#307 - 21 maggio 2022
AAAATTENZIONE - Cari amici lettori, questo numero rimarrà  in rete fino alla mezzanotte del 31 OTTOBRE quando lascerà  il posto al n. 369. BUONA LETTURA A TUTTI . Ora per voi : AMICI DEGLI ANIMALI - Vivisezione: Nessuno scopo è così alto da giustificare metodi così indegni (A. Einstein) - Grandezza morale e progresso di una nazione si possono giudicare dal modo in cui tratta gli animali (Gandhi) - La compassione e l'empatia per il più piccolo degli animali è una delle più nobili virtù che un uomo possa avere (C. Darwin) - Fintanto che l'uomo continuerà a massacrare gli animali non conoscerà  ne salute, ne pace (Pitagora) - Tra tutti gli animali l'uomo è il più crudele. E' l'unico ad infliggere dolore per il piacere di farlo (M Twain) - A forza di sterminare animali si è capito che anche sopprimere uomini non richiedeva grande sforzo ( E.da Rotterdam) . -
Televisione

Televisore gioia e dolore

Zapping

FRammenti semiseri di cronaca televisiva

di Luigi Capano

Sono trascorsi due anni e oltre, e ancora oggi i virologi non disdegnano di accapigliarsi sul covid: il professor Bassetti, dal pulpito di “Carta Bianca”, esorta i telespettatori a vaccinarsi e a non disattendere l’appuntamento con i già frequenti booster; mentre, al contrario, dall’esagitato proscenio di “Fuori dal coro”, la dottoressa Gismondo afferma che, nella fase attuale, essendoci ormai molte varianti del virus, il vaccino è del tutto inutile, e che non vale quindi la pena rischiare di andare incontro ai temibili effetti avversi.

Come fin dai primi giorni della pandemia, ancora oggi le opinioni degli esperti contribuiscono, con consumata professionalità, ad alimentare il caos generalizzato.
Nihil sub sole novum. E’ inevitabile, anche in questo zapping, parlare della guerra in corso nell’Ucraina invasa dalla Russia (una guerra tra Russia e Stati Uniti, sussurra qualcuno), dato che l’argomento occupa buona parte della programmazione giornaliera di tutte le più importanti emittenti televisive. Inevitabile è anche rilevare un paio di fenomeni, a nostro avviso a dir poco eclatanti, anche se la pubblica opinione, insufflata con pertinacia dai mass-media, ha concesso loro il crisma anonimo della normalità. Il primo di questi è la recrudescenza di quel curioso meccanismo che, alcuni decenni or sono, con forzato latinismo, il filosofo Leo Strauss battezzò “Reductio ad Hitlerum”,ossia la tendenza automatica a screditare l’avversario politico o, nel caso attuale, il nemico, assimilandolo a Hitler o al nazismo, cioè al “male assoluto” per sconfiggere il quale ogni mezzo diventa lecito.

La tecnica è ben nota in Italia dove si applica, con successo, ossessivamente, segnatamente in prossimità di campagne elettorali, preferibilmente nella variante del “fascismo” o dell’ircocervico “nazifascismo”. Ne abbiano fatto una pantagruelica abbuffata qualche settimana fa in occasione delle solenni celebrazioni del 25 aprile. Ma nel caso della Russia e dell’Ucraina tale fenomeno – lo riscontriamo con meraviglia – assume la dimensione e i tratti della psicosi collettiva. Il secondo fenomeno - in un certo senso correlato al primo - a cui intendiamo riferirci, è ugualmente sbalorditivo e lo potremmo definire “la rimozione del comunismo”, cioè di quell’ideologia farneticante che ha diviso l’umanità in grandi classi socio-economiche, una buona e le altre più o meno cattive; che ha incredibilmente esercitato un fascino oppiaceo su alcune generazioni di intellettuali; che ha schiavizzato mezza Europa con l’avallo delle democrazie liberali (ricordiamo che tra i cosiddetti “alleati” si contavano anche l’Unione Sovietica e la Cina), che ha allevato e formato l’attuale classe dirigente russa. Eppure oggi si preferisce parlare di oligarchi, di Zar, di liberatori dell’Europa - ci risiamo – dal nazifascismo.
Rileviamo, senza stupore, che, quando, in una recente puntata di “Dritto e Rovescio”, un giornalista ucraino si è azzardato finalmente a nominare Stalin, Paolo del Debbio, caotico conduttore dal piglio tribunizio, lo ha messo sbrigativamente a tacere brontolando: “bèh adesso non è il caso di andare così in là nel tempo”!

AAAA ATTENZIONE - Cari lettori, questo giornale no-profit è realizzato da un gruppo di amici che volontariamente sentono la necessità di rendere noti i fatti, gli avvenimenti, le circostanze, i luoghi... riferiti alla natura e all'ambiente, alle arti, agli animali, alla solidarietà tra singoli e le comunità, a tutte le attualità... in specie quelle trascurate, sottovalutate o ignorate dalla grande stampa. Il giornale non contiene pubblicità e non riceve finanziamenti; nessuno dei collaboratori percepisce compensi per le prestazioni frutto di volontariato. Alcune fotografie e immagini presenti sono tratte da Internet e Face Book , e quindi valutate di pubblico dominio. Se i soggetti o gli autori fossero contrari alla loro pubblicazione, possono segnalarlo a dantefasciolo@gmail.com in modo da ottenerne l'immediata rimozione. Buona Lettura a tutti. grazie.