#314 - 17 settembre 2022
AAAAA ATTENZIONE - Cari lettori, questo numero rimarrà  in rete fino alla mezzanotte del giorno sabato 30 novembre quando lascerà  il posto al numero 358 - BUONA LETTURA A TUTTI - Ora ecco per voi alcune massime: "Nessun impero, anche se sembra eterno, può durare all'infinito" (Jacques Attali) "I due giorni più importanti della vita sono quello in cui sei nato e quello in cui capisci perchè" (Mark Twain) "L'istruzione è l'arma più potente che puoi utilizzare per cambiare il mondo" (Nelson Mandela) "Io non posso insegnare niente a nessuno, io posso solo farli pensare" (Socrate) «La salute non è un bene di consumo, ma un diritto universale: uniamo gli sforzi perchè i servizi sanitari siano accessibili a tutti». Papa Francesco «Il grado di civiltà  di una nazione non si misura solo sulla forza militare od economica, bensì nella capacità  di assistere, accogliere, curare i più deboli, i sofferenti, i malati. Per questo il modo in cui i medici e il personale sanitario curano i bisognosi misura la grandezza della civiltà  di una nazione e di un popolo». Alberto degli Entusiasti "Ogni mattina il mondo è un foglio di carta bianco e attende che i bambini, attratti dalla sua luminosità , vengano a impregnarlo dei loro colori" (Fabrizio Caramagna)
beni culturali e paesaggistici

In cordiale collaborazione con l' "Istituto Italiano dei Castelli"

I giorni clou si confermano sabato 24 e domenica 25 da nord a sud della penisola, isole comprese
quando l’intero roster di eventi delle GNC schedulato per questo weekend farà parte delle
Giornate Europee del Patrimonio promosse dal Consiglio D’Europa

I luoghi delle Giornate Nazionali per il 2022

Vivere i Castelli - 10

Calendario nazionale: Siti e date delle manifestazioni

  • I volontari IIC delle regioni Calabria, Friuli Venezia Giulia, Lombardia, Molise, Sicilia, Trentino, Umbria ed altre, hanno costruito un itinerario ‘castellano’ aggiuntivo per quei visitatori di fuori regione che volessero trattenersi anche quest’anno per più giorni di visita e dedicarsi alla conoscenza di altre architetture fortificate o di altri luoghi meravigliosi attorno ai siti prescelti per le Giornate Nazionali dei Castelli 2022’ afferma Fabio Pignatelli della Leonessa, presidente della Onlus organizzatrice.

  • L’Abruzzo e la Basilicata sono terre ricchissime di fortificazioni di diverse epoche e stili costruttivi.
    Nella prima regione le Giornate Nazionali dei Castelli offrono, sabato il 24 settembre, una visita ed un convegno al Castel D’Ocre e all’antica Cattedrale di Forcona (in 3D) insieme alla visita al complesso monastico di Santo Spirito D’Ocre e relativo museo. La prima citazione del feudo di Ocre compare nel Catalogus Baronum. La prima attestazione diretta della presenza di un castrum, invece, si riscontra in una bolla di Papa Alessandro III del 1178. L'imponente borgo sulla cresta del Monte Circolo, a 933 metri di altitudine, è un insediamento di dolina tipico della zona aquilana. E’ in forma di rudere e si estende su una superficie di circa 6.000 metri quadrati con una cinta muraria di circa m 470.
    Nella seconda, il programma è incentrato sul Castello Ruggero (Lauria, PZ) di proprietà pubblica e risalente all’età Normanna: gli studiosi pensano sia un ampliamento di una precedente fortificazione, probabilmente del IX-X sec. d.C..
    Esempio lungimirante di best practice territoriale, il Castello Ruggero - la cui proprietà è passata solo negli anni ’90 al Comune di Lauria, che ha avviato i lavori di messa in sicurezza - è un rudere nuovamente al centro degli interessi della comunità locale e di privati cittadini che promuovo la tutela e la valorizzazione del sito, emblematico per il ruolo nello sviluppo urbano e per lo straordinario rapporto col paesaggio della Valle del Noce. Nel 2017, in concomitanza con il decreto di vincolo, sono stati avviati importanti lavori di consolidamento finalizzati all’accessibilità in sicurezza e alla successiva valorizzazione del castello, punto nevralgico dei Percorsi Jacobei, un itinerario di circa otto chilometri che si snoda tra i luoghi di culto e storici dei rioni Borgo e Castello di Lauria.
    L’attenzione al sito è ulteriormente promossa da istituzioni ed enti locali e le visite saranno condotte dai volontari dell’Istituto Italiano Castelli insieme con le associazioni locali sia il 24 sia il 25 settembre fino al calar del sole.

