#301 - 19 febbraio 2022
AAAAA ATTENZIONE - Cari lettori, questo numero resterà  in rete fino alla mezzanotte di DOMENICA 31 AGOSTO quando lascerà  il posto al numero 366. - BUONE VACANZE A TUTTI - Ora ecco per voi un po' di SATIRA: Il Paradiso lo preferisco per il clima, l'Inferno per la compagnia (M. Twain) - Quando le cose non funzionano in camera da letto, non funzionano neanche in soggiorno (W.H. Masters) - L'intelligente parla poco, l'ignorante parla a vanvera, il fesso parla sempre (A: De Curtis) - Il sesso senza amore è un'esperienza vuota, ma tra le esperienze vuote è la migliore (W. Allen) - Per alcune cose ci vuole tanta pazienza, per tutte le altre c'è la gastrite (L. Limbus) - Non avere un pensiero e saperlo esprimere: è questo che fa di un uomo, un giornalista (K. Kraus) - Le banche ti prestano denaro, se puoi dimostrare di non averne bisogno (B. Hope) -
Pagine Preziose

Alle porte del mondo

Maria Iannaccone

“Alle porte del Mondo” è una fiaba rivolta a giovani adolescenti e agli adulti che sono con loro in stretto contatto. La storia, attraverso le peripezie e le paure dei personaggi aiuta a riflettere sull’importanza della socialità per sentirsi completi e realizzati. Tematica stimolante, soprattutto, dopo la recente ondata pandemica che ha travolto il mondo.

È un invito ai genitori a porsi in un ascolto attento, a dare ai propri figli l’opportunità di affrontare le difficoltà, in prima persona, con coraggio e fiducia, per crescere e non adagiarsi su posizioni precostituite. È un’esortazione alla riflessione sulle catastrofi naturali che accomunano ultimamente l’umanità. Infatti, la fiaba, partendo dal nubifragio, che sconvolge l’esistenza di George, Carol e dei loro compaesani, tocca temi riguardanti la ricostruzione e il fragile equilibrio esistente tra Uomo e Natura. La storia si trasforma, nel suo sviluppo, in un inno alla speranza, alla riscossa, alla vita.

Trama

George e Carol sopravvivono a un disastroso nubifragio grazie all'intervento di un grosso gatto nero che li conduce in un magazzino vicino al bosco e, diversamente dagli altri, decidono di non abbandonare la terra natia.

La nascita della figlia Alba è la testimonianza dell'avvio di una nuova vita.
Tutto scorre a meraviglia fino a quando la famiglia è costretta a lasciare ciò che ama a causa di un raduno di streghe e stregoni nel bosco.
Guidati dalle stelle, trovano rifugio in un luogo bizzarro e stravagante: un villaggio alle porte del mondo, dove scoprono gli elementi necessari a una società civile per vivere in piena e completa armonia.

Un libro per gli adolescenti che sottolinea il valore della socialità.
In appendice domande ed esercizi psico-pedagogici per la comprensione attiva della fiaba.

AAAA ATTENZIONE - Cari lettori, questo giornale no-profit è realizzato da un gruppo di amici che volontariamente sentono la necessità di rendere noti i fatti, gli avvenimenti, le circostanze, i luoghi... riferiti alla natura e all'ambiente, alle arti, agli animali, alla solidarietà tra singoli e le comunità, a tutte le attualità... in specie quelle trascurate, sottovalutate o ignorate dalla grande stampa. Il giornale non contiene pubblicità e non riceve finanziamenti; nessuno dei collaboratori percepisce compensi per le prestazioni frutto di volontariato. Alcune fotografie e immagini presenti sono tratte da Internet e Face Book , e quindi valutate di pubblico dominio. Se i soggetti o gli autori fossero contrari alla loro pubblicazione, possono segnalarlo a dantefasciolo@gmail.com in modo da ottenerne l'immediata rimozione. Buona Lettura a tutti. grazie.