#297 - 8 dicembre 2021
AAAATTENZIONE - Cari amici lettori, questo numero rimarrà  in rete fino alla mezzanotte del 31 OTTOBRE quando lascerà  il posto al n. 369. BUONA LETTURA A TUTTI . Ora per voi : AMICI DEGLI ANIMALI - Vivisezione: Nessuno scopo è così alto da giustificare metodi così indegni (A. Einstein) - Grandezza morale e progresso di una nazione si possono giudicare dal modo in cui tratta gli animali (Gandhi) - La compassione e l'empatia per il più piccolo degli animali è una delle più nobili virtù che un uomo possa avere (C. Darwin) - Fintanto che l'uomo continuerà a massacrare gli animali non conoscerà  ne salute, ne pace (Pitagora) - Tra tutti gli animali l'uomo è il più crudele. E' l'unico ad infliggere dolore per il piacere di farlo (M Twain) - A forza di sterminare animali si è capito che anche sopprimere uomini non richiedeva grande sforzo ( E.da Rotterdam) . -
Attualità

Una "via lucis" per un viaggio interiore

Il giorno di Santa Lucia

13 dicembre

di Valentino Losito

E’ il giorno più corto dell’anno, è il passo dell’inverno.
La tradizione popolare vuole che, da Santa Lucia, la luce inizi a lasciare la delicata quiete del suo “letargo” autunnale, per iniziare il lento ma progressivo viaggio verso gli sfavillanti lidi dell’estate.
E’ come se la luce tornasse a visitarci. Ma riusciamo ancora a scorgerla, a vederla?

Ci lamentiamo, sempre più’ spesso, di vivere in tempi bui, in cui abbiamo perso molte delle stelle polari che hanno guidato la nostra vita. La pandemia è la parola che da nome a tutte le nostre inquietudini a cominciare dall'addio di tante persone care.
Ci sembra di navigare a vista e procedere in un tunnel del quale stentiamo a vedere la fine.

E più del buio dei tempi ci inquietano, forse, le mille sfumature di grigio delle nostre rassegnate coscienze, il nostro misterioso claudicare di mendicanti di senso e di bellezza.

13 dicembre

Anche la luce ci invita a trovarla con occhi nuovi, cercandola in terre di mezzo, tra i margini e le penombre, iniziando un viaggio interiore.
Le stelle ci ricordano che la luce viene da lontano e che guardare il cielo più che un tuffo nel futuro è un ritorno al passato. Tanto più una stella è lontana, tanto indietro nel passato è stata emessa la sua luce che vediamo e che impiega del tempo per giungere fino a noi.

Giacomo Leopardi osservava la luce e annotava gli effetti sull’ anima, per poi ricrearli nelle sue poesie e negli altri suoi scritti.
In un passo dello “Zibaldone” spiega che gli oggetti rischiarati a metà destano in noi il senso di infinito e perciò la luce del sole e della luna va colta e gustata nei luoghi dove essa penetra incerta e impedita, come un canneto, in una selva o attraverso i balconi socchiusi.
Prendiamo queste ispirazioni leopardiane per il verso giusto. Sarà il modo migliore per percorrere la “via lucis” che da Santa Lucia ci porterà alla notte di San Giovanni, l’inizio del dorato tramonto dell’estate.

13 dicembre

AAAA ATTENZIONE - Cari lettori, questo giornale no-profit è realizzato da un gruppo di amici che volontariamente sentono la necessità di rendere noti i fatti, gli avvenimenti, le circostanze, i luoghi... riferiti alla natura e all'ambiente, alle arti, agli animali, alla solidarietà tra singoli e le comunità, a tutte le attualità... in specie quelle trascurate, sottovalutate o ignorate dalla grande stampa. Il giornale non contiene pubblicità e non riceve finanziamenti; nessuno dei collaboratori percepisce compensi per le prestazioni frutto di volontariato. Alcune fotografie e immagini presenti sono tratte da Internet e Face Book , e quindi valutate di pubblico dominio. Se i soggetti o gli autori fossero contrari alla loro pubblicazione, possono segnalarlo a dantefasciolo@gmail.com in modo da ottenerne l'immediata rimozione. Buona Lettura a tutti. grazie.