#291 - 11 settembre 2021
AAAAA ATTENZIONE - Cari lettori, questo numero rimarrà  in rete fino alla mezzanotte del giorno sabato 30 novembre quando lascerà  il posto al numero 358 - BUONA LETTURA A TUTTI - Ora ecco per voi alcune massime: "Nessun impero, anche se sembra eterno, può durare all'infinito" (Jacques Attali) "I due giorni più importanti della vita sono quello in cui sei nato e quello in cui capisci perchè" (Mark Twain) "L'istruzione è l'arma più potente che puoi utilizzare per cambiare il mondo" (Nelson Mandela) "Io non posso insegnare niente a nessuno, io posso solo farli pensare" (Socrate) «La salute non è un bene di consumo, ma un diritto universale: uniamo gli sforzi perchè i servizi sanitari siano accessibili a tutti». Papa Francesco «Il grado di civiltà  di una nazione non si misura solo sulla forza militare od economica, bensì nella capacità  di assistere, accogliere, curare i più deboli, i sofferenti, i malati. Per questo il modo in cui i medici e il personale sanitario curano i bisognosi misura la grandezza della civiltà  di una nazione e di un popolo». Alberto degli Entusiasti "Ogni mattina il mondo è un foglio di carta bianco e attende che i bambini, attratti dalla sua luminosità , vengano a impregnarlo dei loro colori" (Fabrizio Caramagna)
Pagine Preziose

Renzo Giacopini è già noto ai lettori come autore di libri dedicati al capolavoro di Dante, e con questo suo
ultimo libro, La mitologia della Commedia (Casa editrice Mazziana, 2020), fresco di stampa, si inserisce
a buon diritto nella variegata offerta editoriale che da alcuni mesi è presente nelle librerie sulla vita e le opere
del nostro Sommo Poeta per le celebrazioni a settecento anni dalla sua morte.

La mitologia nella Commedia

Renzo Giacopini - Casa Editrice Mazziana

Com’è noto la Commedia non è solo l’intramontabile capolavoro poetico che narra i tre regni ultraterreni, ma è anche specchio dell’anima di ogni uomo, dei suoi vizi e delle sue virtù, una narrazione lirica del suo percorso terreno, filtrata da Dante attraverso la sua personale vicenda umana che, com’è noto, egli condusse in gran parte in esilio, peregrinando in molte parti d’Italia e finendo i suoi giorni lontano dalla sua amata e odiata Firenze. Per raggiungere il suo mirabile fine poetico Dante, uomo del Medioevo, fa ricorso a tutto il suo sapere letterario, scientifico e politico per cui la Commedia è anche il dispiegarsi della sua immensa cultura in cui la mitologia occupa un posto rilevante, che gli permette di creare alcune delle più belle metafore della Commedia.

Renzo Giacopini in questo bel libro si sofferma proprio su tutti i personaggi mitologici descritti da Dante: dei, dee, semidei, eroi, mostri, uomini e donne mortali, le cui vite si intrecciano con quelle divine; ma non si limita soltanto a ricordare le storie dei vari personaggi, bensì riesce con fine arguzia a trasferire gran parte di esse a personaggi e vicende dei nostri tempi come a suoi ricordi personali. Così la storia di Ippolito d’Atene rimanda a quella di Dreyfus e di Enzo Tortora; quella di Ercole alla parabola umana di Primo Carnera, “il gigante dai piedi d’argilla”; quella di Giasone alla trasvolata di Lindberg, e così via, sempre in modo pertinente, quasi a volere rimarcare il paradosso di come anche la nostra epoca, benché sia caratterizzata da grandi progressi scientifici, vive ancora di moderni miti ed eroi. Così, a proposito della vicenda di Ulisse e dei suoi compagni il cui entusiasmo si tramutò in tragedia:

"Noi ci allegrammo, e tosto tornò in pianto; ché della nova terra un turbo nacque, e percosse del legno il primo canto."

Giacopini la paragona a quella di Robert Falcon Scott e dei suoi quattro compagni dopo il loro avvistamento del Polo Sud perché:

"Altrettanto rapidamente l’euforia degli esploratori si tramutò nella più profonda costernazione quando scoprirono che, sul ghiaccio, svettava una bandiera norvegese legata ad un pattino da slitta, lasciata da Amundsen che aveva raggiunto per primo il Polo Sud quattro settimane prima."

Belle immagini a colori che spaziano su tutta la storia dell’Arte affiancano la narrazione dei miti, con lo stile elegante e ironico di Giacopini che con questa sua ultima fatica si conferma non solo come uno degli studiosi più autorevoli della Commedia dantesca, ma anche e soprattutto come uno dei suoi migliori “narratori”, nel senso più nobile della parola.

AAAA ATTENZIONE - Cari lettori, questo giornale no-profit è realizzato da un gruppo di amici che volontariamente sentono la necessità di rendere noti i fatti, gli avvenimenti, le circostanze, i luoghi... riferiti alla natura e all'ambiente, alle arti, agli animali, alla solidarietà tra singoli e le comunità, a tutte le attualità... in specie quelle trascurate, sottovalutate o ignorate dalla grande stampa. Il giornale non contiene pubblicità e non riceve finanziamenti; nessuno dei collaboratori percepisce compensi per le prestazioni frutto di volontariato. Le opinioni espressi negli articoli appartengono ai singoli autori, dei quali si rispetta la libertà di giudizio (e di pensiero) lasciandoli responsabili dei loro scritti. Le foto utilizzate sono in parte tratte da FB o Internet ritenute libere; se portatrici di diritti saranno rimosse immediatamente su richiesta dell'autore.