#272 - 17 ottobre 2020
AAAAA ATTENZIONE - Cari lettori, questo numero resterà  in rete fino alla mezzanotte di mercoledi 30 aprile quando lascerà il posto al n° 363 - BUONA LETTURA A TUTTI - Ora ecco per voi un po' di SATIRA - Nasciamo nudi, umidicci ed affamati. Poi le cose peggiorano - Chi non s ridere non è una persona seria (P. Caruso) - l'amore è la risposta ma mentre aspettate la risposta, il sesso può suggerire delle ottime domande (W. Allen) - Ci sono persone che si sposano per un colpo di fulmine ed altre che rimangono single per un colpo di genio - Un giorno senza una risata è un giorno sprecato C. Chaplin) - "Il tempo aggiusta ogni cosa" Si sbrigasse non sono mica immortale! (F. Collettini) - Non muoverti, voglio dimenticarti proprio come sei (H. Youngman) - La differenza tra genialità  e stupidità è che la genialità  ha i suoi limiti (A. Einstein). -
Attualità

Una nuova modulazione del riposo

Una stanchezza feconda

Di Claudio Bacilieri - Direttore di "Borghi"

Se il mondo fosse riassumibile in un volto umano, che espressione avrebbe questo volto?
Sarebbe allegro, sorridente, sereno, oppure scuro, accigliato, arrabbiato, stanco?

Gli ultimi mesi hanno accelerato l’introiezione di sentimenti come la paura, il sospetto, la rabbia e - scopriamo parlando con tante persone - la stanchezza.

Sulla stanchezza hanno scritto pagine mirabili letterati e filosofi, come Maurice Blanchot e Byung-Chul Han. In breve, si può dire che essa sia la reazione a un attivismo, a un sovraccarico di stimoli, informazioni, richiesta di prestazioni che, durante il lockdown e anche dopo, sono sembrati non del tutto così necessari.

Una stanchezza fecondaUna stanchezza feconda

Milioni di persone ogni giorno, in tutto il mondo, si alzano all’alba, prendono d’assalto treni e metro, intasano il traffico, si riversano sulle città, fanno una pausa veloce con cibo-spazzatura, tornano al lavoro, riprendono treno e metro, arrivano a casa sfiniti, urlano con i figli e il coniuge, vanno a letto, e ricomincia un altro giorno - e poi si scopre che si può benissimo lavorare da casa.

Una stanchezza fecondaUna stanchezza feconda

Ora il rischio è che anche il lavoro da casa sia regolato secondo il vecchio modello ansiogeno del turbocapitalismo consumistico, perché sia chi ha il potere sia chi lo subisce non ritiene utile che ci si possa riposare un po’.
Ci si riposa quando si è stanchi e la stanchezza, anziché venir intesa come una reazione negativa, del tipo “non ce la faccio più”, potrebbe diventare una forma di cura.

Una stanchezza fecondaUna stanchezza feconda

L’ha detto anche Papa Francesco: la terra ha bisogno di riposare, è stata troppo sfruttata, è stanca, concediamole il riposo che le spetta. Abbandonarsi alla stanchezza per ripensare sé stessi e la propria vita: la stagione migliore per farlo è l’autunno, con le sue luci tenui, le foglie che cadono, l’arrivo del vino e dell’olio nuovi, le inquietudini che un tempo così esitante, incerto, porta con sé.

Una stanchezza fecondaUna stanchezza feconda

Una faccia stanca ha bisogno di riposarsi sotto cieli mutevoli, nei boschi a inseguire i colori del foliage, nei borghi dove bellezza e silenzio favoriscono il raccoglimento e il dispiegarsi di veri affetti, in collina o in montagna per trovare il tempo di fermarsi a contemplare la natura che cambia.
È con questo spirito che vi portiamo nei borghi e nei luoghi di cui si parla nella rivista. La speranza è che il movimento di “ritrazione dall’urbano” cominciato con la pandemia, piccolo ma costante, alleggerisca le città rendendole più vivibili e interrompa lo spopolamento dei piccoli centri e delle aree interne, che fino a ieri sembrava inesorabile.

Una stanchezza feconda

AAAA ATTENZIONE - Cari lettori, questo giornale no-profit è realizzato da un gruppo di amici che volontariamente sentono la necessità di rendere noti i fatti, gli avvenimenti, le circostanze, i luoghi... riferiti alla natura e all'ambiente, alle arti, agli animali, alla solidarietà tra singoli e le comunità, a tutte le attualità... in specie quelle trascurate, sottovalutate o ignorate dalla grande stampa. Il giornale non contiene pubblicità e non riceve finanziamenti; nessuno dei collaboratori percepisce compensi per le prestazioni frutto di volontariato. Alcune fotografie e immagini presenti sono tratte da Internet e Face Book , e quindi valutate di pubblico dominio. Se i soggetti o gli autori fossero contrari alla loro pubblicazione, possono segnalarlo a dantefasciolo@gmail.com in modo da ottenerne l'immediata rimozione. Buona Lettura a tutti. grazie.