#119 - 9 febbraio 2015
AAAAA ATTENZIONE - Cari lettori, questo numero resterà  in rete fino alla mezzanotte di DOMENICA 31 AGOSTO quando lascerà  il posto al numero 366. - BUONE VACANZE A TUTTI - Ora ecco per voi un po' di SATIRA: Il Paradiso lo preferisco per il clima, l'Inferno per la compagnia (M. Twain) - Quando le cose non funzionano in camera da letto, non funzionano neanche in soggiorno (W.H. Masters) - L'intelligente parla poco, l'ignorante parla a vanvera, il fesso parla sempre (A: De Curtis) - Il sesso senza amore è un'esperienza vuota, ma tra le esperienze vuote è la migliore (W. Allen) - Per alcune cose ci vuole tanta pazienza, per tutte le altre c'è la gastrite (L. Limbus) - Non avere un pensiero e saperlo esprimere: è questo che fa di un uomo, un giornalista (K. Kraus) - Le banche ti prestano denaro, se puoi dimostrare di non averne bisogno (B. Hope) -
Cinema

La Teoria del Tutto

Ovvero: perché mi sono innamorata di Eddie Redmayne

di Giada Gentili

La Teoria del TuttoLa Teoria del Tutto

"La Teoria del Tutto" è un film, anzitutto, sull'amore e visto che siamo in periodo di San Valentino mai argomento fu più in tema per il periodo. Eddie Redmayne e Felicity Jones hanno rivestito di dolcezza l'incredibile storia di Stephen Hawking, della sua malattia, del suo genio. Non entrate in sala colmi di cinismo alla Sheldon Cooper o con l'aspettativa di capire le particelle subatomiche, Anthony McCarten, lo sceneggiatore, ha scelto un punto di vista preciso da cui guardare la storia del fisico: la sua crescita interiore accanto alla moglie, Jane Wilde Hawking, la quale ha scritto l'autobiografia da cui è stato tratto il film. Redmayne dopo averci mostrato tutto il suo fascino inglese nella pubblicità per Burberry, ci ha dato prova del suo talento artistico davanti la macchina da presa, al di là delle limitazioni fisiche del suo personaggio, l'intensità dell'interpretazione (che gli è valsa una nomination agli Oscar 2015 come Miglior attore protagonista e un Golden Globe) emerge in ogni sguardo, sorriso accennato e fibra dei capelli.

La Teoria del TuttoLa Teoria del Tutto

Dopo qualche modesto ruolo in film mastodontici “Elizabeth: The Golden Age†o “Les miserables†l'attore britannico è riuscito ad imporsi nella Hollywood 2014/15, quella divisa tra l'entusiamo per sostanziosi blockbuster tipo “Interstellarâ€, “American Sniper†e piccole produzioni plaudite dall'Academy e dal pubblico come “Birdmanâ€, “Whiplashâ€. Lui è stato scelto e ha accettato il primo ruolo da protagonista che non gli ha permesso certo di giocare sui suoi punti di forza, non un lord con la mano destra nel taschino, o uno scrittore che fuma la pipa davanti al camino, ma un personaggio complesso da raccontare, tanto verbalmente quanto, sopratutto, visivamente. "La Teoria del Tutto" in definitiva non è solo un buon film, emotional alle lacrime, flat tanto nelle immagini quanto nello stile narrativo, è l'ascesa di Eddie Redmayne, che avrebbe potuto spiegare la fisica anche a Dannie Zuko.

AAAA ATTENZIONE - Cari lettori, questo giornale no-profit è realizzato da un gruppo di amici che volontariamente sentono la necessità di rendere noti i fatti, gli avvenimenti, le circostanze, i luoghi... riferiti alla natura e all'ambiente, alle arti, agli animali, alla solidarietà tra singoli e le comunità, a tutte le attualità... in specie quelle trascurate, sottovalutate o ignorate dalla grande stampa. Il giornale non contiene pubblicità e non riceve finanziamenti; nessuno dei collaboratori percepisce compensi per le prestazioni frutto di volontariato. Alcune fotografie e immagini presenti sono tratte da Internet e Face Book , e quindi valutate di pubblico dominio. Se i soggetti o gli autori fossero contrari alla loro pubblicazione, possono segnalarlo a dantefasciolo@gmail.com in modo da ottenerne l'immediata rimozione. Buona Lettura a tutti. grazie.