#285 - 8 maggio 2021
AAAAA ATTENZIONE - Cari lettori, questo numero resterà  in rete fino alla mezzanotte di mercoledi 30 aprile quando lascerà il posto al n° 363 - BUONA LETTURA A TUTTI - Ora ecco per voi un po' di SATIRA - Nasciamo nudi, umidicci ed affamati. Poi le cose peggiorano - Chi non s ridere non è una persona seria (P. Caruso) - l'amore è la risposta ma mentre aspettate la risposta, il sesso può suggerire delle ottime domande (W. Allen) - Ci sono persone che si sposano per un colpo di fulmine ed altre che rimangono single per un colpo di genio - Un giorno senza una risata è un giorno sprecato C. Chaplin) - "Il tempo aggiusta ogni cosa" Si sbrigasse non sono mica immortale! (F. Collettini) - Non muoverti, voglio dimenticarti proprio come sei (H. Youngman) - La differenza tra genialità  e stupidità è che la genialità  ha i suoi limiti (A. Einstein). -
Cultura e Società

Di striscio

Impegno gratuito

Gratuità merce rara e preziosa ma contestata

di Amanzio Possenti

Gratuità, se ne parla poco in un’epoca in cui tutto è denaro.
Siccome il trend è quello del ’fare soldi’ e non sempre del farli in modo corretto e funzionale non trascurando i molti che soldi non ne vedono per niente oppure pochini, la gratuità si propone come una chimera, lontana dall’esperienza umana tradizionale.
Eppure è qualcosa che trasforma l’aridità del cuore dandogli senso e battito gioioso: ce ne accorgiamo ogniqualvolta un piccolo gesto di dono - nel disinteresse alle cose - ci rasserena e fa osservare la realtà in modo positivamente partecipe.

La gratuità sta diventando merce rara tra gli uomini, se si eccettuano coloro che la praticano con amore e disponibilità semplice, senza interessi retrostanti; essa certamente ’ripaga’ non in termini economici bensì nella ‘follia’ - così considerata – del dare senza chiedere nulla in cambio.
Lo ricordava Gesù rivolgendosi alle persone del suo tempo e lanciando un messaggio al mondo futuro: che ‘vantaggio’, morale ed esistenziale, si ha, se si prefigura una azione dai risvolti di gratitudine ricercata?

I molti volontari, sotto qualsiasi sigla operativa, dimostrano di vivere la gratuità come un bene essenziale e non si aspettano nè ringraziamenti nè osanna .Operano e basta.
Quanto grande è la differenza dai tanti per i quali il ‘quanto mi dai’ è il gesto preventivo e pregiudiziale di ogni azione.
Per costoro, gratuità è segno una inaccettabile ‘intrusione’ nemica, mentre di fatto è il seme prezioso di una convivenza che si fa amica.

AAAA ATTENZIONE - Cari lettori, questo giornale no-profit è realizzato da un gruppo di amici che volontariamente sentono la necessità di rendere noti i fatti, gli avvenimenti, le circostanze, i luoghi... riferiti alla natura e all'ambiente, alle arti, agli animali, alla solidarietà tra singoli e le comunità, a tutte le attualità... in specie quelle trascurate, sottovalutate o ignorate dalla grande stampa. Il giornale non contiene pubblicità e non riceve finanziamenti; nessuno dei collaboratori percepisce compensi per le prestazioni frutto di volontariato. Alcune fotografie e immagini presenti sono tratte da Internet e Face Book , e quindi valutate di pubblico dominio. Se i soggetti o gli autori fossero contrari alla loro pubblicazione, possono segnalarlo a dantefasciolo@gmail.com in modo da ottenerne l'immediata rimozione. Buona Lettura a tutti. grazie.