#290 - 17 luglio 2021
AAAATTENZIONE - Cari amici lettori, questo numero rimarrà  in rete fino alla mezzanotte del 31 OTTOBRE quando lascerà  il posto al n. 369. BUONA LETTURA A TUTTI . Ora per voi : AMICI DEGLI ANIMALI - Vivisezione: Nessuno scopo è così alto da giustificare metodi così indegni (A. Einstein) - Grandezza morale e progresso di una nazione si possono giudicare dal modo in cui tratta gli animali (Gandhi) - La compassione e l'empatia per il più piccolo degli animali è una delle più nobili virtù che un uomo possa avere (C. Darwin) - Fintanto che l'uomo continuerà a massacrare gli animali non conoscerà  ne salute, ne pace (Pitagora) - Tra tutti gli animali l'uomo è il più crudele. E' l'unico ad infliggere dolore per il piacere di farlo (M Twain) - A forza di sterminare animali si è capito che anche sopprimere uomini non richiedeva grande sforzo ( E.da Rotterdam) . -
Editoriale

19 agosto - Giornata Mondiale della Fotografia

In omaggio all'"ottava arte"

Solleone

di Dante Fasciolo

Picchia forte il sole lungo la penisola
e il respiro riprende appena grazie a qualche pioggia
che raffredda le nostre città e le nostre campagne.
Nonostante il covid freni ancora gli impeti
a liberarsi della paura e del buon senso,
una malintesa libertà invita sfacciatamente
al mare e ai monti in spudorata modalità…
e sebbene molti italiani non lo meritino,
per molti altri è un premio dovuto.
Dunque, al mare, ai monti, in viaggio…!
sandali e cappelli, camicie e maglioni, creme e foulard…
si gonfiano gli zaini, ma bene in vista appesa al collo,
ecco, prepotente, la macchina fotografica.
Cercate un villeggiante che non l’abbia…
non lo troverete, perchè fotografare oggi
occupa più tempo che conversare con il prossimo,
e più facile è raccontare la vacanza con le foto
che non con sane parole intinte nel ricordo.
E per questo motivo, per questa frenesia, e anche in virtù
che il 19 agosto si celebra in tutto il mondo
la Giornata della Fotografia,
abbiamo scelto di dissertare su questa “ottava arte”
proponendo una serie di articoli
che vanno da una breve storia ad oggi, incrociando
un reportage drammatico di Marcello Carozzo,
una mostra al femminile sulla foto del corpo,
l’esperienza del fotodinamismo di Rosetta Messori,
una sfilza di vignette umoristiche di Lucio Trojano,
il rammarico per l’uso improprio e involutivo
del Photoshop di Guido Alberto Rossi,
il fotografo dalla lunga storia professionale
che accompagna il nostro giornale
con racconti interessanti ed inediti di fotografia.
Questi articoli oltre ad omaggiare la fotografia
in occasione della Giornata Mondiale,
siano riflessione sul fine variegato del suo uso.
Con il solleone le foto non vengono troppo bene,
dunque: poche e significative. Buone Vacanze

AAAA ATTENZIONE - Cari lettori, questo giornale no-profit è realizzato da un gruppo di amici che volontariamente sentono la necessità di rendere noti i fatti, gli avvenimenti, le circostanze, i luoghi... riferiti alla natura e all'ambiente, alle arti, agli animali, alla solidarietà tra singoli e le comunità, a tutte le attualità... in specie quelle trascurate, sottovalutate o ignorate dalla grande stampa. Il giornale non contiene pubblicità e non riceve finanziamenti; nessuno dei collaboratori percepisce compensi per le prestazioni frutto di volontariato. Alcune fotografie e immagini presenti sono tratte da Internet e Face Book , e quindi valutate di pubblico dominio. Se i soggetti o gli autori fossero contrari alla loro pubblicazione, possono segnalarlo a dantefasciolo@gmail.com in modo da ottenerne l'immediata rimozione. Buona Lettura a tutti. grazie.