#290 - 17 luglio 2021
AAAATTENZIONE - Cari amici lettori, questo numero rimarrà  in rete fino alla mezzanotte del 31 OTTOBRE quando lascerà  il posto al n. 369. BUONA LETTURA A TUTTI . Ora per voi : AMICI DEGLI ANIMALI - Vivisezione: Nessuno scopo è così alto da giustificare metodi così indegni (A. Einstein) - Grandezza morale e progresso di una nazione si possono giudicare dal modo in cui tratta gli animali (Gandhi) - La compassione e l'empatia per il più piccolo degli animali è una delle più nobili virtù che un uomo possa avere (C. Darwin) - Fintanto che l'uomo continuerà a massacrare gli animali non conoscerà  ne salute, ne pace (Pitagora) - Tra tutti gli animali l'uomo è il più crudele. E' l'unico ad infliggere dolore per il piacere di farlo (M Twain) - A forza di sterminare animali si è capito che anche sopprimere uomini non richiedeva grande sforzo ( E.da Rotterdam) . -
turismo tempo libero

I viaggi, le vacanze, le gite che amiamo di più sono quelli che ci fanno sognare. Un’idea semplice è quella di viaggiare in Italia alla scoperta dei piccoli borghi, lontani dal caos, un turismo lento e di scoperta.
Ma come coinvolgere i bambini? Vi proponiamo una mappa dei borghi italiani da favola.

Borghi italiani da favola

Borghi dipinti

Parte seconda

By Damiana - Emma in valigia - per viaggiapiccoli

Borghi dipinti

Borghi da favola in Emilia Romagna - I Bersani di Gropparello (Piacenza).
E l’Emilia sembra essere una regione da favola. Nel piccolo borgo di I Bersani (Comune di Gropparello, in provincia di Piacenza) sono dipinte tutte le favole. La bella addormentata, Alice nel Paese delle meraviglie, il Pifferaio Magico. DPasso dopo passo incontrerete Hansel e Gretel , Cenerentola, Peter Pan e da.

L’iniziativa è dell’artista Fausto Chittofrati, ideatore del progetto “Arte nostra”. Credo che se i bambini potessero scegliere il borgo più “favoloso” d’Italia sceglierebbero I Bersani di Gropparello.

Segnatevi anche che durante il periodo natalizio (8 Dicembre – 6 Gennaio), diventa teatro di suggestivi presepi, realizzati dagli abitanti del borgo in modo artigianale e con l’utilizzo di materiali di riciclo.

Borghi dipinti

Borghi da favola nelle Marche - Braccano (Macerata).
lupo Braccano, foto Massimo Moruzzi. Chi ha paura del lupo? E se andassimo a trovarlo a casa sua. Proprio all’ingresso di Braccano tra i tanti murales ce n’è uno stupendo con un enorme lupo e la scritta: “Io abito qui”

Il paese ha una sola strada principale ed è a due passi da Matelica e dalle pendici del monte San Vicino
Se volete fare un tour virtuale diu Braccano andate sulla pagina di Massimo Moruzzi che ci ha donato questa foto.

E segnate: a Braccano a luglio si festeggia la festa degli spaventapasseri.

Borghi dipinti

Borghi da favola nel Lazio - Rocca di Papa (Roma).
Murales donna anziana si affaccia alla finestra. Nel parco dei Castelli Romani c’è Rocca di Papa non c’è una vera e propria storia da seguire , qui la passione per i murales nasce negli anni Ottanta, grazie all’iniziativa di alcuni artisti locali che, insieme a ospiti italiani e internazionali (come l’artista giapponese Isao Nunome), hanno realizzato un vero e proprio percorso tra i vicoli che si ispira agli abitanti e ai paesaggi del borgo.

Vi capiterà di vedere una nonnina enorme spiarvi dalla finestra, un uomo in giacca e cappello verde che vi aspetta sotto un portico, un venditore di angurie che vi offre una fetta succosa…

Borghi dipinti

I borghi con i murales in Campania - Valogno (Caserta)
Frida Khalo Valogno. L’ingresso del paese.
La nostra passione per i borghi da favola è iniziata dopo la visita una domenica di primavera a Valogno, in provincia di Caserta.

Siamo stati accolti da Frida Khalo, abbiamo passeggiato, raccontato, immaginato… e parlato con i pochissimi abitanti del borgo, anche in questo caso che rischia di scomparire. Leggete nel nostro post tutte le informazioni su Valogno… e, non perché siamo di parte, ma è bellissimo.

Borghi dipinti

I borghi da favola in Calabria - Diamante (Cosenza)
Murales diamante - E nel nostro tour dei piccoli borghi italiani siamo arrivati nel profondo Sud.
A Diamante, in provicnia di Cosenza, paesino solare che si affaccia sul mare cristallino della Calabria (non a caso è chiamato “la perla del Tirreno”) nel 1981, Nani Razzetti, un pittore milanese (ma diamantese di adozione), propose al sindaco di dare vita al centro storico con dei murales.
Razzetti la chiamò proprio “Operazione Murales” . Anno dopo anno siamo arrivati a oltre 150 opere, realizzate da artisti italiani e stranieri.

Sui muri delle case prendono quasi vita le barche che tornano in secca con le reti cariche di pesci, il mercato, i ragazzi del paese che giocano….Superman che bacia sulla fronte un’anziana del paese. La fantasia e i colori possono tutto. E se cercate bene anche qui troverete il birbante di Pinocchio. La storia che si racconta qui è la storia di una vita semplice, di un paese di pescatori….

AAAA ATTENZIONE - Cari lettori, questo giornale no-profit è realizzato da un gruppo di amici che volontariamente sentono la necessità di rendere noti i fatti, gli avvenimenti, le circostanze, i luoghi... riferiti alla natura e all'ambiente, alle arti, agli animali, alla solidarietà tra singoli e le comunità, a tutte le attualità... in specie quelle trascurate, sottovalutate o ignorate dalla grande stampa. Il giornale non contiene pubblicità e non riceve finanziamenti; nessuno dei collaboratori percepisce compensi per le prestazioni frutto di volontariato. Alcune fotografie e immagini presenti sono tratte da Internet e Face Book , e quindi valutate di pubblico dominio. Se i soggetti o gli autori fossero contrari alla loro pubblicazione, possono segnalarlo a dantefasciolo@gmail.com in modo da ottenerne l'immediata rimozione. Buona Lettura a tutti. grazie.