  • I soci dell’ Istituto Italiano Castelli Sezione Calabria accendono i fari sul Castello di Caccuri (KR) con un itinerario di visita, un convegno e passeggiate itineranti in collaborazione con il Premio Letterario Caccuri anche alla badia, alla chiesa Matrice e alle vie del borgo sia sabato 24 che domenica 25 settembre.
    Gli itinerari suggeriti prevedono visite a poca distanza dal sito principale: San Giovanni in Fiore (CS) e Santa Severina (KR). L’antico Castrum bizantino di Caccuri del Medioevo divenne un importante centro feudale con Cerenzia e Cariati già dal XIII sec. sotto la Signoria dei de Riso. Tra i passaggi più significativi: dal 1400 il castello fu dei Ruffo fino a metà dello stesso secolo. I Cavalcanti detennero il feudo dal 1651 con il titolo di Duchi di Caccuri, a loro si ascrive la seicentesca cappella palatina con dipinti di scuola napoletana ed una prima trasformazione del maniero in palazzo ducale nel ‘700. Dopo l’eversione della feudalità, il castello fu acquistato nel 1830 dai baroni Barracco che compirono una seconda trasformazione nel 1885 con l’architetto Adolfo Mastrilli che vi aggiunse un rivellino e la torre cilindrica che ebbe funzione di serbatoio per l’acqua pubblica. Nel ‘900 la proprietà del castello passò alle famiglie Fauci e Lopez i cui restauri hanno riportato alla luce affreschi su legno, capitelli e portali. La parte visitabile del castello è oggi proprietà del Comune.

  • Il borgo di Ceppaloni, collocato a pochi chilometri dal capoluogo di provincia Benevento, è protagonista principale delle Giornate Nazionali dei Castelli in Campania...I soci della sezione Campania dell’Istituto Italiano Castelli hanno preparato un programma di visite esteso a tutti i tipi di fortificazioni del territorio che prevede conferenze, incontri e visite guidate in ogni provincia.

  • Il castello di Calendasco (XI Sec.), è il protagonista delle Giornate in Emilia Romagna. Per l’occasione i volontari della sezione IIC regionale, il Politecnico di Milano e l’amministrazione comunale hanno organizzato sabato 24 e domenica 25 settembre un fitto calendario di attività che celebra il termine dei lavori di restauro e la riconsegna al pubblico dell’imponente castello sorto nelle vicinanze del percorso della via Francigena a difesa del famoso guado di Sigerico. Sabato 24 settembre i visitatori potranno assistere, tra l’altro, ad uno spettacolo teatrale sulla storia del castello e ad animazioni di artisti di strada nella piazza d’armi. Domenica 25 si svolgeranno le visite guidate dell’edificio a cura dei volontari dell’Istituto alla scoperta degli ambienti recuperati e dei recenti ritrovamenti nel corso dei lavori, mentre nelle scuderie fortificate all’esterno del castello sarà visitabile la mostra delle tesi di laurea degli studenti del Politecnico di Milano sulle proposte di recupero del Complesso.
    A corredo dei festeggiamenti per l’inaugurazione del castello, sarà possibile visitare il romitorio di San Corrado, notevole e ben conservata struttura ricettiva medievale che ora ospita lo studio del pittore Bruno Grassi.

