#300 - 29 gennaio 2022
AAAAA ATTENZIONE - Cari lettori, questo numero rimarrà  in rete fino alla mezzanotte del giorno di sabato 31 maggio quando lascerà  il posto al numero 364 - BUONA LETTURA A TUTTI - Ora ecco per voi alcune massime: "Nessun impero, anche se sembra eterno, può durare all'infinito" (Jacques Attali) "I due giorni più importanti della vita sono quello in cui sei nato e quello in cui capisci perchè" (Mark Twain) "L'istruzione è l'arma più potente che puoi utilizzare per cambiare il mondo" (Nelson Mandela) "Io non posso insegnare niente a nessuno, io posso solo farli pensare" (Socrate) «La salute non è un bene di consumo, ma un diritto universale: uniamo gli sforzi perchè i servizi sanitari siano accessibili a tutti». Papa Francesco «Il grado di civiltà  di una nazione non si misura solo sulla forza militare od economica, bensì nella capacità  di assistere, accogliere, curare i più deboli, i sofferenti, i malati. Per questo il modo in cui i medici e il personale sanitario curano i bisognosi misura la grandezza della civiltà  di una nazione e di un popolo». Alberto degli Entusiasti "Ogni mattina il mondo è un foglio di carta bianco e attende che i bambini, attratti dalla sua luminosità , vengano a impregnarlo dei loro colori" (Fabrizio Caramagna)
Itinerari culturali

Il viaggio dell’eroe cantato da Virgilio entra ufficialmente
a far parte degli Itinerari culturali del Consiglio d’Europa:

Rotta di Enea

Quarantacinquesimo itinerario

Il primo è stato il Cammino di Santiago, nel 1987; l’ultimo, ad oggi, La Rotta di Enea.
Mercoledì 26 gennaio, il viaggio intrapreso dal mitico eroe virgiliano è entrato ufficialmente a far parte degli Itinerari culturali certificati dal Consiglio d’Europa, 45 percorsi secolari che collegano tra loro culture, lingue, storie e tradizioni, ponendosi come esempio tangibile di un patrimonio culturale condiviso e vivo.

Rotta di EneaRotta di Enea

Svolta nella suggestiva cornice della Curia Iulia all’interno del Parco Archeologico del Colosseo, la Cerimonia di consegna del Diploma di certificazione si inserisce all’interno del calendario di attività organizzate per il Semestre di Presidenza italiana del Comitato dei Ministri del Consiglio d’Europa, e rappresenta un ulteriore passo avanti nel proposito dell’Italia di rinnovare il proprio impegno per il rafforzamento e il sostegno dei principi e dei valori condivisi dagli Stati Membri dell’Organizzazione, tra cui la protezione di un patrimonio culturale comune e prezioso.

Rotta di EneaRotta di Enea

5 Paesi mediterranei, 5 regioni del Mezzogiorno e 21 tappe principali che toccano 6 siti UNESCO e 3 Parchi Nazionali rappresentano infatti le coordinate di un viaggio iniziato dalla mitica città di Troia e terminato a Roma, dove, alla presenza di autorità locali e istituzioni culturali dei luoghi coinvolti dall’itinerario e di rappresentanti del network internazionale, ha avuto luogo, in collaborazione con l’Istituto Europeo degli Itinerari Culturali del Consiglio d’Europa, con sede in Lussemburgo, la Cerimonia di consegna del Diploma di certificazione all’Associazione, promotrice del nuovo Itinerario Culturale.

Rotta di EneaRotta di Enea

L’appuntamento, trasmesso in diretta Facebook sul canale del Parco archeologico del Colosseo e moderato da Roberta Alberotanza, componente della Task Force per la Presidenza italiana del Comitato dei Ministri del Consiglio d’Europa, vedrà la partecipazione di Alfonsina Russo, Direttrice del Parco Archeologico del Colosseo e Autorità locali (Comune e Regione), per un saluto di benvenuto, e di Valeria Biagiotti, capo della Task Force per la Presidenza italiana del Comitato dei Ministri del Consiglio d’Europa, Stefano Dominioni, Segretario Esecutivo dell’Accordo Parziale allargato sugli Itinerari culturali del Consiglio d’Europa e Direttore dell’Istituto Europeo degli Itinerari Culturali, Giuliana De Francesco, Ministero della Cultura, Rappresentante dell’Italia per gli Itinerari Culturali del Consiglio d’Europa e Giovanni Cafiero, Presidente dell’Associazione Rotta di Enea.

Rotta di EneaRotta di Enea

Al termine, una “passeggiata eneadica” ha portato gli ospiti a immergersi nei luoghi delle origini della città capitolina, simbolo di un Europa multiculturale e aperta alle diversità, artefice della diffusione in tutto il mondo allora conosciuto delle civiltà del Mediterraneo Antico e di una nuova cultura giuridica e istituzionale.
Due momenti di grande e significativo interesse per la promozione degli Itinerari culturali del Consiglio d’Europa, già protagonisti della mostra Itinerari culturali del Consiglio d’Europa in Italia: un patrimonio europeo, inaugurata a Strasburgo e attualmente esposta presso la sede dell’Istituto Italiano di Cultura di Strasburgo, che ripercorre i 29 itinerari, dei 45 complessivi, che nel nostro Paese hanno la propria sede associativa o costituiscono uno dei punti del network pur avendo altrove la loro sede istituzionale.

Rotta di EneaRotta di Enea

Rotta di EneaRotta di Enea

         Ufficio stampa Ex Libris Comunicazione  ufficiostampa@exlibris.it
AAAA ATTENZIONE - Cari lettori, questo giornale no-profit è realizzato da un gruppo di amici che volontariamente sentono la necessità di rendere noti i fatti, gli avvenimenti, le circostanze, i luoghi... riferiti alla natura e all'ambiente, alle arti, agli animali, alla solidarietà tra singoli e le comunità, a tutte le attualità... in specie quelle trascurate, sottovalutate o ignorate dalla grande stampa. Il giornale non contiene pubblicità e non riceve finanziamenti; nessuno dei collaboratori percepisce compensi per le prestazioni frutto di volontariato. Alcune fotografie e immagini presenti sono tratte da Internet e Face Book , e quindi valutate di pubblico dominio. Se i soggetti o gli autori fossero contrari alla loro pubblicazione, possono segnalarlo a dantefasciolo@gmail.com in modo da ottenerne l'immediata rimozione. Buona Lettura a tutti. grazie.