#285 - 8 maggio 2021
AAAAA ATTENZIONE - Cari lettori, questo numero resterà  in rete fino alla mezzanotte di DOMENICA 31 AGOSTO quando lascerà  il posto al numero 366. - BUONE VACANZE A TUTTI - Ora ecco per voi un po' di SATIRA: Il Paradiso lo preferisco per il clima, l'Inferno per la compagnia (M. Twain) - Quando le cose non funzionano in camera da letto, non funzionano neanche in soggiorno (W.H. Masters) - L'intelligente parla poco, l'ignorante parla a vanvera, il fesso parla sempre (A: De Curtis) - Il sesso senza amore è un'esperienza vuota, ma tra le esperienze vuote è la migliore (W. Allen) - Per alcune cose ci vuole tanta pazienza, per tutte le altre c'è la gastrite (L. Limbus) - Non avere un pensiero e saperlo esprimere: è questo che fa di un uomo, un giornalista (K. Kraus) - Le banche ti prestano denaro, se puoi dimostrare di non averne bisogno (B. Hope) -
Pagine Preziose

Il libro sarà presto presentato online e, non appena possibile, anche con eventi in presenza.

IL sacro nell'arte contemporanea

Riflessioni tra artisti e saggisti

Atti di convegni a cura di Antonio Russo e Marino Pagano

Edizioni Landriscina

È fresco di stampa il volume «Il tema del sacro nell’arte contemporanea», a cura dell’artista Antonio Russo e del giornalista e saggista Marino Pagano, edizioni Landriscina di Trani. Il libro pubblica gli atti delle relazioni di artisti, accademici e docenti intervenuti al convegno «L’arte sacra oggi», tenutosi nel settembre del 2019 tra Trani e Lecce, a cura dell’associazione culturale nazionale La Carvella.
Antonio Russo è docente di Arte e Immagine ed artista, con numerose mostre e rassegne al suo attivo.
Marino Pagano, giornalista culturale e di viaggio, scrive su riviste nazionali di settore ed è anche direttore responsabile del semestrale di ricerca Studi Bitontini.

Il volume contribuisce, dunque, alla discussione sul concetto di arte sacra, con interventi interessanti, di artisti ed estensori di saggi quasi tutti pugliesi.
L’arte sacra oggi, tema vasto, che abbraccia anche più discipline e più concezioni dell’arte stessa.
La Puglia del mondo dell’arte dice dunque, culturalmente, la sua su queste tematiche.
Gli artisti interessati al libro contribuiscono anche, attivamente, all’edificazione in senso culturale delle città in cui vivono, così come di tutta la regione, con interessi e successi anche nazionali e, in alcuni casi, internazionali.

L’idea di base al centro del libro è quella del trascendente declinato in arte, in senso anche laico: quel che ci supera, che ci sovrasta, che ci fa riscoprire parte di un tutto cosmico.
Arte e secolarizzazione, arte e sfide multiculturali, arte e concezione del sacro oggi.
Ma anche riflessioni sul monumento, sull’immagine, sul feticcio.
Su come l’arte racconta l’oggetto della sacralità e su come essa riesce (o non riesce) a trasmettere questi concetti nella nostra difficile contemporaneità.
Infine: quanto la storia del XIX e del XX secolo ha inciso sull’arte e, specificatamente, sull’arte cosiddetta ‘sacra’?

Ecco gli autori dei testi, i cui contributi sono presenti dopo le introduzioni di Russo e Pagano: Cesare Cesarini, Nicoletta De Santoli, Laura De Mattia, Vincenzo De Simola, Piero Di Terlizzi, Carlo Dicillo, Ricarda Guantario, Raffaella Greco, Norberto Iera, Elena Lembo, Fabiola Matarazzo, Enrico Morisco, Michel Pochet, Alessandro Porcelluzzi, Arkadius Sedek, Gaetano Lops.
Il libro sarà presto presentato online e, non appena possibile, anche con eventi in presenza.

AAAA ATTENZIONE - Cari lettori, questo giornale no-profit è realizzato da un gruppo di amici che volontariamente sentono la necessità di rendere noti i fatti, gli avvenimenti, le circostanze, i luoghi... riferiti alla natura e all'ambiente, alle arti, agli animali, alla solidarietà tra singoli e le comunità, a tutte le attualità... in specie quelle trascurate, sottovalutate o ignorate dalla grande stampa. Il giornale non contiene pubblicità e non riceve finanziamenti; nessuno dei collaboratori percepisce compensi per le prestazioni frutto di volontariato. Alcune fotografie e immagini presenti sono tratte da Internet e Face Book , e quindi valutate di pubblico dominio. Se i soggetti o gli autori fossero contrari alla loro pubblicazione, possono segnalarlo a dantefasciolo@gmail.com in modo da ottenerne l'immediata rimozione. Buona Lettura a tutti. grazie.