#280 - 20 febbraio 2021
AAAAA ATTENZIONE - Cari lettori, questo numero rimarrà  in rete fino alla mezzanotte del giorno di sabato 31 maggio quando lascerà  il posto al numero 364 - BUONA LETTURA A TUTTI - Ora ecco per voi alcune massime: "Nessun impero, anche se sembra eterno, può durare all'infinito" (Jacques Attali) "I due giorni più importanti della vita sono quello in cui sei nato e quello in cui capisci perchè" (Mark Twain) "L'istruzione è l'arma più potente che puoi utilizzare per cambiare il mondo" (Nelson Mandela) "Io non posso insegnare niente a nessuno, io posso solo farli pensare" (Socrate) «La salute non è un bene di consumo, ma un diritto universale: uniamo gli sforzi perchè i servizi sanitari siano accessibili a tutti». Papa Francesco «Il grado di civiltà  di una nazione non si misura solo sulla forza militare od economica, bensì nella capacità  di assistere, accogliere, curare i più deboli, i sofferenti, i malati. Per questo il modo in cui i medici e il personale sanitario curano i bisognosi misura la grandezza della civiltà  di una nazione e di un popolo». Alberto degli Entusiasti "Ogni mattina il mondo è un foglio di carta bianco e attende che i bambini, attratti dalla sua luminosità , vengano a impregnarlo dei loro colori" (Fabrizio Caramagna)
Televisione

Televisore gioia e dolore

Zapping

Frammenti semiseri di cronaca televisiva

di Luigi Capano

Ieri sarà quel che domani è stato. Per dare l’abbrivio a questo Zapping, abbiamo preso in prestito il celebre incipit di un romanzo dimenticato di Günter Grass che, con un geniale capogiro verbale, regala vividamente al lettore il senso dello spaesamento di fronte al flusso precipitoso del tempo e lo stupore di uno sguardo drammaticamente attonito all’incalzare irrefrenabile degli accadimenti.
Ho il punto di vista di un uomo che cade dalla finestra: adesso è il sommo Ernst Jünger a venir scomodato dal nostro menmonico andirivieni. Diciamo pure che un Premio Nobel ed un gigante della letteratura sono un buon viatico per il nostro modestissimo articolo.

ZappingZapping

Tutto questo preambolo per esprimere il nostro incerto stato d’animo di fronte all’accelerazione degli eventi che ci stanno incalzando con un ritmo serratissimo. Abitiamo un mondo pieno zeppo di notizie e notiziole, che rigurgita continuamente informazioni, amplificate oltremisura dalla grancassa multimediale. Pensiamo, per esempio, a quanto sta accadendo proprio in questi giorni nella nostra italica patria. Suona strana, o meglio, straniante, oggi questa parola: “patria”; ha un suono antico, quasi alito di ghironda o nenia di zampogna.

ZappingZapping

Letteralmente questo latinismo - lo sappiamo - rimanda alla terra dei padri, il fondamento fisico delle nostre origini, scalzato molti anni fa, per obblighi politici, dal vocabolario corrivo a beneficio del meno impegnativo “paese”. Ma da qualche tempo qualcuno, nelle alte sfere della politica, torna a pronunciarlo senza complessi. Richiesto a gran voce dalla gran parte del Parlamento è arrivato finalmente alla Presidenza del Consiglio il prestigioso banchiere Mario Draghi, uno degli italiani più stimati nel mondo; e tutti i partiti ora sono corsi a partecipare al neonato governo, tranne la tetragona Giorgia Meloni rimasta sola, al momento (in attesa di qualche transfuga dai cinque stelle), a difendere il terreno dell’opposizione, con il suo partito “Fratelli d’Italia”, dal nome involontariamente massonico: all’indomani dell’unità d’Italia, infatti, Il Gran Maestro si rivolgeva al proprio uditorio con un consueto “Fratelli d’Italia!”. I testi delle allocuzioni dell’epoca sono facilmente reperibili.

ZappingZapping

Questo minestrone di partiti è piuttosto curioso, ricorda certe legislature della prima repubblica. Attendiamo con pazienza il corso degli eventi. Qualche salotto televisivo ospita la presentazione del libro-intervista di Alessandro Sallusti all’ex magistrato ed ex membro del CSM Luca Palamara, “Il Sistema”. Se quanto emerge dal dialogo tra i due corrisponde a verità, c’è di che preoccuparsi per lo stato di salute di questa democrazia tenuta in ostaggio da una magistratura poco istituzionale che ha spesso sconfinato nella vita politica condizionandola drasticamente.

AAAA ATTENZIONE - Cari lettori, questo giornale no-profit è realizzato da un gruppo di amici che volontariamente sentono la necessità di rendere noti i fatti, gli avvenimenti, le circostanze, i luoghi... riferiti alla natura e all'ambiente, alle arti, agli animali, alla solidarietà tra singoli e le comunità, a tutte le attualità... in specie quelle trascurate, sottovalutate o ignorate dalla grande stampa. Il giornale non contiene pubblicità e non riceve finanziamenti; nessuno dei collaboratori percepisce compensi per le prestazioni frutto di volontariato. Alcune fotografie e immagini presenti sono tratte da Internet e Face Book , e quindi valutate di pubblico dominio. Se i soggetti o gli autori fossero contrari alla loro pubblicazione, possono segnalarlo a dantefasciolo@gmail.com in modo da ottenerne l'immediata rimozione. Buona Lettura a tutti. grazie.