#287 - 5 giugno 2021
AAAAA ATTENZIONE - Cari lettori, questo numero resterà  in rete fino alla mezzanotte di mercoledi 30 aprile quando lascerà il posto al n° 363 - BUONA LETTURA A TUTTI - Ora ecco per voi un po' di SATIRA - Nasciamo nudi, umidicci ed affamati. Poi le cose peggiorano - Chi non s ridere non è una persona seria (P. Caruso) - l'amore è la risposta ma mentre aspettate la risposta, il sesso può suggerire delle ottime domande (W. Allen) - Ci sono persone che si sposano per un colpo di fulmine ed altre che rimangono single per un colpo di genio - Un giorno senza una risata è un giorno sprecato C. Chaplin) - "Il tempo aggiusta ogni cosa" Si sbrigasse non sono mica immortale! (F. Collettini) - Non muoverti, voglio dimenticarti proprio come sei (H. Youngman) - La differenza tra genialità  e stupidità è che la genialità  ha i suoi limiti (A. Einstein). -
Cammino

Tagliata Cavo degli Zucchi camminando lungo la storia

Lazio: Via Amerina

Via Amerina

Penisolabella

di Giuseppe Cocco

Via AmerinaVia Amerina

Domenica pomeriggio, con un gruppo di insegnanti, ci accingiamo ad una splendida e gradevole passeggiata di due ore, seguendo il primo tratto della Via Amerina presso Civita Castellana si incontra la tagliata “Cavo degli Zucchi” che, partendo nei pressi di Civita Castellana giunge a Faleri Novi, la città realizzata dai Romani lungo la Via Amerina che l'attraversava da nord (ingresso di Porta Amerina sita a nord verso Corchiano) uscendo dalla Porta sud (verso Nepi), per spostarvi la cittadinanza di Faleri Vetere (l'odierna Civita Castellana) dopo aver sconfitto il popolo Falisco.

Via AmerinaVia Amerina

Partiamo procedendo per 50 metri su una strada sterrata che, provenendo da Civita Castellana, in località San Lorenzo Primo si stacca dalla SP 149 Nepesina.
Percorsa la prima tagliata, raggiungiamo il tratto dell'Amerina denominato Tre Ponti e attraversiamo il ponte omonimo.
L'eccellente lavoro, condotto dai volontari del Gruppo Archeologico diretti dalla Soprintendenza, ha recuperato l'antica pavimentazione a lastre di basalto, gli argini della massicciata, le opere di drenaggio, i ponti sul fosso Tre Ponti e sul fosso Maggiore.

Via AmerinaVia Amerina

Numerose le tombe emerse dalle tagliate attraversate, con interessanti monumenti funerari, tra cui quello a fregio dorico; sul costone della forra di fosso Maggiore, sepolture monumentali a portico (tomba detta del Re e della Regina), anticipano il tratto del Cavo degIi Zucchi, con alcuni grandi colombari.
Al fine, arriviamo alla suggestiva tagliata del Cavo degli Zucchi dove la strada romana, con il suo basolato perfettamente conservato che, assieme alle tombe e colombari che corrono a destra e sinistra, sono resi più suggestivi dalla luce calda del tardo pomeriggio.

Via AmerinaVia Amerina

AAAA ATTENZIONE - Cari lettori, questo giornale no-profit è realizzato da un gruppo di amici che volontariamente sentono la necessità di rendere noti i fatti, gli avvenimenti, le circostanze, i luoghi... riferiti alla natura e all'ambiente, alle arti, agli animali, alla solidarietà tra singoli e le comunità, a tutte le attualità... in specie quelle trascurate, sottovalutate o ignorate dalla grande stampa. Il giornale non contiene pubblicità e non riceve finanziamenti; nessuno dei collaboratori percepisce compensi per le prestazioni frutto di volontariato. Alcune fotografie e immagini presenti sono tratte da Internet e Face Book , e quindi valutate di pubblico dominio. Se i soggetti o gli autori fossero contrari alla loro pubblicazione, possono segnalarlo a dantefasciolo@gmail.com in modo da ottenerne l'immediata rimozione. Buona Lettura a tutti. grazie.