#280 - 20 febbraio 2021
AAAAA ATTENZIONE - Cari lettori, questo numero resterà  in rete fino alla mezzanotte di DOMENICA 31 AGOSTO quando lascerà  il posto al numero 366. - BUONE VACANZE A TUTTI - Ora ecco per voi un po' di SATIRA: Il Paradiso lo preferisco per il clima, l'Inferno per la compagnia (M. Twain) - Quando le cose non funzionano in camera da letto, non funzionano neanche in soggiorno (W.H. Masters) - L'intelligente parla poco, l'ignorante parla a vanvera, il fesso parla sempre (A: De Curtis) - Il sesso senza amore è un'esperienza vuota, ma tra le esperienze vuote è la migliore (W. Allen) - Per alcune cose ci vuole tanta pazienza, per tutte le altre c'è la gastrite (L. Limbus) - Non avere un pensiero e saperlo esprimere: è questo che fa di un uomo, un giornalista (K. Kraus) - Le banche ti prestano denaro, se puoi dimostrare di non averne bisogno (B. Hope) -
Pagine Preziose

La via della bellezza

un percorso di riscoperta

Maurizio Sorbo - prefazione Tonino Cantelmi - Capponi Editore

Il cuore del progetto è l’analisi del concetto di “Bellezza” da due prospettive differenti ma compenetrate: da una parte la visione teologica, con Don Carlo Lorenzo Rossetti di Valdalbero, e dall’altra quella psicologica, con le Dott.sse Michela Pensavalli e Cristina Congedo. Due prospettive scientifiche, sulla carta molto lontane tra loro, ma che nell’intimità della Bellezza e del corredo di emozioni e valori che essa porta in eredità trovano punti forti di contatto.

Ma vogliamo anche suscitare interesse e stupore attraverso un ideale viaggio, quello di Rosa e Samuele, che si mettono alla ricerca di un “bello” eterno e non effimero. Rosa e Samuele. Una coppia perfetta, invidiata da tutti per la loro affinità, l’eleganza, lo stile e le gioie dell’agiatezza economica. Ma nell’intimità della loro casa perfetta, lontano dagli occhi del mondo, le maschere cadono mettendo a nudo la sterilità di un rapporto logorato dalla routine e da un sentimento non più alimentato dall’amore. Nel silenzio ricco di spiritualità di uno dei luoghi più poveri al mondo, le loro anime torneranno a vibrare all’unisono.

Una storia nella quale ogni coppia può riconoscersi e, sull’esempio di Rosa e Samuele, migliorarsi, rivalutarsi o tentare di rimettersi in gioco, per riscoprire la bellezza del Creato, dell’uomo, del servizio all’altro come strada maestra per riconoscere la bellezza di Dio in Terra, in un passaggio dal deserto dell’egoismo alla scoperta della meraviglia del donarsi agli altri, fino alla rinascita, suscitata dall’idea di vera bellezza, una bellezza costruita sulla caritas, sull’Amore.

AAAA ATTENZIONE - Cari lettori, questo giornale no-profit è realizzato da un gruppo di amici che volontariamente sentono la necessità di rendere noti i fatti, gli avvenimenti, le circostanze, i luoghi... riferiti alla natura e all'ambiente, alle arti, agli animali, alla solidarietà tra singoli e le comunità, a tutte le attualità... in specie quelle trascurate, sottovalutate o ignorate dalla grande stampa. Il giornale non contiene pubblicità e non riceve finanziamenti; nessuno dei collaboratori percepisce compensi per le prestazioni frutto di volontariato. Alcune fotografie e immagini presenti sono tratte da Internet e Face Book , e quindi valutate di pubblico dominio. Se i soggetti o gli autori fossero contrari alla loro pubblicazione, possono segnalarlo a dantefasciolo@gmail.com in modo da ottenerne l'immediata rimozione. Buona Lettura a tutti. grazie.