  • Il Castello di Spilimbergo - un complesso di edifici e palazzi ad uso privato e pubblico (Palazzo Tadea) - è protagonista delle Giornate in Friuli Venezia Giulia: la visita prevista sabato 24 settembre su più turni costituisce la prima tappa di un percorso a passo lento per un approccio sostenibile al territorio, che consenta di comprendere i segni del tempo, le presenze e assenze, i dettagli delle architetture fortificate presenti a Spilimbergo. Il Castello, documentato nel 1122, è caratterizzato da palazzi e residenze signorili che si sviluppano ad anello su una corte interna. Nel tempo hanno subito importanti interventi di ricostruzione, ammodernamento e ingentilimento. Pregevole è il Palazzo Dipinto, con affreschi attribuiti al Bellunello risalenti al 1480-1490. Palazzo ex Ciriani, oggi Furlan, conserva un fregio e tre medaglioni in stucco realizzati da Giovanni da Udine. L’itinerario si snoda tra i principali edifici del centro storico, con il Duomo iniziato nel 1284, e borgo Valbruna, con Palazzo di Sopra e la Chiesa dell’Ancona. Da Palazzo di Sopra, del 1300 e oggi sede municipale, si apre una splendida vista sul fiume Tagliamento e le Prealpi Carniche.

  • I soci dell’Istituto Italiano Castelli della regione Lazio aprono alla visita una coppia di edifici ancora di proprietà privata (i discendenti della famiglia Tittoni) siti a Manziana (sabato 1 ottobre) ed a Roma (domenica 2 ottobre) e non come precedentemente annunciato in data 24 e 25 settembre.
    Il palazzo di Manziana si trova al centro della piazza principale e fu costruito alla fine del XVI secolo sull’antico castello di santa Pupa. Dopo esser stato per secoli di proprietà papale, il palazzo fu acquistato da Vincenzo Tittoni, senatore del neonato Regno d’Italia, passando poi al figlio Tommaso Tittoni, politico e diplomatico, ministro degli Esteri con Giolitti per poi ricoprire per circa un ventennio la carica di Presidente del Senato.
    Il Palazzo Tittoni di Roma è stato costruito a fine 1500 su vigneti appartenenti al cardinal Grimani, il palazzo fu ampliato e allargato nella seconda metà del Seicento (tra le aggiunte vi è il padiglione vetrato utilizzato come serra o giardino d’inverno) unito al salone da ballo anche dal magnifico pavimento marmoreo proveniente da un antico palazzo romano distrutto. Agli inizi del 1800 fu venduto al cav. Antonio Tittoni, il cui discendente Tommaso, agli inizi del Novecento lo fece ristrutturare e in parte ampliare.

  • La Liguria celebra Bordighera alta (IM), che costituisce il centro storico medievale in cui si snoda un labirinto di vicoli in salita e discesa. La visita guidata a piedi condotta dai soci dell’IIC Liguria si svolge domenica 25 settembre con partenza da Genova e comprende tra l’altro il borgo, il Castello Doria di Dolceacqua e i Giardini Moreno la cui vegetazione mediterranea fu per Monet di ispirazione nel dipingere alcune sue opere.
    Il Castello Doria di Dolceacqua è un maniero inserito nel borgo storico del paese, in posizione sovrastante. La prima citazione del castello e del borgo di Dolceacqua, chiamata all'epoca Dulzana, risale al 1177 in un antico documento nel quale si attesta la proprietà dei conti di Ventimiglia.
    Nel 1270, quasi cent'anni dopo, il feudo e il suo maniero furono acquistati da Oberto Doria - quest'ultimo fondatore della celebre dinastia doriesca che dominerà Genova- il quale ampliò i suoi territori nella val Nervia fino ai borghi di Apricale, Perinaldo e Isolabona. Il castello fu ampliato nel XVI secolo dall'allora signore locale Stefano Doria, il quale aggiunse alla precedente struttura un bastione speronato nel settore orientale e le due torri quadrate identiche.
    Oggi la struttura appare come divisa in due blocchi, la parte anteriore destinata al controllo e alla sicurezza del borgo nonché locali di servizio, prigioni e magazzini; la parte retrostante, collegata con il corpo anteriore tramite un ampio cortile, era invece il luogo ove erano ubicati gli ambienti di rappresentanza e di accoglienza degli ospiti e dove risiedevano i signori locali.

