#316 - 15 ottobre 2022
AAAAAATTENZIONE - Cari lettori, questo numero rimarrà in rete fino alla mezzanotte di martedi 31 dicembre quando lascerà il posto al n° 359 - mercoledi 1° dicembre 2025 - CORDIALI AUGURI DI BUON ANNO e BUONA LETTURA - ORA PER TUTTI un po' di HUMOUR - E' da ubriachi che si affrontano le migliori conversazioni - Una mente come la tua à affascinante per il mio lavoro - sei psicologo? - No architetto, mi affascinano gli spazi vuoti. - Il mio carrozziere ha detto che fate bene ad usare WathsApp mentre guidate - Recenti studi hanno dimostrato che le donne che ingrassano vivono più a lungo degli uomini che glielo fanno notare - al principio era il nulla...poi qualcosa è andato storto - una volta ero gentile con tutti, poi sono guarito.
Cinema

Dalla serie di articoli dedicati a personaggi del Cinema e del teatro

I dimenticati - Una iniziativa di "Diari di Cineclub"

Raf Mattioli

Diari di Cineclub n°76, X 2019

Di

Virgilio Zanolla

Raf MattioliRaf Mattioli

Il saggista e antropologo inglese Ashley Montagu ha scritto con sottile umorismo che «L’ideale è morire giovani il più tardi possibile»: questa sorte non toccò, purtroppo, a uno dei più interessanti giovani attori apparsi alla ribalta del nostro cinema negli anni Cinquanta, Raf Mattioli.

Omonimo e lontano parente dell’ex presidente della Banca Commerciale Italiana (1895-1973), Raffaele Mattioli era nato a Napoli il 18 ottobre 1936: lo stesso giorno in cui un terremoto di magnitudo 5.6 sconvolse l’altopiano del Cansiglio, tra Belluno, Treviso e Pordenone, causando 19 morti e gravissimi danni.
Di famiglia agiata, era primogenito di Domenico Mattioli, direttore di banca e fratello d’un celebre cardiochirurgo, e di Anna Maria Ricciardi, figlia del noto editore partenopeo Riccardo; tre anni dopo di lui nacque la sorella Marina.
Quand’era ancora ragazzo la vita di Raffaele venne funestata da una tragedia: perché il padre, cui era molto legato, colpito da fortissimo esaurimento nervoso si tolse la vita; egli si sentì molto responsabile nei confronti di madre e sorella, sviluppando un carattere serio, riservato e malinconico.

Raf MattioliRaf Mattioli

Amante degli sport, da adolescente Raffaele aveva giocato a calcio militando come centromediano nella partenopea Olimpic, in seconda divisione. Iscritto al primo anno della facoltà di Legge e con la mai nascosta ambizione di diventare attore cinematografico, profittando dell’esigua distanza tra Napoli e Roma egli prese parte a svariate audizioni, senza fortuna. Finché nell’estate del ’56 si presentò a un provino per il ruolo di Oberdan, il protagonista maschile nel film Guendalina, che Alberto Lattuada si apprestava a dirigere, e benché non avesse alcuna esperienza davanti al set, venne scelto tra decine di partecipanti: il regista di Vaprio d’Adda era rimasto colpito, oltreché dal suo bell’aspetto, anche dall’aria timida e dai modi gentili del non ancora ventenne giovanotto.

Raf Mattioli

Girato in bianco e nero tra Viareggio, Forte dei Marmi e Pisa, Guendalina è la storia d’una diciassettenne figlia di una coppia in crisi: lui, Guido, ingegnere, ricco, donnaiolo e sempre fuori casa con la sua rombante auto, lei, Francesca, bella, trascurata e annoiata. Costretta da un litigio dei genitori, in odor di divorzio, a restare con la madre a Viareggio anche dopo le vacanze, e rimasta sola per la partenza degli amici, la capricciosa Guendalina si mette a frequentare Oberdan, un giovane studente di architettura di famiglia piccolo borghese, serio, laborioso e leale; le diversità di carattere e la distanza sociale non impediscono che pian piano essi s’innamorino l’uno dell’altra. Ma quando Oberdan s’è già conquistato la stima di Guido, avviene l’imponderabile: perché quest’ultimo si riconcilia con la moglie, e decide di partire con la famiglia per un lungo viaggio che li porterà a soggiornare all’estero: Oberdan riesce a malapena a giungere alla stazione in tempo per vederli partire, con Guendalina in lacrime mentre il treno scompare ingoiato dalla galleria.

