#287 - 5 giugno 2021
AAAAA ATTENZIONE - Cari lettori, questo numero resterà  in rete fino alla mezzanotte di DOMENICA 31 AGOSTO quando lascerà  il posto al numero 366. - BUONE VACANZE A TUTTI - Ora ecco per voi un po' di SATIRA: Il Paradiso lo preferisco per il clima, l'Inferno per la compagnia (M. Twain) - Quando le cose non funzionano in camera da letto, non funzionano neanche in soggiorno (W.H. Masters) - L'intelligente parla poco, l'ignorante parla a vanvera, il fesso parla sempre (A: De Curtis) - Il sesso senza amore è un'esperienza vuota, ma tra le esperienze vuote è la migliore (W. Allen) - Per alcune cose ci vuole tanta pazienza, per tutte le altre c'è la gastrite (L. Limbus) - Non avere un pensiero e saperlo esprimere: è questo che fa di un uomo, un giornalista (K. Kraus) - Le banche ti prestano denaro, se puoi dimostrare di non averne bisogno (B. Hope) -
Ambiente

5 giugno 2021: Giornata Mondiale dell'Ambiente

Pubblicata una guida pratica dall' UNEP

Ripristino degli ecosistemi - 1

Ricordare che le persone e il pianeta sono sani

tanto quanto gli ecosistemi da cui tutti dipendiamo

Riportare in vita gli ecosistemi degradati, ad esempio piantando alberi, ripulendo gli argini dei fiumi o semplicemente dando spazio alla natura per riprendersi, aumenta i loro benefici per la società e la biodiversità.
Senza rivitalizzare gli ecosistemi, non possiamo raggiungere gli obiettivi di sviluppo sostenibile o l'accordo di Parigi sul clima.
Ma gli ecosistemi sono anche complessi e molto vari, e il loro ripristino richiede un'attenta pianificazione e paziente implementazione.

Per incoraggiare la rinascita degli ecosistemi ovunque, l'UNEP ha pubblicato una guida pratica al ripristino degli ecosistemi.
Rilasciato all'inizio del Decennio delle Nazioni Unite sul ripristino degli ecosistemi 2021-2030, l'Ecosystem Restoration Playbook fornisce un'introduzione alla gamma di azioni che possono rallentare e arrestare il degrado degli ecosistemi e favorirne il recupero.
Progettata per tutti gli individui interessati e i gruppi di parti interessate, la guida delinea tre percorsi per essere coinvolti nel ripristino dell'ecosistema durante il decennio delle Nazioni Unite e oltre:

Intraprendere azioni come avviare o sostenere un progetto di restauro sul campo
Fare scelte intelligenti come acquistare solo prodotti sostenibili e cambiare diete
Alzare la voce a sostegno della conservazione e del ripristino dell'ecosistema

La guida di 21 pagine descrive gli approcci per ripristinare otto tipi chiave di ecosistema: foreste, terreni agricoli, praterie e savane, fiumi e laghi, oceani e coste, paesi e città, torbiere e montagne. Spiega inoltre come tutte le parti della società, dagli individui e gruppi di comunità alle imprese e ai governi, possono diventare parte di #GenerationRestoration, un movimento globale per ripristinare gli ecosistemi ovunque per il bene delle persone e della natura.

La Guida pratica della Giornata Mondiale dell’Ambiente 2021 (nota anche con il nome di The Ecosystem Restoration Playbook) disponibile al seguente link: https://www.worldenvironmentday.global/get-involved/ecosystem-restoration-playbook.

Ripristino degli ecosistemi - 1

AAAA ATTENZIONE - Cari lettori, questo giornale no-profit è realizzato da un gruppo di amici che volontariamente sentono la necessità di rendere noti i fatti, gli avvenimenti, le circostanze, i luoghi... riferiti alla natura e all'ambiente, alle arti, agli animali, alla solidarietà tra singoli e le comunità, a tutte le attualità... in specie quelle trascurate, sottovalutate o ignorate dalla grande stampa. Il giornale non contiene pubblicità e non riceve finanziamenti; nessuno dei collaboratori percepisce compensi per le prestazioni frutto di volontariato. Alcune fotografie e immagini presenti sono tratte da Internet e Face Book , e quindi valutate di pubblico dominio. Se i soggetti o gli autori fossero contrari alla loro pubblicazione, possono segnalarlo a dantefasciolo@gmail.com in modo da ottenerne l'immediata rimozione. Buona Lettura a tutti. grazie.