#317 - 29 ottobre 2022
AAAATTENZIONE - Cari amici lettori, questo numero rimarrà  in rete fino alla mezzanotte del 1° dicembre quando lascerà  il posto al n. 341. BUONA LETTURA A TUTTI . Ora per voi : AMICI DEGLI ANIMALI - Vivisezione: Nessuno scopo è così alto da giustificare metodi così indegni (A. Einstein) - Grandezza morale e progresso di una nazione si possono giudicare dal modo in cui tratta gli animali (Gandhi) - La compassione e l'empatia per il più piccolo degli animali è una delle più nobili virtù che un uomo possa avere (C. Darwin) - Fintanto che l'uomo continuerà a massacrare gli animali non conoscerà  ne salute, ne pace (Pitagora) - Tra tutti gli animali l'uomo è il più crudele. E' l'unico ad infliggere dolore per il piacere di farlo (M Twain) - A forza di sterminare animali si è capito che anche sopprimere uomini non richiedeva grande sforzo ( E.da Rotterdam) . -
beni culturali e paesaggistici

Primo insediamento riconosciuto della metà del Bronzo

Reperti archeologici presenti al Museo Pigorini di Roma

Grotte Val di Varri

Grotte Val di Varri

Inaugurate nel 2003 le Grotte di Val de’ Varri sono un complesso di cavità fossili ed attive che si sviluppano alla base del versante meridionale del monte Sant’Angelo nel comune di Pescorocchiano (Ri).

Grotte Val di VarriGrotte Val di Varri

Conosciute anche con nome di “Inghiottitoio di Val de’ Varri”, prima che si fosse impostato un drenaggio ipogeo, le acque dell’altopiano fluivano attraverso “gole” e proprio al di sotto di una di esse, denominata la Pontella, a termine la lunga valle chiusa di origine tettonica lunga 12 km.

Grotte Val di Varri

Lo sviluppo delle grotte in senso orizzontale, verso Est, ha indotto ad identificare la risorgenza di queste acque nei pressi di Civitella, sul fosso Laoleana, da dove si gettano nel fiume Salto.

Grotte Val di Varri

Dal punto di vista storico la grotta costituisce il primo insediamento riconosciuto della metà del Bronzo.
Già esplorata nella prima metà del ‘900 è stata di nuovo oggetto di studio nel 1997 grazie all’iniziativa promossa dalla Soprintendenza per i beni archeologici del Lazio in collaborazione con il Comune di Pescorocchiano.

Il progetto ha consentito il recupero di numerosi frammenti ceramici, elementi faunistici, elementi in selci ed in metallo, una fuseruola in argilla, un macinello, manufatti in osso.

Grotte Val di Varri

Questi reperti sono attualmente conservati nel museo archeologico “Pigorini” di Roma. Oltre ai reperti a testimoniare la presenza umana nella grotta, concorrono numerose forme di arte rupestre individuate sulle pareti rocciose nella galleria superiore del ramo sinistro.

Grotte Val di VarriGrotte Val di Varri

Il percorso continua e costeggia il letto del Rio Varri a destra, il vecchio mulino a sinistra e ci conduce all’ingresso della grotta costituita da due rami principali. Qui le acque del Rio Varri attraversano la forra, formando una bellissima cascata di 20 m. e scompaiono tra le rocce.

Grotte Val di VarriGrotte Val di Varri

Dal ramo sinistro strapiomba una parete calcarea per circa 30 m. Questo ramo si sviluppa su due livelli, il primo fossile dove sono stati rinvenuti i resti di permanenza antropica, il secondo attivo, più basso in quota, interessato ancora dal deflusso delle acque con la loro azione di degrado.

Grotte Val di Varri

                                   Info  328 0264604
AAAA ATTENZIONE - Cari lettori, questo giornale no-profit è realizzato da un gruppo di amici che volontariamente sentono la necessità di rendere noti i fatti, gli avvenimenti, le circostanze, i luoghi... riferiti alla natura e all'ambiente, alle arti, agli animali, alla solidarietà tra singoli e le comunità, a tutte le attualità... in specie quelle trascurate, sottovalutate o ignorate dalla grande stampa. Il giornale non contiene pubblicità e non riceve finanziamenti; nessuno dei collaboratori percepisce compensi per le prestazioni frutto di volontariato. Alcune fotografie e immagini presenti sono tratte da Internet e Face Book , e quindi valutate di pubblico dominio. Se i soggetti o gli autori fossero contrari alla loro pubblicazione, possono segnalarlo a dantefasciolo@gmail.com in modo da ottenerne l'immediata rimozione. Buona Lettura a tutti. grazie.