Raf Mattioli

Apparso sugli schermi italiani il 20 febbraio 1957, Guendalina - per il quale Lattuada ottenne quell’anno il Davide di Donatello per la migliore regia e nel ’58 un Nastro d’Argento allo stesso e a Valerio Zurlini, Leonardo Benvenuti, Piero De Bernardi per il miglior soggetto e sceneggiatura - è un’opera attenta e delicatissima nello studio dei sentimenti adolescenziali.

Per la quasi esordiente Jacqueline Sassard e l’esordiente Raffaele, qui apparso per l’unica volta col nome di battesimo per esteso, costituì la rivelazione artistica: quest’ultimo si segnalò per il garbo e la sensibilità con cui aveva disegnato il suo personaggio; ma dettero ottima prova di sé anche gli altri interpreti, a partire da Raf Vallone (Guido) e Sylva Koscina (Francesca), che pur avendo solo sei anni in più della Sassard, invecchiata ad arte con delle occhiaie interpretò con lodevole credibilità il ruolo di sua madre.

Raf Mattioli

L’esito favorevolissimo del film, che suscitò interesse anche al Festival di Cannes, attirò su Raffaele l’attenzione d’altri registi.
Nello stesso ’57 Mario Camerini lo volle nel suo Vacanze ad Ischia, una commedia sentimentale a colori che si valeva della partecipazione di attori quali Vittorio De Sica, Paolo Stoppa, Peppino De Filippo, Antonio Cifariello, Nino Besozzi e Maurizio Arena, e attrici come Isabelle Corey, Nadia Gray, Myriam Bru e Marisa Merlini.
Raffaele (d’ora in poi Raf) era Salvatore, fascinoso conduttore di moto-taxi e suonatore di clarinetto nella banda del paese, che s’innamora di Denise (la Bru), una bella turista francese venuta ad Ischia col marito; situazione che anticipa in qualcosa il secondo episodio di Una Rolls-Royce gialla di Anthony Asquith (1964) con Alain Delon e Shirley McLaine. Una delle scene più belle è quella in cui, mentre Denise prende il sole in spiaggia col consorte, per addormentare lui e poterle parlare, suonando il clarinetto Salvatore passa con superba disinvoltura dalla frizzante musica di un’ouverture rossiniana al Silenzio.

Raf Mattioli

Il successivo impegno di Raf fu, sempre nel ’57, la parte di Vasco, fratello del protagonista, ne Il corsaro della mezzaluna di Giuseppe Maria Scotese, film storico a colori di non grandi pretese, con John Derek e Gianna Maria Canale.
Ad esso seguì, nel ’58, Giovani mariti di Mauro Bolognini: film in bianco e nero girato a Lucca, con Cifariello, Franco Interlenghi, Antonella Lualdi, la Koscina, la Corey, Gérard Blain e altri ottimi attori; racconta la vita agra d’un gruppo di ‘vitelloni’ ai quali il matrimonio non ha tolto le velleità di divertirsi; dove il personaggio interpretato da Raf, il timido Giulio innamorato di Laura (la Corey), era uno dei pochi davvero positivi.

