#284 - 24 aprile 2021
AAAAA ATTENZIONE - Cari lettori, questo numero resterà  in rete fino alla mezzanotte di mercoledi 30 aprile quando lascerà il posto al n° 363 - BUONA LETTURA A TUTTI - Ora ecco per voi un po' di SATIRA - Nasciamo nudi, umidicci ed affamati. Poi le cose peggiorano - Chi non s ridere non è una persona seria (P. Caruso) - l'amore è la risposta ma mentre aspettate la risposta, il sesso può suggerire delle ottime domande (W. Allen) - Ci sono persone che si sposano per un colpo di fulmine ed altre che rimangono single per un colpo di genio - Un giorno senza una risata è un giorno sprecato C. Chaplin) - "Il tempo aggiusta ogni cosa" Si sbrigasse non sono mica immortale! (F. Collettini) - Non muoverti, voglio dimenticarti proprio come sei (H. Youngman) - La differenza tra genialità  e stupidità è che la genialità  ha i suoi limiti (A. Einstein). -
Televisione

Televisore gioia e dolore

Zapping

Frammenti semiseri di cronaca televisiva

di Luigi Capano

Il tedio ci assale in questo anacronistico scorcio d’aprile, inopinatamente sedotto dal clima immite del recente inverno. Ma il freddo e la pioggia giovano alla clausura indotta che ci ingrassa come pernici e rende torpidi e cigolanti i nostri atti quotidiani.

Svogliatamente guatiamo - la prosa è ossimorica come l’atmosfera che ci involge - la diretta dei funerali del principe Filippo, duca di Edimburgo e consorte della Regina Elisabetta commentati con eleganza, arguzia e un pizzico di ”british humor” dal giornalista Antonio Caprarica**.

ZappingZapping

Ritroviamo l’ottimo Alberto Angela con una nuova serie del programma “Uliss”, inaugurata il 21 aprile, il giorno in cui si celebra il natale di Roma, con una “passeggiata ragionata” proprio tra i ruderi della Roma Imperiale: c’è sempre da imparare dalle sue colte divulgazioni.

Zapping

Nicola Porro, conduttore di “Quarta Repubblica” ha intrapreso da tempo una battaglia donchisciottesca contro lo strapotere della magistratura che tralignerebbe dai propri limiti insinuandosi nella vita politica come rivelato dal libro-intervista di Alessandro Sallusti all’ex magistrato Luca Palamara che di questo preoccupante e insidioso sottobosco ha fatto parte. Riflettiamo sulle pesanti parole di Guido Crosetto, intervistato nell’ultima puntata, che ci sembra utile riportare: “ Troppo spesso persone che noi abbiamo dotato di un potere straordinario per cercare la giustizia, lo utilizzano per preparare dossier o per fare male a delle persone che danno fastidio. Questo è la cosa che più mi ha inquietato del libro di Palamara, di quello che ho visto succedere in questi anni e di quello che anche in questo momento sta succedendo. E molto spesso le persone occupano certe posizioni non perché sono le più brave ma perché sono ricattabili e, attraverso il ricatto, da quelle posizioni si possono fare cose che abbiamo visto fare in questi anni, come distruggere i nemici politici e anche i nemici non politici, quelli economici”.
Sono lontani i tempi in cui si usava giaculare: “Bisogna aver fiducia nella magistratura!”. Oggi nessuno lo dice più. Ma l’istituzione di una Commissione d’inchiesta sull’uso politico della magistratura trova inspiegabilmente una netta opposizione in Parlamento da parte di Pd e M5s.

ZappingZapping

Mentre incalza la pressione - e la polemica – sull’approvazione Ddl Zan, anche qui aggiungiamo “inspiegabilmente” dato che la legge italiana già prevede la punizione di ogni forma di crimine. Il problema non è nella carenza di leggi ma, spesso, nella qualità dei magistrati e di legislatori. Finché non saranno ripristinati il valore, la qualità e la nobiltà in questo settore cruciale delle nostre istituzioni, temiamo che non sia il caso di introdurre ulteriori normative che rischierebbero di essere redatte e applicate in modo “pecoreccio”. Il sospetto, da più parti, è che questa legge costituisca il cavallo di Troia della discussa e discutibile ideologia di genere, vessillo della sessualità postmoderna, nomade, fluida, dinamica e chi più ne ha più ne metta. Ma un dubbio sorge spontaneo. Su molteplici questioni della nostra attualità viene data l’ultima parola alla Scienza, e gli scienziati sono spesso interpellati nei numerosi salotti televisivi, nei telegiornali, finanche negli spettacoli di intrattenimento. Bisogna credere nella Scienza, si dice; come se si trattasse di una fede religiosa Ma perché su questo tema la voce degli scienziati non si sente? Cosa afferma la Scienza - la biologia e, segnatamente, le neuroscienze – a proposito del dimorfismo sessuale? Cosa è maschile e cosa è femminile? Non sarebbe utile e proficuo saperlo?

AAAA ATTENZIONE - Cari lettori, questo giornale no-profit è realizzato da un gruppo di amici che volontariamente sentono la necessità di rendere noti i fatti, gli avvenimenti, le circostanze, i luoghi... riferiti alla natura e all'ambiente, alle arti, agli animali, alla solidarietà tra singoli e le comunità, a tutte le attualità... in specie quelle trascurate, sottovalutate o ignorate dalla grande stampa. Il giornale non contiene pubblicità e non riceve finanziamenti; nessuno dei collaboratori percepisce compensi per le prestazioni frutto di volontariato. Alcune fotografie e immagini presenti sono tratte da Internet e Face Book , e quindi valutate di pubblico dominio. Se i soggetti o gli autori fossero contrari alla loro pubblicazione, possono segnalarlo a dantefasciolo@gmail.com in modo da ottenerne l'immediata rimozione. Buona Lettura a tutti. grazie.