#302 - 5 marzo 2022
AAAAA ATTENZIONE - Cari lettori, questo numero resterà  in rete fino alla mezzanotte di mercoledi 30 aprile quando lascerà il posto al n° 363 - BUONA LETTURA A TUTTI - Ora ecco per voi un po' di SATIRA - Nasciamo nudi, umidicci ed affamati. Poi le cose peggiorano - Chi non s ridere non è una persona seria (P. Caruso) - l'amore è la risposta ma mentre aspettate la risposta, il sesso può suggerire delle ottime domande (W. Allen) - Ci sono persone che si sposano per un colpo di fulmine ed altre che rimangono single per un colpo di genio - Un giorno senza una risata è un giorno sprecato C. Chaplin) - "Il tempo aggiusta ogni cosa" Si sbrigasse non sono mica immortale! (F. Collettini) - Non muoverti, voglio dimenticarti proprio come sei (H. Youngman) - La differenza tra genialità  e stupidità è che la genialità  ha i suoi limiti (A. Einstein). -
beni culturali e paesaggistici

Roma - Tracce del passato

Parco Acqua Claudia

All’interno dello stabilimento idrominerale che ospita la sorgente è presente un complesso archeologico di altissimo valore storico, che oggi viene tutelato e valorizzato dal Parco Archeologico Naturalistico dell’Acqua Claudia.
Le strutture archeologiche presenti all’interno del Parco riguardano un arco temporale che va dal I secolo a.C. fino all’epoca moderna, attraverso un percorso storico-culturali che ha pochi eguali sul territorio. Il Parco, infatti, è costituito da diverse strutture, diverse sia per età̀ di fondazione che per funzione: il Complesso Romano, il Mitreo, il Diverticolo stradale, la Residenza padronale, il Mulino antico, la Fontana dei leoni, il Boschetto di bambù ed il Lucus (bosco sacro).

Parco Acqua ClaudiaParco Acqua Claudia

Il monumento principale è senz’altro la Villa romana. Accanto al moderno stabilimento, sono ancora visibili i resti di una villa romana di notevoli dimensioni, risalente al I secolo a. C., Il complesso architettonico sorge su di un pendio e si sviluppa su tre piani distinti strettamente collegati, il più basso dei quali è costituito da una fronte ad emiciclo (la cui corda è di 87 m.) scandita da semicolonne che inquadrano finestre e nicchie con muratura a testata tondeggiante.

Parco Acqua ClaudiaParco Acqua Claudia

Di notevole interesse anche il Mitreo, che, secondo alcuni studiosi, sarebbe il più antico tra i Mitrei privati d’Europa. Al suo interno sarà possibile osservare il pozzo che fungeva da fossa sanguinis, in cui veniva fatto colare il sangue degli animali sacrificati a Mitra.

AAAA ATTENZIONE - Cari lettori, questo giornale no-profit è realizzato da un gruppo di amici che volontariamente sentono la necessità di rendere noti i fatti, gli avvenimenti, le circostanze, i luoghi... riferiti alla natura e all'ambiente, alle arti, agli animali, alla solidarietà tra singoli e le comunità, a tutte le attualità... in specie quelle trascurate, sottovalutate o ignorate dalla grande stampa. Il giornale non contiene pubblicità e non riceve finanziamenti; nessuno dei collaboratori percepisce compensi per le prestazioni frutto di volontariato. Alcune fotografie e immagini presenti sono tratte da Internet e Face Book , e quindi valutate di pubblico dominio. Se i soggetti o gli autori fossero contrari alla loro pubblicazione, possono segnalarlo a dantefasciolo@gmail.com in modo da ottenerne l'immediata rimozione. Buona Lettura a tutti. grazie.