Quindi, nello stesso anno, La legge di Jules Dassin: opera in bianco e nero, di produzione italo-francese tra la commedia e il dramma, ambientata in Corsica ma girata nel Gargano, a Carpino e tra Rodi Garganico, Ischitella, Peschici e San Menaio. Storia di truci tradizioni paesane che contrastano coi sentimenti e le inclinazioni amorose dei protagonisti, il film si giovava d’un cast di prim’ordine, con la Lollobrigida, Mastroianni, Pierre Brasseur, Yves Montand e Melina Mercouri; Raf aveva una parte di tutto rispetto: quella di Francesco, il figlio del caporione Matteo Brigante (Montand), che innamorato riamato di Donna Lucrezia (la Mercouri), moglie del giudice del paese, non potendo averla abbandona la casa paterna, mentr’ella si uccide.

Raf MattioliRaf Mattioli

Il ’59 fu per Raf un anno d’intenso lavoro sul set, dove apparve in quattro film. Nel primo, la deliziosa commedia sentimentale in bianco e nero Primo amore di Camerini, lavorò accanto ad attrici quali Carla Gravina, Lorella De Luca, Christine Kaufmann e Paola Quattrini, impersonando Piero, un bravo ragazzo invaghito di Francesca (la De Luca), che finisce per mettersi con Sonia (la Kaufmann), sorella del suo ex rivale in amore Marco e da sempre innamorata di lui. Nel secondo, il drammatico e splendido Estate violenta di Valerio Zurlini, anch’esso in bianco e nero, protagonisti furono Jean-Louis Trintignant, Eleonora Rossi-Drago e la Sassard; lui ebbe la parte di un amico del protagonista, Giorgio, che ha del tenero con Maddalena (Federica Ranchi). Nel terzo, ragazzi del Parioli, uno dei migliori esiti di Sergio Corbucci, fu protagonista accanto ad Ennio Girolami, e affrontò il ruolo più difficile della sua brevissima carriera: quello di Bob, un ragazzo di famiglia agiata, annoiato e scapestrato, che profittando dell’assenza da casa dei genitori, spacciandosi per produttore cinematografico organizza assieme all’amico Fabrizio un finto provino per sedurre due ingenue ragazze di paese, Grazia (Valeria Moriconi) e Nuccia (Scilla Gabel). Ma mentre, ubriaca, Grazia cede alle velleità di Fabrizio, Nuccia si ribella a quelle di Bob, il quale, ebbro, d’un tratto la spintona facendole battere la testa: e la crede morta. Per fortuna Susy (Alessandra Panaro), un’amica che innamorata di Fabrizio ha tenuto loro bordone, accerta che è solo svenuta: e rianimata, Nuccia può lasciare l’appartamento, risarcita da Bob con una cospicua somma di denaro pur che taccia su quanto le è avvenuto. Amareggiato e nauseato dal proprio comportamento, Bob se la prende con Fabrizio, che col suo cattivo esempio l’ha indotto a perdere il controllo: i due sembrano venire alle mani, ma tutto invece finisce in una burla schiamazzante: la presa di coscienza di Bob è durata lo spazio di un minuto.

Raf Mattioli

Nel suo oscillare tra insicurezza ed azzardo, timidità e sfrontatezza, ravvedimento e nuova spregiudicatezza, Raf diede la misura delle sue qualità d’attore, in una pellicola che ritraeva impietosamente la Roma-bene pochi mesi prima che uscisse La dolce vita, guastata soltanto dal personaggio del ragionier Spallotta (un grande Nino Manfredi), che con la sua comicità ne zavorra il tono drammatico. Il quarto film, Tunisi Top Secret di Bruno Paolinelli, una commedia sentimentale a colori di produzione italo-germanica, basata su una trama improbabile, vedeva tre intraprendenti ragazze in cerca d’uno scoop giornalistico su un misterioso principe arabo, finire tra le braccia di due agenti inglesi e d’un medico tunisino: le tre ragazze erano Martinelli(Kathy), Gina Albert (Barbara) e Giorgia Moll (Simone), i due agenti Massimo Serato (Nikos) e Claus Biederstaedt (George), e Raf il timido medico tunisino Fuat.

