#287 - 5 giugno 2021
AAAAA ATTENZIONE - Cari lettori, questo numero rimarrà  in rete fino alla mezzanotte del giorno di sabato 31 maggio quando lascerà  il posto al numero 364 - BUONA LETTURA A TUTTI - Ora ecco per voi alcune massime: "Nessun impero, anche se sembra eterno, può durare all'infinito" (Jacques Attali) "I due giorni più importanti della vita sono quello in cui sei nato e quello in cui capisci perchè" (Mark Twain) "L'istruzione è l'arma più potente che puoi utilizzare per cambiare il mondo" (Nelson Mandela) "Io non posso insegnare niente a nessuno, io posso solo farli pensare" (Socrate) «La salute non è un bene di consumo, ma un diritto universale: uniamo gli sforzi perchè i servizi sanitari siano accessibili a tutti». Papa Francesco «Il grado di civiltà  di una nazione non si misura solo sulla forza militare od economica, bensì nella capacità  di assistere, accogliere, curare i più deboli, i sofferenti, i malati. Per questo il modo in cui i medici e il personale sanitario curano i bisognosi misura la grandezza della civiltà  di una nazione e di un popolo». Alberto degli Entusiasti "Ogni mattina il mondo è un foglio di carta bianco e attende che i bambini, attratti dalla sua luminosità , vengano a impregnarlo dei loro colori" (Fabrizio Caramagna)
Ambiente

5 giugno 2021 Giornata Mondiale dell'Ambiente

Ripristino degli Ecosistemi - 2

Prevenire, fermare e invertire i danni inflitti agli ecosistemi del Pianeta,

cercando di passare dallo sfruttamento della natura alla sua guarigione.

Ambiente e cambiamento climatico dovrebbero essere priorità per le agende politiche di tutto il mondo. È importante ricordarlo anche, anzi tanto più, nel mezzo dell’attuale pandemia.
Il rischio è che la gravità della crisi sanitaria ed economica provocata dal Covid-19 porti a mettere in secondo piano queste tematiche.

Cos’è un ecosistema e perché è così importante.
Un ecosistema è l’unità ecologica fondamentale, una comunità di organismi viventi di specie diverse che vivono in un particolare luogo e ambiente fisico.
Tra gli organismi di un ecosistema e l’ambiente si innestano delle relazioni che danno vita a un continuo scambio di materia ed energia.
Tutti i giorni usufruiamo in maniera inconsapevole dei benefici che ci offrono gli ecosistemi naturali. Si pensi, per esempio, alla regolazione del clima e della composizione dei gas atmosferici, al controllo dell’erosione, alla produzione del cibo, ai servizi offerti dall’impollinazione, la formazione del suolo.

Quanto vale un ecosistema?.
Il Programma ambientale (UNEP) e l’Organizzazione per l’alimentazione e l’agricoltura (FAO) delle Nazioni unite hanno elencato gli elementi che definiscono l’importanza degli ecosistemi. E hanno fatto una stima del loro valore economico.
Foreste, mangrovie e torbiere assorbono fino a un terzo delle emissioni di CO2.
Terreni sani possono far crescere piante di miglior qualità, permettendo di alimentare un numero crescente di persone (entro il 2050 si stima che la popolazione mondiale toccherà quota 9 miliardi), senza dover abbattere altre foreste.
Benefici stimati in circa 125 trilioni di dollari, che, scrive la Fao, “non sono adeguatamente contabilizzati nelle politiche economiche. Il che significa che non vi sono investimenti sufficienti per la protezione e la gestione degli ecosistemi”.

