#312 - 30 luglio 2022
AAAATTENZIONE - Cari amici lettori, questo numero rimarrà  in rete fino alla mezzanotte del 31 OTTOBRE quando lascerà  il posto al n. 369. BUONA LETTURA A TUTTI . Ora per voi : AMICI DEGLI ANIMALI - Vivisezione: Nessuno scopo è così alto da giustificare metodi così indegni (A. Einstein) - Grandezza morale e progresso di una nazione si possono giudicare dal modo in cui tratta gli animali (Gandhi) - La compassione e l'empatia per il più piccolo degli animali è una delle più nobili virtù che un uomo possa avere (C. Darwin) - Fintanto che l'uomo continuerà a massacrare gli animali non conoscerà  ne salute, ne pace (Pitagora) - Tra tutti gli animali l'uomo è il più crudele. E' l'unico ad infliggere dolore per il piacere di farlo (M Twain) - A forza di sterminare animali si è capito che anche sopprimere uomini non richiedeva grande sforzo ( E.da Rotterdam) . -
Arte

Un’installazione con olii e sculture

Essere Persona, Essere Natura

Giorgio Piccaia

a cura di Stefania Salvatore - contributo critico di Pietro Ernesto Malgarini

Giorgio Piccaia presenta a Lesa presso l’Ex Società Operaia la mostra dal titolo Essere Persona, Essere Natura con un’installazione site specific dal titolo La Spirale.
La sala è utilizzata come uno scenario dove il visitatore viaggia fisicamente tra le opere dell’artista di Agrate Conturbia, dove i numeri della sequenza, i myosotis, la bussola, e i punti cardinale orientano e disorientano.

Giorgio PiccaiaGiorgio Piccaia

Luca Bona, sindaco di Lesa: “Il nostro Comune è onorato di ospitare questo progetto site specific dell’artista internazionale Giorgio Piccaia, la sala dell’Ex Società Operaia è un luogo altamente simbolico. Due sono le installazioni site specific attualmente in mostra dell’artista ginevrino una a Venezia presso il Palazzo Donà dalle Rose e l’altra a Lesa e questo ci fa veramente piacere, due città d’acqua che ospitano le opere di Piccaia. Installazioni per riflettere sul rapporto tra uomo e natura”.

Giorgio Piccaia

Giorgio Piccaia: “Questa mostra è un mio omaggio alla natura umana, ho trattato lo spazio in riva al lago come uno scenario dove attraverso i numeri della Sequenza di Fibonacci ci si rapporta con la spiritualità e la natura. Tutto ruota intorno a La Spirale, una spirale che è labirinto e nautilus. Una spirale per entrare e uscire dalle nostre paure, una spirale iniziatica per rapportarci con l’Essere supremo, dove l’inizio della mostra ci riporta all’umiltà e alla incompiutezza della vita. I quattro rotoli e le grandi tele la specchiano e l’avvolgono tutt’intorno”.

Stefania Salvatore, curatrice della mostra: “La spirale si specchia nelle grandi tele poste sulle pareti che esprimono l’illusione.
La bellezza dell’illusione delle tele richiama al senso del nostro essere in armonia con la natura, la sezione aurea sottende questa armonia”.

Giorgio Piccaia

Pietro Ernesto Malgarini: “L’acquario” (2018, acrilico su tela) – ecco la metafora per un cielo, che protende all’infinito.
Altresì il dipanarsi di una visione del mondo che richiama al paradiso terrestre, è un blu che va oltre il nostro universo.
È un blu di un altro universo, di migliaia altri, infiniti universi”.

AAAA ATTENZIONE - Cari lettori, questo giornale no-profit è realizzato da un gruppo di amici che volontariamente sentono la necessità di rendere noti i fatti, gli avvenimenti, le circostanze, i luoghi... riferiti alla natura e all'ambiente, alle arti, agli animali, alla solidarietà tra singoli e le comunità, a tutte le attualità... in specie quelle trascurate, sottovalutate o ignorate dalla grande stampa. Il giornale non contiene pubblicità e non riceve finanziamenti; nessuno dei collaboratori percepisce compensi per le prestazioni frutto di volontariato. Alcune fotografie e immagini presenti sono tratte da Internet e Face Book , e quindi valutate di pubblico dominio. Se i soggetti o gli autori fossero contrari alla loro pubblicazione, possono segnalarlo a dantefasciolo@gmail.com in modo da ottenerne l'immediata rimozione. Buona Lettura a tutti. grazie.