#307 - 21 maggio 2022
AAAAA ATTENZIONE - Cari lettori, questo numero resterà  in rete fino alla mezzanotte di mercoledi 30 aprile quando lascerà il posto al n° 363 - BUONA LETTURA A TUTTI - Ora ecco per voi un po' di SATIRA - Nasciamo nudi, umidicci ed affamati. Poi le cose peggiorano - Chi non s ridere non è una persona seria (P. Caruso) - l'amore è la risposta ma mentre aspettate la risposta, il sesso può suggerire delle ottime domande (W. Allen) - Ci sono persone che si sposano per un colpo di fulmine ed altre che rimangono single per un colpo di genio - Un giorno senza una risata è un giorno sprecato C. Chaplin) - "Il tempo aggiusta ogni cosa" Si sbrigasse non sono mica immortale! (F. Collettini) - Non muoverti, voglio dimenticarti proprio come sei (H. Youngman) - La differenza tra genialità  e stupidità è che la genialità  ha i suoi limiti (A. Einstein). -
Cultura e Società

Guerra e ricerca della pace

Non e' un videogame

di Amanzio Possenti

Le informazioni sulla guerra in Ucraina riempiono 24 ore su 24 le cronache di giornali, social, radio e Tv, un rincorrersi di notizie in tempo reale come mai era accaduto in nessuna delle molte (troppe) guerre precedenti.
Non c’è missile o bombardamento che sfugga alla nostra conoscenza, accompagnata da puntuali immagini.

Non e' un videogame

Una congerie comunicativa che per taluni sembra essersi trasformata in un ininterrotto videogame, una sequenza di ripugnanti violenze e di sterminate distruzioni seguite talvolta non con la logica di chi desidera sapere bensì con la frenesia di vivere (incautamente) un film senza fine.

Non e' un videogame

Dove finisce il fondamentale diritto alla informazione e inizia il corrispettivo dovere morale alla partecipazione di un dolore universale vissuto con umana ( e cristiana) sensibilità, oltre il ritmo incandescente degli orrori? Si ha l’impressione che alcuni seguano l’impianto narrativo come fosse un’ irreale figurazione nella quale immergersi senza criterio critico, con banale abbandono: da videogame appunto. Eppure le atrocità e le morti sono dati e circostanze reali, terribili, suscitatrici di emozioni che irrompono, pesantissime, nel cuore e nella mente di ciascuno.

Non e' un videogame

Sono immagini che devastano, colpiscono e interrogano sulla limiti della fraternità e sui valori della vita distrutta senza compassione: non possono diventare dei vuoti umani, assenti, fuorvianti, neppure per assuefazione, abitudine quest’ultima negativa che conduce ad accettare come ’normale’ ciò che è anormale, inaccettabile.
Qualora simili comportamenti di anomalo coinvolgimento fossero soltanto di alcune persone - e si spera poche - questo non esime dall’importanza di ripristinare attenzione responsabile e forte sugli eventi tremendi che le immagini propongono.
Siamo davanti a crimini umanamente insopportabili e che richiedono una rivolta morale severa, affinchè i cumuli di orrori sfidino le coscienze dei responsabili e provochino preghiera di pace e di amore fra quanti li sentono come pesi intollerabili, intrisi di ferocia e di inciviltà.

Non e' un videogame

Papa Francesco rinnova ogni giorno l’appello al cessate il fuoco, consapevole che la guerra è portatrice insensata di lutti e di ingiustizie e che solo la pace, frutto primario dell’amore di Dio e manifestazione di convivenza, assicura all’umanità - non solo ai contendenti in guerra - il cammino della serenità e della prosperità comune.

Non e' un videogame

AAAA ATTENZIONE - Cari lettori, questo giornale no-profit è realizzato da un gruppo di amici che volontariamente sentono la necessità di rendere noti i fatti, gli avvenimenti, le circostanze, i luoghi... riferiti alla natura e all'ambiente, alle arti, agli animali, alla solidarietà tra singoli e le comunità, a tutte le attualità... in specie quelle trascurate, sottovalutate o ignorate dalla grande stampa. Il giornale non contiene pubblicità e non riceve finanziamenti; nessuno dei collaboratori percepisce compensi per le prestazioni frutto di volontariato. Alcune fotografie e immagini presenti sono tratte da Internet e Face Book , e quindi valutate di pubblico dominio. Se i soggetti o gli autori fossero contrari alla loro pubblicazione, possono segnalarlo a dantefasciolo@gmail.com in modo da ottenerne l'immediata rimozione. Buona Lettura a tutti. grazie.