Raf Mattioli

Ai primi del 1960, il nostro attore prese parte al film Le baccanti di Giorgio Ferroni: un peplum a colori ispirato all’omonima tragedia di Euripide, dov’era il servo di Penteo (Alberto Lupo) Lacdano, destinato da una profezia sia a diventare re che all’amore di Manto (Alessandra Panaro), figlia dell’indovino Tiresia (Akim Tamiroff), la quale, designata a vittima sacrificale, verrà salvata dal dio Dioniso (Pierre Brice). In costume, coi capelli più lunghi e l’eterna aria da bravo ragazzo, Raf fece di tutto per renderlo credibile. Fu la sua ultima fatica da interprete.

Raf Mattioli

Raf era fidanzato ufficialmente con Livia Còmola, una bellissima ragazza bionda, anch’ella sportiva (era una delle migliori racchette del Tennis Club Napoli), figlia unica di Giuseppe e Lydia, agiati membri della nobiltà partenopea; si erano conosciuti ancora adolescenti a Positano e la loro storia d’amore, contrastata per molto tempo dalla famiglia di lei, avrebbe finalmente dovuto sfociare nel matrimonio entro la fine di quell’anno. Erano appena terminate le riprese de Le baccanti e Raf si trovava a Roma, dove alloggiava nel tuttora attivo Hôtel Panama in via Salaria 336, in una stanza tranquilla con vista sui prati di Villa Ada. La sera dell’11 ottobre 1960 lui e Livia l’avevano trascorsa nel night “Club 84” di via Veneto, quindi l’attore aveva accompagnato in auto la fidanzata alla sua dimora, e alle tre di notte era rientrato in albergo, apparendo in perfetta forma e pregando il portiere di svegliarlo l’indomani alle dieci antimeridiane. Ma la mattina dopo, tra le sette e mezza e le otto, Livia cercò inutilmente di contattarlo al telefono, e allarmata, pregò la reception dell’albergo di verificare se egli fosse già uscito: poiché la stanza era chiusa dall’interno, il portiere si procurò un passepartout e alla fine entrò, trovando l’attore sdraiato sul letto, in pigiama e privo di vita, sei giorni prima di compiere il suo ventiquattresimo compleanno.
L’autopsia eseguita dal professor Carella accertò che Raf era morto verso le 5 del mattino per un’ischemia causata - s’ipotizzò - dall’eccessivo stress: perché, ragazzo con la testa sul collo, mentre s’impegnava nel cinema non aveva mai smesso di studiare legge, e si preparava ad affrontare gli esami; ma qualcuno rammentò come tempo prima, giocando a tennis, egli avesse lamentato forti dolori al braccio sinistro e al torace. La sua salma venne tumulata nella tomba di famiglia a Majoli. Per difficoltà non legate alla morte di Raf, il film Le baccanti uscì sugli schermi italiani soltanto il 2 marzo ’61. Livia Còmola sposò nel ’63 il conte Luigi Leonetti di Santo Janni, dal quale poi divorziò; è morta il 14 febbraio 2016, sopravvivendo quasi cinquantasei anni allo sfortunato fidanzato.

Raf MattioliRaf Mattioli

AAAA ATTENZIONE - Cari lettori, questo giornale no-profit è realizzato da un gruppo di amici che volontariamente sentono la necessità di rendere noti i fatti, gli avvenimenti, le circostanze, i luoghi... riferiti alla natura e all'ambiente, alle arti, agli animali, alla solidarietà tra singoli e le comunità, a tutte le attualità... in specie quelle trascurate, sottovalutate o ignorate dalla grande stampa. Il giornale non contiene pubblicità e non riceve finanziamenti; nessuno dei collaboratori percepisce compensi per le prestazioni frutto di volontariato. Le opinioni espressi negli articoli appartengono ai singoli autori, dei quali si rispetta la libertà di giudizio (e di pensiero) lasciandoli responsabili dei loro scritti. Le foto utilizzate sono in parte tratte da FB o Internet ritenute libere; se portatrici di diritti saranno rimosse immediatamente su richiesta dell'autore.