#282 - 20 marzo 2021
AAAAA ATTENZIONE - Cari lettori, questo numero resterà  in rete fino alla mezzanotte di DOMENICA 31 AGOSTO quando lascerà  il posto al numero 366. - BUONE VACANZE A TUTTI - Ora ecco per voi un po' di SATIRA: Il Paradiso lo preferisco per il clima, l'Inferno per la compagnia (M. Twain) - Quando le cose non funzionano in camera da letto, non funzionano neanche in soggiorno (W.H. Masters) - L'intelligente parla poco, l'ignorante parla a vanvera, il fesso parla sempre (A: De Curtis) - Il sesso senza amore è un'esperienza vuota, ma tra le esperienze vuote è la migliore (W. Allen) - Per alcune cose ci vuole tanta pazienza, per tutte le altre c'è la gastrite (L. Limbus) - Non avere un pensiero e saperlo esprimere: è questo che fa di un uomo, un giornalista (K. Kraus) - Le banche ti prestano denaro, se puoi dimostrare di non averne bisogno (B. Hope) -
Cultura e Società

Un Toponico molisano

San Giovanni in Galdo

di Giuseppe Cocco

Comune della provincia di Campobasso, in Molise, San Giovanni in Galdo è situato a 552 metri sul livello del mare, distante 14 km da Campobasso.

San Giovanni in Galdo

Attestato in RDAprMol [«Rationes decimarum Italiae. Aprutium - Molisium. Le decime dei secoli XIII (1200) e XIV (1300)»] (Chieti) anno 1324 «et S. Iohannis in Gualdo», anni 1324-1325 «Ecclesia S. Iohannis in Gualdo», il toponimo ha origine agionimica, da San Giovanni Battista patrono del luogo (TCI Touring Club Italiano - Annuario).

Galdo da Gualdo, voce toponimica che deriva dal longobardo wald “bosco” ed assai frequente come nome locale nel territorio interessato dall’occupazione dei Longobardi.

Il termine è attestato anche come appellativo nelle Carte Medievali, spesso nell’accezione di “dominio”, cioè un insieme di terreni coltivati o non, con boschi o meno.

San Giovanni in GaldoSan Giovanni in GaldoSan Giovanni in Galdo

Il centro abitato di San Giovanni in Galdo sorge su una balza di roccia arenaria in un contesto ambientale caratterizzato dal sistema collinare diffuso nel Molise centrale. Il primitivo insediamento, quindi, si costituì su un controcrinale secondario lungo un percorso di cresta che ancora caratterizza e conforma la struttura morfologica urbana. La vicinanza alle percorrenze tratturali, ed in particolare al tratturo Lucera Castel di Sangro, favorì lo sviluppo e la crescita del primitivo insediamento, ma soprattutto consentì, in epoca italica, la realizzazione di un tempietto di cui ancora sono evidenti le tracce. Il centro storico si caratterizza, essenzialmente, per l'antico borgo, morfologicamente strutturato con un'organizzazione ad avvolgimento, mentre la parte più recente, che si ‚ sviluppata lungo la linea di cresta, presenta una conformazione a resca di pesce.

Nome degli abitanti è Sangiovannari

La località, recentemente, è stata resa famosa in Italia e nel mondo grazie all’iniziativa di 2 ragazzi che hanno lanciato il progetto “Case gratis per chi vada a passare le vacanze nel Borgo”

San Giovanni in Galdo

AAAA ATTENZIONE - Cari lettori, questo giornale no-profit è realizzato da un gruppo di amici che volontariamente sentono la necessità di rendere noti i fatti, gli avvenimenti, le circostanze, i luoghi... riferiti alla natura e all'ambiente, alle arti, agli animali, alla solidarietà tra singoli e le comunità, a tutte le attualità... in specie quelle trascurate, sottovalutate o ignorate dalla grande stampa. Il giornale non contiene pubblicità e non riceve finanziamenti; nessuno dei collaboratori percepisce compensi per le prestazioni frutto di volontariato. Alcune fotografie e immagini presenti sono tratte da Internet e Face Book , e quindi valutate di pubblico dominio. Se i soggetti o gli autori fossero contrari alla loro pubblicazione, possono segnalarlo a dantefasciolo@gmail.com in modo da ottenerne l'immediata rimozione. Buona Lettura a tutti. grazie.