#279 - 6 febbraio 2021
AAAAA ATTENZIONE - Cari lettori, questo numero resterà  in rete fino alla mezzanotte di mercoledi 30 aprile quando lascerà il posto al n° 363 - BUONA LETTURA A TUTTI - Ora ecco per voi un po' di SATIRA - Nasciamo nudi, umidicci ed affamati. Poi le cose peggiorano - Chi non s ridere non è una persona seria (P. Caruso) - l'amore è la risposta ma mentre aspettate la risposta, il sesso può suggerire delle ottime domande (W. Allen) - Ci sono persone che si sposano per un colpo di fulmine ed altre che rimangono single per un colpo di genio - Un giorno senza una risata è un giorno sprecato C. Chaplin) - "Il tempo aggiusta ogni cosa" Si sbrigasse non sono mica immortale! (F. Collettini) - Non muoverti, voglio dimenticarti proprio come sei (H. Youngman) - La differenza tra genialità  e stupidità è che la genialità  ha i suoi limiti (A. Einstein). -
Fumetto

In occasione della Giornata della Memoria

IL diario di Anne Frank

di Ozanam e Nadji - traduzione di Luca Blengino

Edizioni Star Comics

Il giorno in cui compie 13 anni, Anne riceve in dono un diario, che decide di usare come diario segreto. Giovane ebrea tedesca che vive, in esilio, nei Paesi Bassi, la ragazza racconta la sua quotidianità, le sue emozioni da adolescente, la fuga, la paura… Pubblicato da suo padre Otto due anni dopo la fine della guerra, Il diario di Anne Frank è tradotto in più di 70 paesi.

Questo graphic novel è l’adattamento fedele del celebre diario di Anne Frank, firmato da due tra i più apprezzati autori della bande dessinée franco-belga.

Questa - scrive Michela Monti - è una graphic novel molto ben fatta e che riesce a smuovere tantissime emozioni, grazie al sapiente uso delle immagini.
La storia della famiglia Frank è nota; la loro clandestinità, il loro nascondiglio fino al triste epilogo. Tutto questo lo sappiamo e conosciamo grazie al diario arrivato a noi tramite Otto Frank, unico superstite di tutta la famiglia.

In questo adattamento grafico, si punta molto a far emergere il carattere di Anne e la sua vita sotto un tetto molto abitato, con gli spazi che mancano e continue privazioni che, con il passare del tempo, diventano sempre più difficili da sopportare.
Nell’arco di più di due anni, Anne racconta la sua vita e gli autori di questa graphic le danno un volto a colori, con palette che cambiano a seconda dell’umore di Anne e delle vicende che la colpiscono.
Grazie a questo uso dei colori si riesce a percepire ogni singola emozione di questa adolescente, che un po’ vive momenti fuori dal comune e un po’ vorrebbe avere – e a volte ha – pensieri comuni a qualsiasi ragazzina di quella età.
Io non mai letto il Diario, purtroppo le mie conoscenze di quell’opera si limitano ai pochi passaggi letti in classe durante le ore di antologia, eppure con questa graphic ho avuto l’occasione di percepire tantissime sfumature del carattere di Anne.
I momenti difficili e quelli più tranquilli: emerge tutto.
Mi ha stupito tantissimo anche la differenza tra la prima tavola e l’ultima: la scelta cromatica e anche il tratto che, all’ultimo, sembra soffrire quanto la famiglia Frank. Si percepisce il vuoto di quel momento e la tristezza che avvolge il lettore, inevitabilmente coinvolto e perso.

Alla fine del volume poi si trovano delle precisazioni storiche sui membri della famiglia, sulla guerra e sul destino di coloro che li hanno aiutati.
Un ottimo volume per la Giornata della Memoria e per ricordare e mai dimenticare Anne, che era solo un’adolescente e avrebbe meritato di vivere quegli anni in maniera spensierata e diventare adulta, proiettata verso un futuro luminoso.
Una graphic novel fatta davvero bene e che vi consiglio di acquistare, perché vi ritroverete tra le mani un’opera stupenda.

AAAA ATTENZIONE - Cari lettori, questo giornale no-profit è realizzato da un gruppo di amici che volontariamente sentono la necessità di rendere noti i fatti, gli avvenimenti, le circostanze, i luoghi... riferiti alla natura e all'ambiente, alle arti, agli animali, alla solidarietà tra singoli e le comunità, a tutte le attualità... in specie quelle trascurate, sottovalutate o ignorate dalla grande stampa. Il giornale non contiene pubblicità e non riceve finanziamenti; nessuno dei collaboratori percepisce compensi per le prestazioni frutto di volontariato. Alcune fotografie e immagini presenti sono tratte da Internet e Face Book , e quindi valutate di pubblico dominio. Se i soggetti o gli autori fossero contrari alla loro pubblicazione, possono segnalarlo a dantefasciolo@gmail.com in modo da ottenerne l'immediata rimozione. Buona Lettura a tutti. grazie.