#289 - 3 luglio 2021
AAAAA ATTENZIONE - Cari lettori, questo numero resterà  in rete fino alla mezzanotte di mercoledi 30 aprile quando lascerà il posto al n° 363 - BUONA LETTURA A TUTTI - Ora ecco per voi un po' di SATIRA - Nasciamo nudi, umidicci ed affamati. Poi le cose peggiorano - Chi non s ridere non è una persona seria (P. Caruso) - l'amore è la risposta ma mentre aspettate la risposta, il sesso può suggerire delle ottime domande (W. Allen) - Ci sono persone che si sposano per un colpo di fulmine ed altre che rimangono single per un colpo di genio - Un giorno senza una risata è un giorno sprecato C. Chaplin) - "Il tempo aggiusta ogni cosa" Si sbrigasse non sono mica immortale! (F. Collettini) - Non muoverti, voglio dimenticarti proprio come sei (H. Youngman) - La differenza tra genialità  e stupidità è che la genialità  ha i suoi limiti (A. Einstein). -
Alberi

Pubblichiamo mensilmente notizie sull'animale o vegetale che nello stesso mese viene messo in evidenza

dal Calendario Cites, ritenendo importante rendere informati i nostri lettori delle crisi di sopravvivenza

che specie animali o vegetali debbono affrontare e le cause che le determinano

Comando Unità Forestali Ambientali e Agroalimentari Carabinieri

7. Mammillaria

Minacce principali:

collezionismo, degrado degli habitat

Appartenente alla famiglia delle Cactacee, comprende al suo interno ben 185 specie diverse e deve il nome ai suoi tubercoli, cilindrici, conici o tetragonali, forniti di un'areola più o meno lanosa provvista di spine.

Tipiche del Messico e delle zone desertiche americane, alcune specie di questa pianta possono sopportare temperature alte in estate, oltre i 40°C, e basse in inverno. Sono particolarmente ricercate dai collezionisti di tutto il mondo.

7. Mammillaria7. Mammillaria

Nonostante la diffusa propagazione artificiale, molti esemplari vengono ancora prelevati in natura.
Nel 2020, i carabinieri dei Reparti CITES hanno condotto una rilevante operazione di polizia riguardante l’importazione e la detenzione illegale di questa pianta denominata Atacama, che ha portato al sequestro, nelle Marche, di migliaia di cactacee, in special modo appartenenti al genere Capiapoa spp., per un valore accertato di circa un milione di euro.

Si tratta di piante aventi centinaia di anni di età, prelevate illegalmente nelle zone desertiche del continente americano.

AAAA ATTENZIONE - Cari lettori, questo giornale no-profit è realizzato da un gruppo di amici che volontariamente sentono la necessità di rendere noti i fatti, gli avvenimenti, le circostanze, i luoghi... riferiti alla natura e all'ambiente, alle arti, agli animali, alla solidarietà tra singoli e le comunità, a tutte le attualità... in specie quelle trascurate, sottovalutate o ignorate dalla grande stampa. Il giornale non contiene pubblicità e non riceve finanziamenti; nessuno dei collaboratori percepisce compensi per le prestazioni frutto di volontariato. Alcune fotografie e immagini presenti sono tratte da Internet e Face Book , e quindi valutate di pubblico dominio. Se i soggetti o gli autori fossero contrari alla loro pubblicazione, possono segnalarlo a dantefasciolo@gmail.com in modo da ottenerne l'immediata rimozione. Buona Lettura a tutti. grazie.