#278 - 21 gennaio 2021
AAAAA ATTENZIONE - Cari lettori, questo numero resterà  in rete fino alla mezzanotte di mercoledi 30 aprile quando lascerà il posto al n° 363 - BUONA LETTURA A TUTTI - Ora ecco per voi un po' di SATIRA - Nasciamo nudi, umidicci ed affamati. Poi le cose peggiorano - Chi non s ridere non è una persona seria (P. Caruso) - l'amore è la risposta ma mentre aspettate la risposta, il sesso può suggerire delle ottime domande (W. Allen) - Ci sono persone che si sposano per un colpo di fulmine ed altre che rimangono single per un colpo di genio - Un giorno senza una risata è un giorno sprecato C. Chaplin) - "Il tempo aggiusta ogni cosa" Si sbrigasse non sono mica immortale! (F. Collettini) - Non muoverti, voglio dimenticarti proprio come sei (H. Youngman) - La differenza tra genialità  e stupidità è che la genialità  ha i suoi limiti (A. Einstein). -
Televisione

televisore gioia e dolore

Zapping

Frammenti semiseri di cronaca televisiva

di Luigi Capano

L’invasione dei virologi è il fenomeno mediatico più rilevante di questi tempi forzosamente casalinghi.
E gli onnipresenti chef, più o meno stellati, protagonisti televisivi indiscussi dell’era pre-covid, da circa un anno mordono il freno.
Non di rado litigiosi, talvolta rissosi, talaltra concordi, spesso spiazzanti con le loro opinioni palesemente divergenti (ma si sa, la medicina non è una scienza esatta, posto che una scienza esatta esista), questi ippocratici professionisti finora discreti e poco appariscenti, sospinti dal fato ineludibile sulla multicolore ribalta della cronaca, hanno finalmente trovato - ci sembra – un elemento di tetragona concordia: il vaccino.

ZappingZapping

Sul vaccino proprio non si discute, non si deve discutere.
Una nota di costume: l’arte del dibattito, considerata, più o meno, il sale della democrazia, quando i tempi si fanno grami e bisogna decidere d’urgenza, cede il posto alle decisioni apodittiche, alle affermazioni oracolari.
Negli spazi mediatici tradizionalmente deputati al confronto, l’opinione diviene unanime assumendo i connotati rassicuranti, ancorché metafisici, della verità. Però - confessiamolo – una tavola rotonda, tra esperti, sul vaccino anti-covid, l’avremmo caldamente auspicata.

Zapping

Ma senza il rischio di rasentare neanche un po’- ovvio! - la gazzarra politica che non ha mai risparmiato neanche la “sacralità” del Parlamento e che si ripropone esacerbata in questi giorni di travaglio istituzionale tra la maggioranza raccolta a riccio attorno al Presidente del Consiglio Conte e l’opposizione che, con toni spesso poco protocollari, cerca di scalzare i rivali di poltrona, dopo che Renzi “la peste” ha innescato il detonatore della crisi di governo.
La politica è ormai da tempo un mondo parallelo dove la realtà quotidiana sembra avere la parvenza di un riflesso occasionale.

ZappingZapping

E intanto in America, alla mummia repubblicana succede ufficialmente la mummia democratica, salutata con entusiasmo da mezza Europa (“democratico” è parola che, solo a pronunciarla, mette l’acquolina in bocca). Il discorso di insediamento del neopresidente è stato trasmesso in diretta su Rai1. Siamo riusciti a seguirlo per un po’ ma a spizzichi e bocconi – come si dice - a causa della nostra nativa insofferenza per le predicazioni: abbiamo intercettato riferimenti alla Bibbia, ostentate contrapposizioni tra verità e menzogna, con netta e ovvia presa di posizione a favore della prima, secondo la migliore tradizione del Western hollywoodiano… ma il mitico John Wayne rimane, a tutt’oggi, insuperato.

Sul punto di licenziare il pezzo, ci imbattiamo nella celebrazione del centenario della nascita del PCI sul TG1. Constatiamo, con malcelato fastidio, il tentativo ostinato, esacerbatosi negli ultimi decenni, di imporre una chimerica memoria condivisa, complice l’impiego improprio degli amplificatori mediatici.
Il PCI ha veicolato in Italia l’ideologia più sanguinaria del Novecento. Non va dimenticato, infatti, che la dottrina aberrante della lotta di classe ha provocato più vittime dell’altrettanto aberrante dottrina della razza. C’è ben poco da celebrare.

AAAA ATTENZIONE - Cari lettori, questo giornale no-profit è realizzato da un gruppo di amici che volontariamente sentono la necessità di rendere noti i fatti, gli avvenimenti, le circostanze, i luoghi... riferiti alla natura e all'ambiente, alle arti, agli animali, alla solidarietà tra singoli e le comunità, a tutte le attualità... in specie quelle trascurate, sottovalutate o ignorate dalla grande stampa. Il giornale non contiene pubblicità e non riceve finanziamenti; nessuno dei collaboratori percepisce compensi per le prestazioni frutto di volontariato. Alcune fotografie e immagini presenti sono tratte da Internet e Face Book , e quindi valutate di pubblico dominio. Se i soggetti o gli autori fossero contrari alla loro pubblicazione, possono segnalarlo a dantefasciolo@gmail.com in modo da ottenerne l'immediata rimozione. Buona Lettura a tutti. grazie.