#295 - 13 novembre 2021
AAAAA ATTENZIONE - Cari lettori, questo numero resterà  in rete fino alla mezzanotte di VENERDI 28 FEBBRAIO quando lascerà  il posto al numero 361. - Ora ecco per voi un po' di SATIRA: Il Paradiso lo preferisco per il clima, l'Inferno per la compagnia (M. Twain) - Quando le cose non funzionano in camera da letto, non funzionano neanche in soggiorno (W.H. Masters) - L'intelligente parla poco, l'ignorante parla a vanvera, il fesso parla sempre (A: De Curtis) - Il sesso senza amore è un'esperienza vuota, ma tra le esperienze vuote è la migliore (W. Allen) - Per alcune cose ci vuole tanta pazienza, per tutte le altre c'è la gastrite (L. Limbus) - Non avere un pensiero e saperlo esprimere: è questo che fa di un uomo, un giornalista (K. Kraus) - Le banche ti prestano denaro, se puoi dimostrare di non averne bisogno (B. Hope) -
Poesia

A Ravenna, davanti alla tomba di Dante

Ode al Sommo Poeta

La Divina Commedia Rivisitata e riassunta

da Mario D'Alessandro

Ode al Sommo Poeta

Della mia vita, quasi giunto a sera,
con un Gruppo corale ho fatto un viaggio,
a Ravenna, dove gran festa c’era;

e così ho compiuto un pellegrinaggio
sulla tomba del gran Dante Alighieri,
per rendergli il mio doveroso omaggio

come fan da sempre italiani e stranieri,
al sepolcro che gli hanno dedicato,
affascinati dai suoi versi fieri,

nel dì che il mondo terreno ha lasciato
i frati conventuali francescani
che in convento l’avevano ospitato,

per dar giusto onore ai suoi resti umani,
che nei secoli hanno pure protetto,
per tener nemici e amici lontani,

da Firenze, con un proprio progetto,
di riaverlo nella città natia,
da cui al duro esilio fu costretto

accusato perfin di fellonia,
a Verona presso Can Grande accolto,
nella città in cui aveva signoria.

Anche se non rimase là per molto,
a Ravenna finendo dai Polenta,
nell’ambiente conventuale raccolto,

di studiare e pregare s’accontenta,
ma viene apprezzato per l’impegno
pur se l’esilio ancora lo tormenta.

Ma c’è chi vuol servirsi del suo ingegno,
Novello da Polenta che con affetto,
lo ospita e gli offre tutto il suo sostegno,

ma gli richiede aiuto per un progetto:
recarsi a Venezia qual suo legato,
ritenendolo il più adatto soggetto,

per metter fine al dissidio scoppiato
nel comune commerciare del sale,
incarico da Dante presto accettato.

E ambasciatore si fa senza eguale
recandosi dal Doge veneziano,
per stipulare un accordo ufficiale

ambasciator di spirito cristiano,
già pronto all’accordo più conveniente,
per non tornare senza nulla in mano,

e ragion portando del committente
per le doti ammirabili d’oratore
a Giovanni Soranzo allor reggente.

Tornato a Ravenna, a settembre muore,

Stupor fu immenso ed il cordoglio molto
per quella sua improvvisa dipartita,
per il Sommo Poeta al mondo tolto,

con la “Commedia” ch’era appen finita,
l’Inferno, il Purgatorio, il Paradiso,
nel mezzo del cammin della sua vita,

in tre cantiche e più canti diviso,
prima dal poeta Virgilio guidato,
che in una selva appare all’improvviso,

dall’amata Beatrice a lui mandato,
per farlo uscire dalla selva oscura,
traverso i cerchi dov’è chi ha peccato,

con lunga e pericolosa avventura
tra tanti diavoli e person dannate,
con vari momenti di gran paura,

tra pietose vicende raccontate,
di noti e sconosciuti peccatori,
per le bolge da Dante attraversate.

Dalle bolge infernali ormai fuori,
va via Virgilio e giunge Catone,
che della libertà fu tra i difensori,

che lo guida attraverso ogni girone
di una montagna nell’Oceano Australe,
dove ogni peccato ha una punizione,

con erto percorso a scopo lustrale,
fino al Paradiso Terrestre entrato,
con l’anima libera da ogni male,

dalla bellezza di Beatrice abbagliato,
la qual Stazio sostituisce, splendente
e Dante in Paradiso vien guidato

nei vari Cieli tra la beata gente,
fino all’Empireo, trono del Signore,
con il Poeta appagato finalmente.

raggiante e avvolto nell’eterno amore.

AAAA ATTENZIONE - Cari lettori, questo giornale no-profit è realizzato da un gruppo di amici che volontariamente sentono la necessità di rendere noti i fatti, gli avvenimenti, le circostanze, i luoghi... riferiti alla natura e all'ambiente, alle arti, agli animali, alla solidarietà tra singoli e le comunità, a tutte le attualità... in specie quelle trascurate, sottovalutate o ignorate dalla grande stampa. Il giornale non contiene pubblicità e non riceve finanziamenti; nessuno dei collaboratori percepisce compensi per le prestazioni frutto di volontariato. Alcune fotografie e immagini presenti sono tratte da Internet e Face Book , e quindi valutate di pubblico dominio. Se i soggetti o gli autori fossero contrari alla loro pubblicazione, possono segnalarlo a dantefasciolo@gmail.com in modo da ottenerne l'immediata rimozione. Buona Lettura a tutti. grazie.