#310 - 29 giugno 2022
AAAAA ATTENZIONE - Cari lettori, questo numero rimarrà  in rete fino alla mezzanotte del giorno di sabato 31 maggio quando lascerà  il posto al numero 364 - BUONA LETTURA A TUTTI - Ora ecco per voi alcune massime: "Nessun impero, anche se sembra eterno, può durare all'infinito" (Jacques Attali) "I due giorni più importanti della vita sono quello in cui sei nato e quello in cui capisci perchè" (Mark Twain) "L'istruzione è l'arma più potente che puoi utilizzare per cambiare il mondo" (Nelson Mandela) "Io non posso insegnare niente a nessuno, io posso solo farli pensare" (Socrate) «La salute non è un bene di consumo, ma un diritto universale: uniamo gli sforzi perchè i servizi sanitari siano accessibili a tutti». Papa Francesco «Il grado di civiltà  di una nazione non si misura solo sulla forza militare od economica, bensì nella capacità  di assistere, accogliere, curare i più deboli, i sofferenti, i malati. Per questo il modo in cui i medici e il personale sanitario curano i bisognosi misura la grandezza della civiltà  di una nazione e di un popolo». Alberto degli Entusiasti "Ogni mattina il mondo è un foglio di carta bianco e attende che i bambini, attratti dalla sua luminosità , vengano a impregnarlo dei loro colori" (Fabrizio Caramagna)
Fumetto

Liberamente tratto dal libro “Scienza e Fede: la pazienza del dialogo”

Scienza e fede

a cura di Tommaso Todesca, Aa.Vv. - Edizioni NPE

di certosino

Scienza e fedeScienza e fede

«Io non credo in Dio, credo nella scienza», ripetono in coro molti giovani d’oggi. È ancora possibile credere, nell’età della scienza? E uno scienziato può essere credente? Si può, insomma, accettare al tempo stesso che l’universo sia stato originato dal Big Bang e che sia stato creato da Dio, oppure la fede è davvero, come vuole uno stereotipo moderno, un sintomo di ingenuità, se non di scarsa intelligenza? Il primo graphic novel sul tema del rapporto fra Scienza e Fede, liberamente tratto dal libro “Scienza e Fede: la pazienza del dialogo” di Alfio Briguglia e Giuseppe Savagnone.

Scienza e fede vengono spesso considerate incompatibili, pur essendo strettamente collegate e utili l'una all'altra.
Per comprendere appieno la realtà, sono infatti essenziali più prospettive: per questo si rende necessario un dialogo tra le due parti.
Un confronto equilibrato, che superi le accuse reciproche in favore dell'ascolto.

Scienza e fedeScienza e fede

È ciò che hanno fatto Alfio Briguglia e Giuseppe Savagnone: entrambi professori, hanno abbandonato le proprie riserve mentali per mettere in relazione le teorie dei più grandi pensatori e studiosi di sempre.
Ne è nato un libro, a cui si ispira il fumetto «Scienza e Fede», a cura di Tommaso Todesca con i disegni di Aleksandra Fastovets, pubblicato da Edizioni NPE.
Un viaggio ai limiti della conoscenza umana, che conduce i due protagonisti in una serie di incontri con personalità illustri come Albert Einstein, Charles Darwin e Sant'Agostino. Una lettura che allontana gli stereotipi offrendo nuovi punti di vista ed esplorando, con apparente leggerezza, le domande più profonde dell'esistenza.

AAAA ATTENZIONE - Cari lettori, questo giornale no-profit è realizzato da un gruppo di amici che volontariamente sentono la necessità di rendere noti i fatti, gli avvenimenti, le circostanze, i luoghi... riferiti alla natura e all'ambiente, alle arti, agli animali, alla solidarietà tra singoli e le comunità, a tutte le attualità... in specie quelle trascurate, sottovalutate o ignorate dalla grande stampa. Il giornale non contiene pubblicità e non riceve finanziamenti; nessuno dei collaboratori percepisce compensi per le prestazioni frutto di volontariato. Alcune fotografie e immagini presenti sono tratte da Internet e Face Book , e quindi valutate di pubblico dominio. Se i soggetti o gli autori fossero contrari alla loro pubblicazione, possono segnalarlo a dantefasciolo@gmail.com in modo da ottenerne l'immediata rimozione. Buona Lettura a tutti. grazie.