#300 - 29 gennaio 2022
AAAAA ATTENZIONE - Cari lettori, questo numero resterà  in rete fino alla mezzanotte di mercoledi 30 aprile quando lascerà il posto al n° 363 - BUONA LETTURA A TUTTI - Ora ecco per voi un po' di SATIRA - Nasciamo nudi, umidicci ed affamati. Poi le cose peggiorano - Chi non s ridere non è una persona seria (P. Caruso) - l'amore è la risposta ma mentre aspettate la risposta, il sesso può suggerire delle ottime domande (W. Allen) - Ci sono persone che si sposano per un colpo di fulmine ed altre che rimangono single per un colpo di genio - Un giorno senza una risata è un giorno sprecato C. Chaplin) - "Il tempo aggiusta ogni cosa" Si sbrigasse non sono mica immortale! (F. Collettini) - Non muoverti, voglio dimenticarti proprio come sei (H. Youngman) - La differenza tra genialità  e stupidità è che la genialità  ha i suoi limiti (A. Einstein). -
Arte

Un libro interamente dedicato alle opere dello scultore di Ortisei

intitolato Wilhelm Senoner e curato dal grande e mitico Philippe Daverio

Anima umana del legno

L'affascinante poetica artistica di Wilhelm Senoner

in un volume monografico edito da Skira.

Anima umana del legno

Da sempre al fianco di Senoner, Daverio non solo lo ha seguito nella sua ricerca artistica, me è stato per lui anche un grande amico ed è in questa circostanza che l’artista lo ricorda con grandissimo affetto e profonda stima.

Anima umana del legno

Una monografia, fortemente voluta da Philippe Daverio la cui prima bozza risale a febbraio del 2020, prima della pandemia.
Tra le pagine di questa agile ed elegante pubblicazione sono proprio le opere del maestro ad intessere un racconto denso di sperimentazioni, di ricerca e ispirazione.
Tante le immagini che ci comunicano quel senso plastico e mutevole della forma, della geometria e della figura umana, che caratterizza tutta la produzione di Senoner, scultore di innato talento, ma anche di grande studio.

Anima umana del legnoAnima umana del legno

La sua storia artistica e, più in generale, la sua esistenza, hanno infatti sempre vissuto nel dialogo con la natura, la montagna e le sue storie più arcaiche.
Aspetti della sua carriera che si alimentarono reciprocamente, rinnovando di continuo gli interessi e la spinta dell’artista.

Anima umana del legnoAnima umana del legno

Come citato nel retro di copertina la sua arte è: Sospesa tra l’amore per la montagna e la profondità dei suoi simboli.
Tutti elementi che ritroviamo in questo volume, corredato da splendide immagini, che concorrono a fornire alcune chiavi di lettura su una figura d’artista complessa e su un’altrettanta articolata carriera, grazie ai testi di: Mauro Passarin, Direttore dei Musei Civici di Vicenza, di Carmela Vargas, Docente di Storia della critica d'arte presso Università Suor Orsola Benincasa di Napoli, di Leo Andergassen, Direttore del Museo Storico di Castel Tirolo, oltre naturalmente al corposo testo di Philippe Daverio.

Anima umana del legnoAnima umana del legno

Una ricostruzione realizzata grazie anche alla passione di molti amici dell’artista, i quali a diverso titolo, hanno contribuito a raccontare un percorso artistico di notevole valore e ricco di significati.
Disponibile in tutte le librerie in Italia e all'estero, il volume sarà presentato in diverse città a partire dal prossimo gennaio presso la storica libreria Bocca a Milano, all'interno della Galleria Vittorio Emanuele II.

Anima umana del legnoAnima umana del legno

Al sito www.wilhelmsenoner.com è possibile conoscere le date e l’elenco di tutti gli eventi.

AAAA ATTENZIONE - Cari lettori, questo giornale no-profit è realizzato da un gruppo di amici che volontariamente sentono la necessità di rendere noti i fatti, gli avvenimenti, le circostanze, i luoghi... riferiti alla natura e all'ambiente, alle arti, agli animali, alla solidarietà tra singoli e le comunità, a tutte le attualità... in specie quelle trascurate, sottovalutate o ignorate dalla grande stampa. Il giornale non contiene pubblicità e non riceve finanziamenti; nessuno dei collaboratori percepisce compensi per le prestazioni frutto di volontariato. Alcune fotografie e immagini presenti sono tratte da Internet e Face Book , e quindi valutate di pubblico dominio. Se i soggetti o gli autori fossero contrari alla loro pubblicazione, possono segnalarlo a dantefasciolo@gmail.com in modo da ottenerne l'immediata rimozione. Buona Lettura a tutti. grazie.