#315 - 1 ottobre 2022
AAAAA ATTENZIONE - Cari lettori, questo numero rimarrà  in rete fino alla mezzanotte del giorno di sabato 31 maggio quando lascerà  il posto al numero 364 - BUONA LETTURA A TUTTI - Ora ecco per voi alcune massime: "Nessun impero, anche se sembra eterno, può durare all'infinito" (Jacques Attali) "I due giorni più importanti della vita sono quello in cui sei nato e quello in cui capisci perchè" (Mark Twain) "L'istruzione è l'arma più potente che puoi utilizzare per cambiare il mondo" (Nelson Mandela) "Io non posso insegnare niente a nessuno, io posso solo farli pensare" (Socrate) «La salute non è un bene di consumo, ma un diritto universale: uniamo gli sforzi perchè i servizi sanitari siano accessibili a tutti». Papa Francesco «Il grado di civiltà  di una nazione non si misura solo sulla forza militare od economica, bensì nella capacità  di assistere, accogliere, curare i più deboli, i sofferenti, i malati. Per questo il modo in cui i medici e il personale sanitario curano i bisognosi misura la grandezza della civiltà  di una nazione e di un popolo». Alberto degli Entusiasti "Ogni mattina il mondo è un foglio di carta bianco e attende che i bambini, attratti dalla sua luminosità , vengano a impregnarlo dei loro colori" (Fabrizio Caramagna)
Solidarieta'

Baccanello di Calusco (Bergamo)

Padri separati

di Amanzio Possenti

Come aiutare i padri separati in difficoltà, privi di un alloggio dignitoso?
Ecco un progetto singolare: la trasformazione di un gruppo di celle dell’antico convento dei Frati Minori francescani, che hanno appena lasciato il monastero secentesco nella frazione Baccanello di Calusco (Bergamo), in unità abitative a favore di padri separati.

Sono già in corso dai primi di settembre i lavori per la trasformazione di alcune celle in stanze-appartamento che accoglieranno genitori con difficoltà o problemi abitativi. Prende forma pertanto il progetto ’Casa nel Chiostro’, portato avanti dall’Associazione Convento Francescano di Baccanello nata nel 2017, con il finanziamento (210 mila euro) della Fondazione Azimut e della Fondazione Banca del Monte di Lombardia con sede a Pavia.
Sono previste per ora sei nuove unità abitative, mentre la prima stanza di accoglienza è già stata realizzata con i fondi raccolti negli ultimi due anni, circa 50 mila euro.
Il referente della Associazione, Danilo Riva, spiega :‘ Ogni tre celle si ricaverà una stanza di accoglienza per un padre separato, ovvero un locale dove dormire con aggiunta di cucina e di servizi’. I lavori, che riguardano un piano completo del convento che fu caro a San Giovanni XXIII, dovrebbero terminare tra fine anno 2022 e inizio 2023; il progetto, che risale al 2018, proseguirà ‘ per trasformare altre celle in stanze di accoglienza’.

L’Associazione - che ha lanciato una campagna di sostegno per donazioni al progetto - ha scelto con senso di solidarietà la via della proposta di accoglienza dei padri separati, molti dei quali vivono in grosse difficoltà, alcuni allo sbando, altri che dormono in macchina o vivono in ambienti di fortuna; essa si occupa anche di attività caritative e di housing sociale, nonché, nel segno della Spiritualità francescana, di interventi educativi. Il dramma di padri separati alcuni dei quali, senza tetto, non possono ospitare i figli, propongono l’attenzione su una ‘nuova povertà’ alla quale non sempre si riesce a dare risposta idonea. Da qui la decisione del presidente della Associazione, Mario Scarpellini, che sottolinea al proposito : ’Per questo abbiamo dato vita al progetto accogliendoli nel convento.’
Ed ora il progetto sta sviluppandosi, esperienza inedita di grande valenza morale e sociale, punto di riferimento verso situazioni drammatiche in aumento. La Spiritualità francescana continua ad offrire testimonianze di solidarietà efficace.

AAAA ATTENZIONE - Cari lettori, questo giornale no-profit è realizzato da un gruppo di amici che volontariamente sentono la necessità di rendere noti i fatti, gli avvenimenti, le circostanze, i luoghi... riferiti alla natura e all'ambiente, alle arti, agli animali, alla solidarietà tra singoli e le comunità, a tutte le attualità... in specie quelle trascurate, sottovalutate o ignorate dalla grande stampa. Il giornale non contiene pubblicità e non riceve finanziamenti; nessuno dei collaboratori percepisce compensi per le prestazioni frutto di volontariato. Alcune fotografie e immagini presenti sono tratte da Internet e Face Book , e quindi valutate di pubblico dominio. Se i soggetti o gli autori fossero contrari alla loro pubblicazione, possono segnalarlo a dantefasciolo@gmail.com in modo da ottenerne l'immediata rimozione. Buona Lettura a tutti. grazie.