#118 - 2 febbraio 2015
AAAAA ATTENZIONE - Cari lettori, questo numero rester in rete fino alla mezzanotte di mercoledi 30 aprile quando lascer il posto al n 363 - BUONA LETTURA A TUTTI - Ora ecco per voi un po' di SATIRA - Nasciamo nudi, umidicci ed affamati. Poi le cose peggiorano - Chi non s ridere non è una persona seria (P. Caruso) - l'amore la risposta ma mentre aspettate la risposta, il sesso pu suggerire delle ottime domande (W. Allen) - Ci sono persone che si sposano per un colpo di fulmine ed altre che rimangono single per un colpo di genio - Un giorno senza una risata un giorno sprecato C. Chaplin) - "Il tempo aggiusta ogni cosa" Si sbrigasse non sono mica immortale! (F. Collettini) - Non muoverti, voglio dimenticarti proprio come sei (H. Youngman) - La differenza tra genialit e stupidit che la genialit ha i suoi limiti (A. Einstein). -
Cinema

Iniziativa della Fondazione Cineteca Italiana

Museo Interattivo del Cinema - Milano

Robert Altman: 90 anni di un mito

In anteprima per Milano il documentario di Ron Mann Altman
in omaggio al grande maestro del cinema americano

di Federica Fasciolo

Dal 7 febbraio all’1 marzo 2015 presso il MIC - Museo Interattivo del Cinema di Milano, presenta Robert Altman, un'ampia retrospettiva in undici film a novant’anni dalla nascita del grande regista statunitense.

Considerato il padre del cinema indipendente americano, Altman è tra i pochi registi a essersi aggiudicato il massimo riconoscimento nei tre principali festival europei (Palma D’Oro a Cannes nel 1970 con M.A.S.H., orso d’oro a Berlino nel 1976 con Buffalo Bill e gli indiani, Leone d’oro a Venezia nel 1993 con America oggi), oltre all’Oscar alla carriera, firmando indimenticabili capolavori come Nashville, I protagonisti, Gosford Park.
La Cineteca di Milano sceglie di proporre i più importanti risultati della carriera cinematografica del regista di Kansas City dando rilievo anche a un film mai distribuito in Italia, Anche gli uccelli uccidono.
Tra i capolavori senza tempo in calendario: Una coppia perfetta, Il lungo addio, Radio America, Gang e il bellissimo Vincent e Theo, film che vanta la magistrale interpretazione di Tim Roth nei panni del tormentato pittore, qui messo in costante relazione con il fratello Theo che per anni lo mantenne e fu l’unico a stargli sempre accanto.

Robert Altman: 90 anni di un mitoRobert Altman: 90 anni di un mito

7 febbraio
M.A.S.H. (Mobile Army Surgical Hospital) In un ospedale militare da campo, durante la guerra di Corea, tre giovani ufficiali chirurghi, pur prestando la loro opera con destrezza e abnegazione, sono insofferenti della disciplina militare, irriverenti verso i superiori, pronti alla beffa sia nei riguardi dei colleghi che delle piacenti infermiere.

Robert Altman: 90 anni di un mitoRobert Altman: 90 anni di un mito

8 febbraio
Anche gli uccelli uccidono Brewster McCloud è uno stravagante adolescente che vive in un rifugio antiaereo nello stadio "Astrodome" di Houston, e qui, incoraggiato dalla sua amica Louise, studia un sistema per volare in autonomia, come se fosse un uccello. Tutti coloro che criticano od ostacolano il suo lavoro vengono misteriosamente trovati uccisi.

Robert Altman: 90 anni di un mitoRobert Altman: 90 anni di un mito

8 febbraio
Nashville Per cinque giorni la città di Nashville diventa il centro attorno al quale gravita una serie di storie intrecciate fra loro. Sullo sfondo un raduno di musicisti pop e country, organizzato per sostenere la campagna elettorale di un candidato ambiguo e populista. Alla fine una delle cantanti morirà sul palco, nell'indifferenza generale.

N.B. La programmazione degli altri film verrà segnalata di settimana in settimana.

Con l’occasione viene presentato in anteprima per Milano il documentario di Ron Mann Altman.
Proposto alla 71. Mostra internazionale d’arte cinematografica di Venezia (2014) nella sezione “Venezia Classici”, vanta un cast incredibile: Julianne Moore, Bruce Willis, Robin Williams, Keith Carradine e James Caan.
Il documentario offre uno sguardo intimo e profondo sulla vita e la carriera di uno degli autori più influenti della storia del cinema, il compianto Robert Altman (1925-­‐2006). Attraverso interviste rare, scene di film rappresentativi, materiali d’archivio e testimonianze esclusive di familiari e collaboratori, il documentario di Ron Mann è un tributo sincero a uno degli autori più anticonvenzionali di Hollywood, creatore di uno stile unico e universalmente riconosciuto.

AAAA ATTENZIONE - Cari lettori, questo giornale no-profit realizzato da un gruppo di amici che volontariamente sentono la necessit di rendere noti i fatti, gli avvenimenti, le circostanze, i luoghi... riferiti alla natura e all'ambiente, alle arti, agli animali, alla solidariet tra singoli e le comunit, a tutte le attualit... in specie quelle trascurate, sottovalutate o ignorate dalla grande stampa. Il giornale non contiene pubblicit e non riceve finanziamenti; nessuno dei collaboratori percepisce compensi per le prestazioni frutto di volontariato. Alcune fotografie e immagini presenti sono tratte da Internet e Face Book , e quindi valutate di pubblico dominio. Se i soggetti o gli autori fossero contrari alla loro pubblicazione, possono segnalarlo a dantefasciolo@gmail.com in modo da ottenerne l'immediata rimozione. Buona Lettura a tutti. grazie.