#300 - 29 gennaio 2022
AAAAA ATTENZIONE - Cari lettori, questo numero resterà  in rete fino alla mezzanotte di DOMENICA 31 AGOSTO quando lascerà  il posto al numero 366. - BUONE VACANZE A TUTTI - Ora ecco per voi un po' di SATIRA: Il Paradiso lo preferisco per il clima, l'Inferno per la compagnia (M. Twain) - Quando le cose non funzionano in camera da letto, non funzionano neanche in soggiorno (W.H. Masters) - L'intelligente parla poco, l'ignorante parla a vanvera, il fesso parla sempre (A: De Curtis) - Il sesso senza amore è un'esperienza vuota, ma tra le esperienze vuote è la migliore (W. Allen) - Per alcune cose ci vuole tanta pazienza, per tutte le altre c'è la gastrite (L. Limbus) - Non avere un pensiero e saperlo esprimere: è questo che fa di un uomo, un giornalista (K. Kraus) - Le banche ti prestano denaro, se puoi dimostrare di non averne bisogno (B. Hope) -
Pagine Preziose

Adamo ed Eva e la democrazia

Alfio Leotta Marco Mari - Festina Lenti Edizioni

di certosino

Si fa un gran parlare di democrazia, ma che cosa vuol dire «democrazia»?
Come funziona, e perché è preferibile ad altre forme di organizzazione politica?
Sono possibili diverse «gradazioni» di democrazia?
Comunque la si pensi, certo è che la democrazia – come potere, governo, sovranità del popolo – ha costituito, nel corso dei secoli, un problema: circa il modo di intenderla, le sue possibilità di attuazione, i suoi lati positivi o negativi e il suo essere qualcosa che veleggia tra mito e realtà.

Osteggiata da tanti in quanto forma di organizzazione politica debole, in balia della volubilità emotiva delle maggioranze, anche fra i sostenitori del principio democratico aspre sono state nel tempo le divisioni che hanno contrapposto i fautori della democrazia diretta ai sostenitori di quella rappresentativa.

Questo libro intende raccontare per sommi capi, senza rinunciare a un pizzico di umorismo, la storia del concetto di democrazia ricostruendo i mutevoli significati che via via sono stati attribuiti ai principi dell’eguaglianza politica, della sovranità popolare e dell’autogoverno dei cittadini.

Le vicende della politica e quelle delle dottrine democratiche vengono così ripercorse nel loro intreccio, con particolare attenzione a passaggi storici decisivi come le grandi rivoluzioni americana e francese, le lotte per il suffragio universale e l’affermazione delle democrazie costituzionali. Conoscere la storia della democrazia è fondamentale per poterla apprezzare, perché è vero che la democrazia, con tutti i suoi limiti, probabilmente è la peggior forma di governo possibile, ma solo se non si prendono in considerazione tutte le altre forme fin qui sperimentate.

AAAA ATTENZIONE - Cari lettori, questo giornale no-profit è realizzato da un gruppo di amici che volontariamente sentono la necessità di rendere noti i fatti, gli avvenimenti, le circostanze, i luoghi... riferiti alla natura e all'ambiente, alle arti, agli animali, alla solidarietà tra singoli e le comunità, a tutte le attualità... in specie quelle trascurate, sottovalutate o ignorate dalla grande stampa. Il giornale non contiene pubblicità e non riceve finanziamenti; nessuno dei collaboratori percepisce compensi per le prestazioni frutto di volontariato. Alcune fotografie e immagini presenti sono tratte da Internet e Face Book , e quindi valutate di pubblico dominio. Se i soggetti o gli autori fossero contrari alla loro pubblicazione, possono segnalarlo a dantefasciolo@gmail.com in modo da ottenerne l'immediata rimozione. Buona Lettura a tutti. grazie.