  • La Lombardia celebra due siti strategici in vista di BGBS Capitale della Cultura 2023: sabato 24 settembre la cinta muraria veneziana di Rovato interessante esempio di fortificazione quattrocentesca del periodo della transizione. La sua emblematica storia di trasformazioni e i progetti di restauro in atto saranno presentati in un incontro - in collaborazione con gli enti locali e l’Università degli Studi di Brescia – cui seguirà una visita esterna delle mura guidata da storici e architetti. Domenica 25 settembre, protagonista la città fortificata di Martinengo, dove un incontro sarà dedicato alle fortificazioni veneziane dell’area e dove le visite guidate gratuite consentiranno di conoscere lo spettacolare borgo, originariamente circondato da 1800 metri di mura, che fu feudo di Bartolomeo Colleoni.
    Il filo conduttore delle visite è legato a centri abitati fortificati che hanno avuto rilevante valore strategico nei territori compresi fra Bergamo e Brescia e le cui difese nel tempo sono state potenziate dalla Repubblica di Venezia. Anche in questa regione sarà presentata un’importante opera divulgativa dell’Istituto Italiano Castelli, l’Atlante Castellano, una mappatura del patrimonio fortificato al fine di creare un database unico per la scoperta dei castelli italiani.

  • Le Marche dedicano allo straordinaria rocca di Gradara nell’omonimo borgo in provincia di Pesaro-Urbino, uno dei più belli d’Italia e teatro dell’amore di Paolo e Francesca, visite guidate gratuite e più itinerari previsti per sabato e domenica 24 e 25 settembre.

  • La Puglia si dedica al Castello di Barletta - le cui origini risalgono probabilmente al 1050 ad opera dei Normanni - con una visita ed un convegno. L’imponente fortezza, considerata non più utile alla difesa nazionale, nel 1876 fu aggiudicata all’asta per 30.100 lire dal Comune. Da quel momento è iniziato un lento declino, dovuto anche ad usi impropri, denunciato già all’inizio del secolo da Bacile da Castiglione. Gli ultimi lavori di restauro effettuati dal 1973 al 1988 hanno attribuito al castello una importante sede per attività culturali con biblioteca civica, sala espositiva e sala convegni, detta la “Sala Rossa”.
    Ad arricchire il programma pugliese anche due visite guidate in città nel pomeriggio, protagonisti palazzo Della Marra ed il palazzo De Martino, residenza privata del XVI secolo aperta per la prima volta grazie alle Giornate Nazionali dei Castelli. Inizialmente previste il 25 settembre, tutte le attività di visita sono state rimandate al 16 ottobre per la concomitanza con l’appuntamento elettorale che ha reso indisponibile il Castello di Barletta.
    Il Palazzo Della Marra rappresenta una rara testimonianza in terra di Bari di una residenza privata di gusto manierista. Costruito nel secolo XVI da Lelio Orsini passò poi alla potente famiglia Della Marra che ne avviò imponenti trasformazioni. Il palazzo fu poi acquisito dalla famiglia Fraggianni. Venne realizzato un giardino nell’area retrostante l’edificio, dinanzi al mare. Ancora oggi conserva filari di colonne con capitelli tardo cinquecenteschi. Ospita la collezione Giuseppe De Nittis donata alla città di Barletta da Léontine Gruvelle (sposa e musa ispiratrice del pittore).
    Il Palazzo de Martino risale alla fine del XVI secolo. Il piano terra, rivestito a bugnato a fasce orizzontali alternate (sporgenti e rientranti) è scandito da quattro portoni. Il principale, con arco a tutto sesto, immette nel cortile centrale, su cui si aprono numerose botteghe. Storicamente ha notevole importanza per aver ospitato i sovrani del periodo francese del Regno di Napoli.

  • La sezione Molise dell'Istituto Italiano dei Castelli ha scelto il Castello di Macchiagodena (IS) e ne celebra l’appena terminata ristrutturazione, al cui interno si terrà una conferenza sul restauro dello stesso e sull’araldica molisana, insieme a due giorni di visite guidate il 24 e 25 settembre. Selezionata dai soci dell’Istituto una rete di castelli circostanti per quanti vorranno prolungare la loro permanenza in regione. Il Castello baronale è il principale monumento di Macchiagodena. Costruito su uno sperone di roccia calcarea, fu fondato come torre di guardia dai Longobardi e, nel 1269, donato da Carlo I d’Angiò a Barrasio, affinché lo governasse per conto del Regno di Napoli. Fu intorno al castello che si sviluppò il paese con le case in pietra che conservano gli originari caratteri medievali. Il borgo con il suo castello è anche chiamato la “Terrazza sul Matese” perché, tutto il paesaggio circostante, è dominato dal massiccio del Matese.
    Macchiagodena, già borgo della lettura e della cultura, vedrà arricchire la sua biblioteca in occasione delle Giornate Nazionale dei Castelli, da una corposa donazione di libri sull’architettura castellana devoluti da una socia locale dell’Istituto, divenendo così un punto di riferimento regionale per gli studiosi di argomenti castellani.

