#280 - 20 febbraio 2021
AAAAA ATTENZIONE - Cari lettori, questo numero resterà  in rete fino alla mezzanotte di mercoledi 30 aprile quando lascerà il posto al n° 363 - BUONA LETTURA A TUTTI - Ora ecco per voi un po' di SATIRA - Nasciamo nudi, umidicci ed affamati. Poi le cose peggiorano - Chi non s ridere non è una persona seria (P. Caruso) - l'amore è la risposta ma mentre aspettate la risposta, il sesso può suggerire delle ottime domande (W. Allen) - Ci sono persone che si sposano per un colpo di fulmine ed altre che rimangono single per un colpo di genio - Un giorno senza una risata è un giorno sprecato C. Chaplin) - "Il tempo aggiusta ogni cosa" Si sbrigasse non sono mica immortale! (F. Collettini) - Non muoverti, voglio dimenticarti proprio come sei (H. Youngman) - La differenza tra genialità  e stupidità è che la genialità  ha i suoi limiti (A. Einstein). -
solidarietà

"L’Amazzonia non è un mondo altro, lontano ed esotico. È lo specchio del nostro.
Ed è una questione di vita o di morte. Nostra, loro, di tutti"

Frontiera Amazzonia

di Lucia Capuzzi e Stefania Falasca

Frontiera AmazzoniaFrontiera Amazzonia

"L’ultima volta ci hanno offerto un’auto e una moto. Non li avevo mai visti prima, spesso i grandi proprietari utilizzano dei prestanome per non esporsi.
Come al solito abbiamo detto no, ma sta diventando sempre più difficile.
I più giovani si fanno allettare dalle promesse… La scorsa riunione è stata tesa: alcuni volevano accettare e un gruppo ci ha accusato di essere di ostacolo al 'progresso'. Stanno riuscendo a spaccare la comunità".
Adison, il nome è di fantasia per questioni di sicurezza, è uno degli anziani del villaggio di Jabutí: 106 famiglie, poco più di 500 persone, distribuite su un territorio di 14.000 ettari, legalmente restituiti ai popoli Wapichana e Macuxi. Questi ultimi, dunque, ne sono collettivamente gli usufruttuari.

Frontiera AmazzoniaFrontiera Amazzonia

L’affitto dei singoli appezzamenti o di una loro parte è proibito. Il divieto, però, non impedisce ai latifondisti di cercare un accordo "informale", come nel caso di Jabutí: noleggio a tempo indeterminato dei campi in cambio di qualche oggetto vistoso o un po’ di denaro. Poca roba per chi offre. Tanto per chi deve fare i conti ogni giorno con la penuria cronica di beni e servizi.
"Capisco che molti ragazzi vogliano cedere", riconosce Adison. "Qualche soldo in più farebbe comodo a tutti. Ma se perdiamo la nostra terra smettiamo di esistere. Moriremo come comunità e come popolo. Per questo dobbiamo continuare a dire no. Fino a quando noi anziani avremo voce, i latifondisti non soffocheranno i nostri campi con la soia".

Frontiera AmazzoniaFrontiera Amazzonia

Lucia Capuzzi e Stefania Falasca hanno scritto Frontiera Amazzonia, edito da Emi - Editrice Missionaria Bologna, un viaggio nel cuore della terra ferita da cui è tratto il brano riportato qui sopra.
Lucia Capuzzi ha scritto inoltre I narcos mi vogliono morto, storia di padre Alejandro Solalinde, sacerdote messicano contro i trafficanti di uomini.

Frontiera AmazzoniaFrontiera AmazzoniaFrontiera AmazzoniaFrontiera Amazzonia

AAAA ATTENZIONE - Cari lettori, questo giornale no-profit è realizzato da un gruppo di amici che volontariamente sentono la necessità di rendere noti i fatti, gli avvenimenti, le circostanze, i luoghi... riferiti alla natura e all'ambiente, alle arti, agli animali, alla solidarietà tra singoli e le comunità, a tutte le attualità... in specie quelle trascurate, sottovalutate o ignorate dalla grande stampa. Il giornale non contiene pubblicità e non riceve finanziamenti; nessuno dei collaboratori percepisce compensi per le prestazioni frutto di volontariato. Alcune fotografie e immagini presenti sono tratte da Internet e Face Book , e quindi valutate di pubblico dominio. Se i soggetti o gli autori fossero contrari alla loro pubblicazione, possono segnalarlo a dantefasciolo@gmail.com in modo da ottenerne l'immediata rimozione. Buona Lettura a tutti. grazie.