#311 - 16 luglio 2022
AAAAA ATTENZIONE - Cari lettori, questo numero resterà  in rete fino alla mezzanotte di mercoledi 30 aprile quando lascerà il posto al n° 363 - BUONA LETTURA A TUTTI - Ora ecco per voi un po' di SATIRA - Nasciamo nudi, umidicci ed affamati. Poi le cose peggiorano - Chi non s ridere non è una persona seria (P. Caruso) - l'amore è la risposta ma mentre aspettate la risposta, il sesso può suggerire delle ottime domande (W. Allen) - Ci sono persone che si sposano per un colpo di fulmine ed altre che rimangono single per un colpo di genio - Un giorno senza una risata è un giorno sprecato C. Chaplin) - "Il tempo aggiusta ogni cosa" Si sbrigasse non sono mica immortale! (F. Collettini) - Non muoverti, voglio dimenticarti proprio come sei (H. Youngman) - La differenza tra genialità  e stupidità è che la genialità  ha i suoi limiti (A. Einstein). -
Attualità

Il saluto commosso di Papa Francesco

Scalfari, Francesco - l’Ateo e l’Amico

Eugenio Scalfari

di Amanzio Possenti

Mentre papa Francesco sorprende con la nomina di tre donne al dicastero vaticano dei Vescovi - inserendo delicatezza e sensibilità femminili in un territorio di ricerca illuminata dei valori ecclesiali e pastorali e ribadendo il ruolo propositivo, ideativo e interpretativo della donna nella vita cristiana e in una società bisognosa di scelte spirituali sicure – è significativo annotare con quale spirito di affetto cristiano autentico abbia partecipato alla morte di Eugenio Scalfari, che gli fu Amico dopo una prima intervista anni addietro (2013).

Eugenio ScalfariEugenio Scalfari

Si sa quanto Scalfari – storico fondatore di ’Repubblica’, grande e moderno giornalista di sapienti intuizioni politiche quanto di connotazioni fortemente critiche nei confronti di insipienze e incertezze culturali, animatore di mordente sapore laicista – fosse rigorosamente ateo e non avesse mai rinunciato alle sue idee non collimanti con la visione cattolica: di questa, grazie agli incontri con Francesco, aveva cercato di reperire equilibri intellettuali ed umani consoni.

Francesco non solo ha pregato per lui ’per la sua anima’ e perché ’il Signore lo accolga’ ma ha ricordato un’amicizia arricchita da ‘dense conversazioni’ sulle domande ultime dell’uomo, donando alla sua memoria una attenzione amicale significativa e confermando lo stile di un pontefice intensamente collegato con la composita realtà culturale del tempo.

Eugenio Scalfari

Scalfari ha raccontato l’Italia e il mondo con sguardo radicale di uomo immerso fra limiti e grandezze, esponendosi anche ad ‘errori’ ( gravi sul piano dottrinale in attribuzioni al papa) ed operando con fiduciosa attesa verso un mondo più umano e partecipe, con autorevole presenza civile. Francesco lo ha accolto come un fratello sulla scia di una dottrina che è segno irreversibile e gioioso di Amore e di Misericordia sconfinati, nella luce di Cristo, Verità che salva.

AAAA ATTENZIONE - Cari lettori, questo giornale no-profit è realizzato da un gruppo di amici che volontariamente sentono la necessità di rendere noti i fatti, gli avvenimenti, le circostanze, i luoghi... riferiti alla natura e all'ambiente, alle arti, agli animali, alla solidarietà tra singoli e le comunità, a tutte le attualità... in specie quelle trascurate, sottovalutate o ignorate dalla grande stampa. Il giornale non contiene pubblicità e non riceve finanziamenti; nessuno dei collaboratori percepisce compensi per le prestazioni frutto di volontariato. Alcune fotografie e immagini presenti sono tratte da Internet e Face Book , e quindi valutate di pubblico dominio. Se i soggetti o gli autori fossero contrari alla loro pubblicazione, possono segnalarlo a dantefasciolo@gmail.com in modo da ottenerne l'immediata rimozione. Buona Lettura a tutti. grazie.