí a Firenze o,
nun è più come prima, sò scomparse;
ché Guglielmo Borsiere, che sta a piagne
e da poco sta assieme a quela schiera,
ce mette in ansia pe’ qquello che ce dice”.
Cacciai fora la voce a testa arta:
“Li novi ricchi e li facili guadambi
hanno smosso superbia ortre misura,
e tu oggi, Fiorenza, piagni a vôto”.
Li tre, smarriti, sbarrareno l’occhi
a sentí le verità che je dicevo.
“Si è facile pe’ tte”, dissero in coro,
“dà risposta a le domanne che te famo,
beato che pôi parlà come te piace!
Ma si eschi fora intatto da st’inferno
e pôi tornà a rivedé le stelle,
e potrai riccontà : -Io ce sò stato-,
ricordete de fà er nome nostro”.
E fuggenno se sciorsero dar cerchio,
le gambe che pareveno du’ ali.
Manco er tempo de poté dí amènne
che ereno già scomparsi da la vista;
er duca allora se rimise in moto.
Fatti appena pochi passi sentimmo
er rumore de l’acqua così forte,
ch’a malapena ce intennevamo.
Come quer fiume che scenne dar Monviso,
per versante sinistro d’Appennino,
e va de sotto, corenno verso oriente,
in cima se chiama ancora Acquacheta,
prima de slargasse giù in pianura,
dove a Forlí ha già perso quer nome,
da Benedetto d’Arpe precipita
co ‘na sola cascata, rimbombanno,
ma c’era acqua pe’ ffanne anche mille;
così er frastono de quell’acqua nera,
che scenneva giù da la scarpata,
sentimmo rintronacce ne l’orecchie
Ciavevo ‘na corda stretta su li fianchi,
l’istessa che volevo quela vorta
usalla pe’ la lonza co’ le macchie.
Me la levai de dosso e ar maestro,
che me l’aveva chiesta, je la detti
tutta raccorta come ‘na matassa.
Lui fece un mezzo giro su la destra,
tenennose lontano da la riva,
e la buttò de sotto ner burone.
Tra me e me dicevo -succederà
che quarcosa de novo eschi fora
da ste manovre che sta a fà er duca-.
Ah quanto dovemo esse prudenti
verso chi nun vede solo l’azione,
ma conosce er pensiero che la guida!
Me fà: “Sta pe’ arivà uno ch’aspetto
e che tu te lo stai già immagginanno;
tra poco te sarà chiaro de chi parlo”.
L’omo deve tené la bocca chiusa
si crede vero quanto invece è farso,
che farebbe vergognà un’innocente;
ma mó nun posso stà zitto; te lo giuro
a te che leggerai un giorno ‘sti versi,
co’ l’augurio che trovino er conzenzo,
da quele tenebre così scure e denze
viddi zompà fora una figura,
da fà meravijà pure chi è carmo,
pareva quello che torna sù dar mare,
che rannicchia le gambe su li scoj,
doppo d’avé sciorto l’ancora incastrata,
e se dà la spinta che lo porta sopra.