Il prodotto lordo dell’ecosistema.
La quantificazione del valore economico degli ecosistemi ha iniziato a occupare un posto nelle agende politiche internazionali e nelle politiche ambientali delle Nazioni Unite nel 2005, quando è stato creato il Millennium Ecosystem Assessment Report.
La commissione statistiche dell’Onu ha cominciato a studiare nuovi indici economici basati anche sul capitale naturale. E, più in generale, si è iniziato a lavorare a una contabilità economica dettagliata dei servizi degli ecosistemi.
Nel 2020 è stato introdotto il prodotto lordo dell’ecosistema (Gross Ecosystem Production – GEP). Il GEP condensa in un’unica metrica monetaria il valore dei servizi dell’ecosistema da più fonti, pertanto i responsabili politici possono utilizzarlo per promuovere la crescita economica verde in combinazione con il prodotto interno lordo (PIL) e altri indicatori economici.
La Cina sta utilizzando proprio il GEP per sostenere la crescita verde.

Ecosistemi a rischio.
Purtroppo gli ecosistemi mondiali sono in grande pericolo. Circa un milione di specie animali e vegetali è a rischio estinzione.
Fino a pochi mesi fa diversi studi stimavano che tra il 20 e il 50% degli ecosistemi oceanici e costieri sia già danneggiato.
Ma un nuovo studio, pubblicato sulla rivista Frontiers in Forests and Global Change, ha rivelato uno scenario più tragico: solo il 3% delle terre emerse sarebbe ecologicamente intatto, con una popolazione sana di tutti i suoi animali originali e un habitat non violato.

Ripristinare l’Ecosistema porta benefici economici.
La Giornata del 5 giugno lancerà ufficialmente il Decennio delle Nazioni Unite per il ripristino dell’ecosistema, introdotto con l’obiettivo di far rivivere miliardi di ettari: dalle foreste ai terreni agricoli, dalla cima delle montagne alle profondità del mare.
Un obiettivo importante per l’ambiente e la natura, che porterà benefici anche alle nostre tasche.
Secondo gli esperti delle Nazioni unite, infatti, il ripristino di 350 milioni di ettari di terreno degradato tra oggi e il 2030 potrebbe generare 9 trilioni di dollari in servizi ecosistemici. E rimuovere dall’atmosfera altri 13-26 giga tonnellate di gas serra.

Rivitalizzare l’Ecosistema aiuta a prevenire malattie come il Covid-19.
Un’economia del ripristino creerebbe anche milioni di posti di lavoro verdi e aumenterebbe la resilienza dell’umanità a shock e stress futuri.
Rivitalizzando terreni agricoli, praterie, foreste, zone umide e torbiere, si ricostruisce la loro capacità di immagazzinare carbonio. Proteggendo così anche l’habitat per la biodiversità, aumentando la fertilità del suolo, riducendo la scarsità d’acqua e aiutando a proteggere il mondo dalle malattie zoonotiche, come Covid-19.
Risanare l’ecosistema è anche una via obbligata per affrontare e superare la pandemia di coronavirus e ridurre le possibilità di nuove crisi simili.
Sono queste le conclusioni del rapporto pubblicato a fine ottobre 2020 da IPBES.
Il documento dell’Intergovernmental Science-Policy Platform on Biodiversity and Ecosystem Services, massima autorità scientifica su natura e biodiversità, descrive in modo dettagliato i nessi tra declino della biodiversità e pandemie.

Ripristino degli Ecosistemi - 2

AAAA ATTENZIONE - Cari lettori, questo giornale no-profit è realizzato da un gruppo di amici che volontariamente sentono la necessità di rendere noti i fatti, gli avvenimenti, le circostanze, i luoghi... riferiti alla natura e all'ambiente, alle arti, agli animali, alla solidarietà tra singoli e le comunità, a tutte le attualità... in specie quelle trascurate, sottovalutate o ignorate dalla grande stampa. Il giornale non contiene pubblicità e non riceve finanziamenti; nessuno dei collaboratori percepisce compensi per le prestazioni frutto di volontariato. Alcune fotografie e immagini presenti sono tratte da Internet e Face Book , e quindi valutate di pubblico dominio. Se i soggetti o gli autori fossero contrari alla loro pubblicazione, possono segnalarlo a dantefasciolo@gmail.com in modo da ottenerne l'immediata rimozione. Buona Lettura a tutti. grazie.