#271 - 3 ottobre 2020
AAAAA ATTENZIONE - Cari lettori, questo numero resterà  in rete fino alla mezzanotte di mercoledi 30 aprile quando lascerà il posto al n° 363 - BUONA LETTURA A TUTTI - Ora ecco per voi un po' di SATIRA - Nasciamo nudi, umidicci ed affamati. Poi le cose peggiorano - Chi non s ridere non è una persona seria (P. Caruso) - l'amore è la risposta ma mentre aspettate la risposta, il sesso può suggerire delle ottime domande (W. Allen) - Ci sono persone che si sposano per un colpo di fulmine ed altre che rimangono single per un colpo di genio - Un giorno senza una risata è un giorno sprecato C. Chaplin) - "Il tempo aggiusta ogni cosa" Si sbrigasse non sono mica immortale! (F. Collettini) - Non muoverti, voglio dimenticarti proprio come sei (H. Youngman) - La differenza tra genialità  e stupidità è che la genialità  ha i suoi limiti (A. Einstein). -
Ambiente

Responsabilità di tecnici, imprese, amministrazioni pubbliche

I paesaggi del futuro

Una malintesa modernità non mortifichi e non distrugga

l'irripetibile bellezza urbana e paesaggistica

che connota secoli di vita di lavoro e di armonia

I paesaggi del futuroI paesaggi del futuro

I paesaggi del futuro

Aspetti rilevanti nel disegno del paesaggio, nel passato sapientemente complementari: il Partenone, che 2500 anni fa i Greci eressero in cima ad un colle coperto di rigogliosi olivi; il Castel dell’ovo, costruito sopra un pittoresco scoglio in mezzo al mare di Napoli; i Conventi Medievali, enormi articolate, ma eteree fabbriche inserite nel verde dei nostri colli appenninici. Ma anche nei dettagli del paesaggio urbano, là dove più determinante è stata la mano dell’uomo, utili oggetti di arredo si sono fusi mirabilmente con la qualità architettonica di luoghi, piazze e vie cittadine: le fontane, le lampade in ghisa dell’illuminazione pubblica, le cancellate dei parchi, le panchine in pietra, il disegno delle pavimentazioni...

I paesaggi del futuroI paesaggi del futuro

Ai giorni nostri - scrive Lello Ruggiero - la ricerca di nuove fonti energetiche per mutamenti climatici, la necessità di ridurre le emissioni inquinanti nelle città, hanno spinto la tecnologia a ideare oggetti completamente nuovi, che stanno turbando vecchie, consolidate, caratteristiche realtà paesaggistiche: enormi pale eoliche sparpagliate sulle colline e in mare, rifrangenti dei pannelli solari sparsi sui tetti, condizionatori d’aria sospesi sulle facciate degli edifici, rumorosi e sgocciolanti sulla testa dei passanti o sulla biancheria stesa ad asciugare, catene di boe galleggianti ... Il tutto con burocrazia ed una legislazione contorta punitiva e sempre in ritardo sui tempi, e una produzione industriale, giustamente indirizzata verso tematiche nuove ed essenziali, ma poco sollecita alla tutela dell’ambiente, sia esso naturale che sapientemente modellato dall’uomo.
Conclusione: Imprese e tecnici devono saper progettare e produrre nuovi manufatti artistici e nuovi paesaggi, le Pubbliche Amministrazioni devono sburocratizzare e velocizzare le procedure.

I paesaggi del futuro

AAAA ATTENZIONE - Cari lettori, questo giornale no-profit è realizzato da un gruppo di amici che volontariamente sentono la necessità di rendere noti i fatti, gli avvenimenti, le circostanze, i luoghi... riferiti alla natura e all'ambiente, alle arti, agli animali, alla solidarietà tra singoli e le comunità, a tutte le attualità... in specie quelle trascurate, sottovalutate o ignorate dalla grande stampa. Il giornale non contiene pubblicità e non riceve finanziamenti; nessuno dei collaboratori percepisce compensi per le prestazioni frutto di volontariato. Alcune fotografie e immagini presenti sono tratte da Internet e Face Book , e quindi valutate di pubblico dominio. Se i soggetti o gli autori fossero contrari alla loro pubblicazione, possono segnalarlo a dantefasciolo@gmail.com in modo da ottenerne l'immediata rimozione. Buona Lettura a tutti. grazie.