  • La Sezione Piemonte - Valle d’Aosta, grazie ai contatti e ai rapporti di collaborazione stabiliti nel tempo con istituzioni ed enti attivi sul territorio, propone un percorso di conoscenza di alcune torri nelle province di Alessandria e Asti. Evento centrale sarà la visita il 24 settembre alla torre di Masio (AL), interessante struttura voluta nel 1229 dal comune di Asti come strumento per promuovere la riorganizzazione insediativa del borgo. Restaurata grazie all’iniziativa dell’Amministrazione comunale, che ne detiene la proprietà, oggi ospita oggi il Museo didattico La torre e il fiume, inaugurato nel 2013 e dedicato alla storia dell’edificio e del suo rapporto con il territorio.

  • L’IIC regione Sardegna in accordo con l’amministrazione comunale di Calasetta e con la collaborazione del MACC, del Cagliari Accessibility LAB dell’Università degli Studi di Cagliari e degli studenti del Convitto Nazionale “Vittorio Emanuele II” di Cagliari (che condurranno le visite guidate) aprirà al pubblico la Torre di Calasetta. Con il Comune e altre associazioni locali saranno organizzate altre iniziative collaterali. La torre sarà visitabile domenica 25 settembre a partire dalle 10 e fino alle 17.

  • La Sicilia offre due destinazioni in altrettante province ed itinerari turistico-culturali estesi.
    In provincia di Messina, protagonista il castello di Branciforti a Raccuja ed il paesaggio culturale circostante. La sua prima elevazione risale al periodo romano e domina la Val Demone: oggi è un centro culturale ed una biblioteca.
    Inizialmente previsto per il 24 e 25 settembre il ricco programma di conversazioni, pranzo e cena al castello, concerto di gala e trekking culturale viene posticipato al 6/7 maggio 2023 per la coincidenza delle elezioni nazionali e regionali che rendono indisponibile il maniero. La nuova data è stata scelta per presentare in anteprima il nuovo progetto di illuminazione artistica del sito, finanziata da fondi pubblici ottenuti dal Comune di Raccja grazie al Comune e alla Sovrintendenza.
    In provincia di Enna, ricco programma di visite, laboratori di tessitura, degustazioni di dolci tipici e corteo di auto storiche in collaborazione con ASI al castello di Sperlinga (anno 1133) fissato per sabato 24 settembre con una passeggiata anche al borgo rupestre. Il castello sorge su una emergenza rocciosa tra i monti Nebrodi e le Madonie nel cuore della Sicilia centrale, da cui si gode un panorama spettacolare anche dell’Etna. A partire dalla fine del secolo XVI, ai piedi del castello, nasce l’attuale centro urbano di Sperlinga, come ampliamento del precedente borgo medievale. Sperlinga è nota come la piccola Matera della Sicilia: le oltre 50 grotte che costituiscono il borgo rupestre furono abitate fino agli anni ’60. Nel XVIII secolo, sul lato ovest, all’esterno del castello ma nell’ambito della cinta muraria di epoca normanna, fu costruita la chiesa dedicata alla Madonna della Mercede, edificio di interesse storico. Domenica 25 settembre, giorno seguente alle attività di visite organizzate dal locale sodalizio dell’Istituto Italiano Castelli, Sperlinga ospita la famosa processione della Madonna della Mercede che coinvolge tutto il paese.

