#118 - 2 febbraio 2015
AAAATTENZIONE - Cari amici lettori, questo numero rimarrà  in rete fino alla mezzanotte del 31 OTTOBRE quando lascerà  il posto al n. 369. BUONA LETTURA A TUTTI . Ora per voi : AMICI DEGLI ANIMALI - Vivisezione: Nessuno scopo è così alto da giustificare metodi così indegni (A. Einstein) - Grandezza morale e progresso di una nazione si possono giudicare dal modo in cui tratta gli animali (Gandhi) - La compassione e l'empatia per il più piccolo degli animali è una delle più nobili virtù che un uomo possa avere (C. Darwin) - Fintanto che l'uomo continuerà a massacrare gli animali non conoscerà  ne salute, ne pace (Pitagora) - Tra tutti gli animali l'uomo è il più crudele. E' l'unico ad infliggere dolore per il piacere di farlo (M Twain) - A forza di sterminare animali si è capito che anche sopprimere uomini non richiedeva grande sforzo ( E.da Rotterdam) . -
Humour (non sempre) per riflettere

Da Archimede a Newton a Crozza

Opere

di Giuseppe Sanchioni

Leggiamo sui giornali che in Sicilia una strada appena costruita crolla dopo solo una settimana.
E leggiamo anche che in Italia ci sono più di 600 opere pubbliche incompiute e che il Lazio è la regione che ne ha di più.

OpereOpere

C’è chi si meraviglia, chi si scandalizza, ma in realtà tutto questo era già previsto dalle teorie più famose della fisica moderna che la scuola dovrebbe insegnare.
Infatti la fisica quantistica afferma che, per il principio di indeterminazione di Heisenberg, o l’opera viene terminata e deve crollare oppure non viene finita.
Non è possibile il verificarsi di entrambe le condizioni, cioè l’opera finita e funzionante.
A questo poi, segue il corollario di Archimede che dice: datemi un cric e vi solleverò il mondo. Però ad oggi nessuno ha dimostrato la validità del corollario per sollevare le strade.

OpereOpere

Ad uno sguardo superficiale, inoltre, quanto successo sembrerebbe contraddire il principio di impenetrabilità dei corpi, per cui un’opera non dovrebbe poter rientrare in se stessa.
Ma rimane comunque valido, dopo la I. e la N., il terzo principio di Isacco Newton (Principio di Azione e Distruzione) che afferma che ad ogni cosa finita corrisponde una cosa crollata uguale e contraria.

E questa, signori miei, è sciiienza, come direbbe il professor Crozza-Zichichi.

AAAA ATTENZIONE - Cari lettori, questo giornale no-profit è realizzato da un gruppo di amici che volontariamente sentono la necessità di rendere noti i fatti, gli avvenimenti, le circostanze, i luoghi... riferiti alla natura e all'ambiente, alle arti, agli animali, alla solidarietà tra singoli e le comunità, a tutte le attualità... in specie quelle trascurate, sottovalutate o ignorate dalla grande stampa. Il giornale non contiene pubblicità e non riceve finanziamenti; nessuno dei collaboratori percepisce compensi per le prestazioni frutto di volontariato. Alcune fotografie e immagini presenti sono tratte da Internet e Face Book , e quindi valutate di pubblico dominio. Se i soggetti o gli autori fossero contrari alla loro pubblicazione, possono segnalarlo a dantefasciolo@gmail.com in modo da ottenerne l'immediata rimozione. Buona Lettura a tutti. grazie.