  • Castelpergine è il sito prescelto dai volontari dell’Istituto Italiano Castelli del Trentino Alto Adige. Le visite guidate al maniero, previste sia sabato 24 sia domenica 25 settembre, sono a cura della Fondazione Castelpergine Onlus (proprietaria del Castello) e dei membri del Consiglio direttivo dell’Istituto Italiano Castelli. Sabato 24 settembre è offerto un intenso programma di incontri e presentazioni inframmezzato da un brunch nel giardino del castello (o nella splendida Sala del Trono, in caso di avverse condizioni meteo). La mattina previste conferenze condotte da architetti, studiosi e sovrintendenti esperti del sistema castellano della regione; nel pomeriggio presentazione di un volume in inglese di Anna Kerschbaumer (Reviving the ruins. Recent projects for retrieval on Trentino-South Tyrol Fortifications) e di un libro fotografico (Nel Regno della Notte - I castelli del Trentino tra paesaggio e leggenda) autore Andrea Contrini. Anche la sede regionale Trentino Alto Adige dell’istituto Italiano Castelli presenta una prima mappatura del locale Atlante Castellano.
    Le prime attestazioni del castello di Pergine, risalenti al 1220, si rintracciano nell’urbario del Capitolo cattedrale di Trento. Cinquant’anni dopo, un documento del 1270, consente di identificare alcuni elementi strutturali della fortificazione e, qualche anno più tardi, viene attestata anche l’esistenza di una residenza signorile.

  • I soci dell’Istituto Italiano Castelli Toscana dedicano visite e conferenze a speciali siti fiorentini e queste attività sono inserite nel roster degli eventi del Festival delle Associazioni Culturali Fiorentine, una ricca kermesse annuale organizzata dal Comune. A partire dalle 16, domenica 25 settembre in forma gratuita e prenotazione obbligatoria, la Certosa del Galluzzo; allo stesso orario venerdì 30 settembre il Forte Belvedere e l’adiacente Porta San Giorgio.

  • In Umbria riflettori accesi sul Borgo di San Savino (XIV sec.), di proprietà del comune di Magione. I locali soci volontari dell’Istituto Italiano Castelli insieme con associazioni e Pro Loco (oltre che con il Dipartimento di Ingegneria Civile e Ambientale dell’Università degli Studi di Perugia, la Sovrintendenza e la Deputazione Patria), daranno vita a un ricco programma di studi (sabato 24 settembre) dedicato al restauro, alla storia e soprattutto alle potenzialità ancora inespresse del sito. Da segnalare, nello stesso giorno, l’apertura della mostra dei rilievi di dieci castelli del Trasimeno che terminerà il 24 ottobre 2022 e trekking sui colli di San Savino: le visite guidate, saranno tenute in forma gratuita sia sabato 24 che domenica 25 mattina in concomitanza con gli altri programmi previsti.

  • L’IIC regione Veneto in accordo con la proprietà ed il Comune, con la collaborazione dell’associazione Mirabilia che condurrà le visite guidate, aprirà al pubblico il castello di Montegalda ed il suo magnifico giardino all’italiana. Con il Comune vi saranno altre iniziative collaterali. A questa visita, a grande richiesta visto il successo dello scorso anno, i volontari dell’Istituto Italiano Castelli hanno organizzato anche multipli turni di visita al Forte di San Felice (Chioggia, VE) sabato 24 settembre a partire dalle 14.30 e domenica 25 settembre a partire dalle 10. Completano gli itinerari veneti, il Castello di Thiene (sabato 24 settembre); il Castello di Roncade (domenica 25 settembre).

    hashtag: #giornatenazionalideicastelli2022       
    Sito web: http://www.istitutoitalianocastelli.it  
    
    FB: https://www.facebook.com/IstitutoItalianodeiCastelli/  
    IG: https://www.instagram.com/istituto_italiano_dei_castelli/  
    Youtube: https://www.youtube.com/channel/UCMUop0Pq6q1hOuOkeP72IHg/featured
AAAA ATTENZIONE - Cari lettori, questo giornale no-profit è realizzato da un gruppo di amici che volontariamente sentono la necessità di rendere noti i fatti, gli avvenimenti, le circostanze, i luoghi... riferiti alla natura e all'ambiente, alle arti, agli animali, alla solidarietà tra singoli e le comunità, a tutte le attualità... in specie quelle trascurate, sottovalutate o ignorate dalla grande stampa. Il giornale non contiene pubblicità e non riceve finanziamenti; nessuno dei collaboratori percepisce compensi per le prestazioni frutto di volontariato. Le opinioni espressi negli articoli appartengono ai singoli autori, dei quali si rispetta la libertà di giudizio (e di pensiero) lasciandoli responsabili dei loro scritti. Le foto utilizzate sono in parte tratte da FB o Internet ritenute libere; se portatrici di diritti saranno rimosse immediatamente su richiesta dell'autore.